Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicosociologia dell'ospedale. Analisi organizzativa e processi di cambiamento

ISBN/EAN
9788843031238
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
176

Disponibile

23,20 €
Il sistema sanitario e l'ospedale in particolare sono investiti da un processo di cambiamento determinato da una pressione sociale e politica molto forte. Da una parte le preoccupazioni di ordine economico, che richiamano a una razionalizzazione del sistema, dall'altra un diffuso allarme intorno alle capacità di risposta ai bisogni di salute rendono il cambiamento inevitabile. Tuttavia, se le finalità sembrano chiare e sufficientemente condivise, meno chiari sono i processi di sviluppo e soprattutto appare difficile affrontare le resistenze che sorgono di fronte alle prospettive di cambiamento. Appare pertanto necessario approfondire la riflessione proprio sulle ragioni di queste resistenze, cercando di comprenderne il senso, nell'ipotesi che i tentativi di razionalizzazione e di ottimizzazione dei diversi parametri dell'ospedale debbano confrontarsi con la specificità della medicina che, come sapere e come pratica, non è assimilabile ad alcun'altra realtà produttiva di beni e di servizi. Il libro si propone di esplorare tale specificità attraverso un percorso fondato su un modello di analisi psicosociologica che utilizza come strumento di comprensione il concetto di 'istituzione'. L'ipotesi di lavoro è che al centro della dimensione istituzionale fondante le realtà organizzativa si collochi il sapere medico, le cui caratteristiche determinano le posizioni degli attori sociali all'interno dell'ospedale e vincolano le possibilità di sviluppo. A partire dall'analisi del sapere medico, il libro rivista i tipici problemi organizzativi e di gestione del personale, cercando di leggere la direzione e il senso delle resistenze ai cambiamenti.

Maggiori Informazioni

Autore Guerra Giovanni
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 591
Lingua Italiano
Indice 1.Introduzione: lo stato della questione 1.1.L'ospedale nel sistema sanitario: una prospettiva storica 1.2.La politica sanitaria 1.3.Il discorso degli economisti 1.4.Il punto di vista dei medici 1.5.Il movimento degli utenti 1.6.La critica radicale 1.7.Il punto di vista della psicologia 1.8.Conclusioni 2.Elementi di analisi organizzativa 2.1.Premessa 2.2.Un modello di analisi organizzativa 2.3.La questione dell'autonomia clinica 2.4.La questione delle altre professioni 2.5.La differenziazione e l'integrazione 2.6.L'ambiguità del concetto di produzione in ospedale 2.7.Conclusioni 3.Il sapere medico, l'istituzione della medicina e l'organizzazione dell'ospedale 3.1.Introduzione al concetto di istituzione 3.2.L'istituzione nella formulazione di Elliott Jaques 3.3.Il sapere medico 3.4.Lo sviluppo del sapere e la relazione medico/paziente 3.5.L'organizzazione dell'ospedale e l'istituzione medica: una rilettura dei ruoli 3.6.L'organizzazione dell'ospedale e l'istituzione medica: una rilettura di alcune problematiche organizzative 3.7.Conclusioni 4.I medici 4.1.La professionalità medica 4.2.I processi di formazione 4.3.Le rappresentazioni del sapere nei medici 4.4.La questione della managerialità 4.5.La riflessione sul ruolo e la progettazione 4.6.La progettazione della professionalità La competenza gestionale / L'educazione dell'utente / La competenza alla relazione con il paziente 5.Il personale infermieristico 5.1.L'identità professionale 5.2.Il reparto 5.3.Il rapporto con il malato 5.4.Il rapporto con il medico 5.5.L'organizzazione ospedaliera 5.6.Il fenomeno del burnout 5.7.La progettazione della professionalità 6.I malati 6.1.L'analisi del ruolo del malato secondo Parsons 6.2. L'approccio 'rappresentazionale' 6.3.Dall'oggettivazione della malattia alla soggettività 6.4.Il caso del trapianto di midollo 6.5.Commento alla ricerca sul TMO 6.6.La relazione medico/paziente 6.7.Conclusioni 7.Linee di sviluppo 7.1.Il problema della valutazione La valutazione per i medici / La valutazione per l'amministrazione / La valutazione per i pazienti / Conclusioni 7.2.Integrazione e coordinamento 7.3.La progettazione delle professionalità Conclusioni Bibliografia