Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicopatologia e scrittura

ISBN/EAN
9788898967223
Editore
Epsylon (Roma)
Collana
Gesto grafico
Formato
Libro in brossura
Anno
2013
Pagine
228

Disponibile

20,00 €
La grafia del depresso, quella dell’isterica, i segni della paranoia e quelli dell’ossessione… Questo vivace manuale, scritto con uno stile scorrevole e accattivante da una grafologa di esperienza ed acume, cerca di far emergere, attraverso una selezione di sintomi diversi estrapolati dal vasto ambito della patologia mentale, il nucleo essenziale degli elementi grafici corrispondenti a stati psicopatologici.Se la grafologia non consente infatti di individuare il grado di gravità della malattia, può però analizzare la personalità del malato nella sua dinamica e seguirlo nel percorso psicologico, offrendo un utile strumento di supporto a professionisti e familiari che assistono quotidianamente i malati psichici. Scrive Nicole Boille nella prefazione del libro: “Alla domanda che l’autrice poneva nel 1989 riguardo al proprio libro: 'Riuscirà a dimostrare che la grafologia occupa ormai un posto importante nei metodi di indagine clinica, svolgendovi un ruolo di prevenzione, di orientamento e di aiuto?', possiamo oggi rispondere che esso svolge in pieno la sua funzione. Il libro di Florence Wikowski, unico per la materia, è corredato da esempi tratti dalla propria esperienza e dalle ricerche ospedaliere da lei stessa svolte. Il carisma che la sua personalità irradiava, trasmesso anche attraverso queste pagine, stimola la sensibilità e la passione del grafologo impegnato a capire il disagio umano nelle sue componenti genetiche e ambientali, sollecitandolo ad essere sempre disponibile e aggiornato. La traduzione italiana, dopo venticinque anni dalla stesura originale, restituisce quello che è alla base degli studi psicopatologici dal punto di vista medico e psicoanalitico, e conferma le corrispondenze grafologiche che negli anni ’80 erano all’apice della ricerca qualitativa presso la scuola francese. Psicopatologia e scrittura va letto con la disponibilità ad affrontare l’universo del disagio e della diversità, apprezzando la competenza e la prudenza espresse dall’autrice grafologa”. Florence Witkowski, diplomata alla Societé Française de Graphologie e al Groupement des Graphologues Conseils de France, è stata negli anni ’70 una delle grafologhe emergenti della scuola francese. Perito giudiziario, grafoterapeuta e docente presso la Societé Française de Graphologie, si è formata all’ipnosi presso l’Institut Milton Erickson di Parigi.

Maggiori Informazioni

Autore Witkowski Florence;Bracci Testasecca E.
Editore Epsylon (Roma)
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Gesto grafico
Lingua Italiano
Indice Prefazione Introduzione Ringraziamenti 1. Nozioni generali 2. Lo spazio Gestione dello spazio Direzione Ritmo di ripartizione 3. La forma La dimensione. Le proporzioni delle zone 4. Il movimento La velocità 5. L'approccio attraverso il tratto La continuità 6. Wieser, Pophal, de Gobineau Roda Wieser e il ritmo di base Il sistema di Pophal La grafometria di Hélène de Gobineau 7. Ippocrate, Freud, Jung La classificazione di Ippocrate Il contributo di Freud Jung e l'inconscio collettivo 8. Nevrosi e psicosi: come si manifestano nella scrittura Particolarità grafologiche Corrispondenze grafiche 9. Isteria Osservazioni generali Espressione grafica dell'isteria 10. La nevrosi ossessiva Il carattere dell'ossessivo La scrittura 11. La psicosi paranoica Tratti principali della personalità del paranoico Espressione grafica del paranoico 12. Stati depressivi Perchè si è depressi? Sindromi depressive Come scrivono i depressi? 13. Psicosi maniaco-depressiva 14. Suicidio e condotte suicidarie La scrittura 15. La schizofrenia Personalità La scrittura 16. L'alcolismo Alcuni schemi strutturali della personalità dell'alcolista 17. La tossicodipendenza La scrittura 18. Gli psicopatici Come si comportano gli psicopatici? Espressione grafica 19. Criminologia e scrittura La scrittura dei criminali Bibliografia Indice analitico
Stato editoriale In Commercio