Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicopatologia E Psicoterapia Dei Disturbi Della Condotta

ISBN/EAN
9788843069064
Editore
Carocci
Collana
Dimensioni della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
296

Disponibile

25,80 €
È evidente a tutti il crescente rilievo - in termini di incidenza, difficoltà nei percorsi di presa in carico e costi sanitari e sociali - dei disturbi cosiddetti 'esternalizzanti', un'area clinica di grande importanza per gli specialisti che a vario titolo si occupano di infanzia e adolescenza. Nel volume la rabbia e l'aggressività del bambino sono collocate entro una cornice concettuale che considera l'intreccio tra fattori di rischio bio-psico-sociali e pattern relazionali, con un'enfasi particolare sui più recenti sviluppi della teoria dell'attaccamento. Vengono così raccolti in modo organico e coerente contributi di autori che, nel panorama italiano e internazionale, promuovono un ripensamento scientificamente aggiornato sulle traiettorie di sviluppo, le ipotesi eziopatogenetiche, le metodologie di lavoro e i protocolli d'intervento di riconosciuta efficacia in questo campo.

Maggiori Informazioni

Autore Lambruschi Furio; Muratori Pietro
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Dimensioni della psicologia
Num. Collana 58
Lingua Italiano
Indice Parte prima Inquadramento diagnostico, ipotesi psicopatologiche e traiettorie evolutive 1. Inquadramento nosografico dei disturbi del comportamento in età evolutiva: verso il dsm-v di Annarita Milone Evoluzione nosografica dei dcd/La nuova concezione dei dcd nel dsm-v/Una nuova categoria diagnostica: disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta/DSM-V e revisione dei criteri del DOP/dop e disturbo da disregolazione dirompente dell’umore/DSM-V e revisione dei criteri per DC 2. Fra temperamento e relazione: una prospettiva multifattoriale e complessa nella comprensione dei disturbi della condotta di Furio Lambruschi e Pietro Muratori Vulnerabilità neurobiologica/Temperament/Parenting/Variabili ecologiche/Eziopatogenesi dei tratti Callous-Unemotional/La qualità dei legami d’attaccamento/Processi di regolazione emotiva e aggressività/La ricerca sui rapporti tra attaccamento e sviluppo deviante/Processi di mentalizzazione e competenze metacognitive/Forme diverse di espressività sintomatologica dell’aggressività 3. I disturbi della condotta: la perdita del senso morale di Carlo Buonanno Fenomenologia dell’antisocialità/Scopi e rappresentazioni dei soggetti con dc: dalla dominanza al senso di colpa/Conclusioni 4. Le traiettorie evolutive dei comportamenti aggressivi e antisociali di Marinella Paciello e Roberta Fida Stabilità e cambiamento: principali modelli teorici/Sviluppi aggressivi e antisociali/Aggressione fisica e violenza/Comportamenti oppositivi/Violazione delle regole/Furto e vandalismo/Problemi di condotta/Dall’adolescenza all’età adulta/ Implicazioni cliniche/Conclusioni Parte seconda Per una buona pratica nella valutazione e nella presa in carico 5. Costruzione del setting clinico e procedure d’assessment nei disturbi della condotta: l’approccio multimodale di Lisa Polidori e Furio Lambruschi L’alleanza di lavoro con i genitori/L’alleanza di lavoro con il ragazzo/Il percorso d’assessment/L’alleanza di lavoro con la scuola 6. La presa in carico della famiglia: il parent training di Pietro Muratori, Sara Pezzica e Furio Lambruschi Parenting e processi di autoregolazione/Il parent training/Buone prassi per l’intervento con genitori di bambini con disturbo da comportamento dirompente/Strumenti per valutare l’efficacia dell’intervento 7. Il trattamento farmacologico del disturbo della condotta in età evolutiva di Gabriele Masi e Azzurra Manfredi La farmacoterapia delle condotte aggressive: considerazioni generali/Conclusioni Parte terza Modelli specifici di intervento psicoterapeutico 8. Prevenzione e trattamento dei problemi comportamentali nei bambini piccoli: rassegna dei programmi Incredible Years di Carolyne Webster-Stratton Il programma di trattamento Incredible Years/ Metodologia del lavoro di gruppo utilizzata nei programmi iy per genitori, insegnanti e bambini/Esemplificazione clinica: Stewart/Prospettive future 9. Coping Power Program di John Lochman, Pietro Muratori, Laura Ruglioni e Lisa Polidori Coping Power Program: componente dei bambini/Coping Power Program: componente dei genitori/Applicazione del Coping Power Program con adolescenti 10. Gli interventi evidence-based a sostegno della genitorialità di Lavinia Barone e Francesca Lionetti Promuovere la regolazione emotiva e comportamentale nelle famiglie biologiche, adottive e affidatarie/Gli interventi evidence-based nei contesti della genitorialità a rischio/Conclusioni
Stato editoriale In Commercio