Psicopatologia delle riforme quotidiane. Le turbe delle istituzioni: sintomi, diagnosi e terapie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815110060
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Contemporanea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 177
Disponibile
12,00 €
Da anni le istituzioni italiane sono sottoposte a tensioni, difficoltà, contrasti. Leggi approvate tra ultimatum di partiti e colpi di fiducia del governo, ingarbugliati maxiemendamenti con centinaia di commi incomprensibili, discipline contraddittorie e discipline su misura, norme-punizione e norme-promessa, regole "taglia qualcosa" e regole "salva qualcuno", sino agli strappi alla Costituzione: nei modi più vari, si è sviluppata una preoccupante nevrosi istituzionale. Nel volume Vandelli esamina - con rigore e altrettanta ironia - sintomi e patologie che investono "riforme" ormai divenute (con una significativa contraddizione in termini) "quotidiane": riforme ciclotimiche, che - come la devolution - oscillano tra improvvise frenesie e lunghe indolenze; riforme autistiche, elaborate - come i provvedimenti su prescrizione e recidive - da un legislatore indifferente a ogni critica e stimolo esterno; riforme schizofreniche, che - come il premierato forte e la proporzionale - affermano una cosa e il suo contrario; riforme ossessive, che si accaniscono in modo maniacale su alcuni temi, come quelli che riguardano, ad esempio, la giustizia... Ma l'autore non si limita a descrivere turbe e a diagnosticare il disagio, punta bensì a riflettere sulle sue cause, proponendo qualche (sano) intervento terapeutico.
Maggiori Informazioni
Autore | Vandelli Luciano |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Contemporanea |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: