Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicopatologia Del Linguaggio. Storia, Analisi, Filosofie Della Mente

ISBN/EAN
9788843006441
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
352

Disponibile

31,00 €
Se la follia è la negazione della ragione e la ragione è il luogo del linguaggio, la malattia mentale dovrebbe allora colpire alla radice la competenza linguistica dei soggetti psicotici. Come mai, allora, gli schizofrenici non solo sono capaci di prestazioni lessicali e sintattiche sorprendenti, ma riescono addirittura a costruire ex novo lingue intere perfettamente regolari' Perché i paranoici, all'interno della loro lucidità delirante, riescono a fabbricare argomentazioni e simulazioni formalmente inconfutabili' Questo volume intende rispondere a tali interrogativi. Raffrontando sistematicamente, in una prospettiva storica, teorica ed empirica, il discorso psicotico con le strutture linguistiche delle patologie cerebrali - afasia, agnosia, autismo - o con quelle esibite dai soggetti normali, si dimostra come la follia conduca a un drastico impoverimento della complessità dei significati: la semantica schizofrenica, anche se realizzata in forme superficiali corrette, è sempre un universo incomunicabile del tutto "privato"; il discorso paranoico è un virtuosistico dispiegarsi di un unico contenuto delirante che eternamente ritorna. La filosofia della mente psicotica appare, così, paradossalmente, un modello vivente di quello stesso riduzionismo con cui le scienze cognitive cercano di spiegare il pensiero intelligente. Nel corso delle tre parti in cui si articola, il libro mette a disposizione degli studi universitari non solo il confronto fra le diverse filosofie della mente con cui si è interpretato il linguaggio psicotico, ma soprattutto l'analisi di testi originali - lettere, biografie, trattati, poesie - conservati negli archivi di alcuni ex manicomi, o appositamente registrati in interviste tra medici e pazienti: un materiale affascinante e ricco d'interesse per linguisti, filosofi, semiotici, psicologi e operatori clinici.

Maggiori Informazioni

Autore Pennisi Antonino
Editore Carocci
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 354
Lingua Italiano
Indice Il secolo delle scoperte cognitive / La nascita della psicopatologia del linguaggio / La psichiatria come «filosofia naturale» / Dalla neurolinguistica alle scienze cognitive / Linguaggio e cervello: le dottrine dell'afasia / Afasia e schizofasia: il protocognitivismo / Il linguaggio nella psichiatria filosofica / Psicopatologia e teorie cognitive della mente / Metodologia / Esiste una psicopatologia del linguaggio' / Il corpus / La comprensione / La comprensione nei gruppi di confronto /La comprensione nella psicopatologia / La produzione / La ricchezza lessicale / La proprietà lessicale / Il repertorio: bilinguismo, plurilinguismo, code-shifting/ L'attività generativo-sintattica / Psicopatologia, filosofia del linguaggio e filosofie della mente / Il pesce nell'acqua / Deficit di potenza e deficit di complessità / Il doppio limite del linguaggio e i modelli della complessità.
Questo libro è anche in: