Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicopatologia Del Cellulare. Dipendenza E Possesso Del Telefonino

ISBN/EAN
9788846449443
Editore
Franco Angeli
Collana
Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
176
20,00 €
La società attuale è dominata dal continuo bisogno di essere in comunicazione con gli altri. Ovunque ci si trovi c'è sempre un telefonino che suona e qualcuno che risponde. Da dove nasce la necessità di essere sempre in contatto con l'altro? Dalla difficoltà di relazione con il mondo e dall'incertezza dell'incontro affettivo con l'altro scaturisce la paura di non ricevere risposta alla nostra domanda d'amore o di interesse. I poteri dello strumento creano in noi una forma di dipendenza che si alimenta da sola con l'uso quotidiano: averlo diventa indispensabile, non averlo provoca ansia e disagio. In questo gioco di relazioni col mondo lo strumento tecnico sembra prendere il sopravvento sull'uso della mente, tanto da sostituire le funzioni cognitive dell'individuo e da diventare un possesso 'tramite' personale, una sorta di protesi psico-tecnica. Il cellulare viene investito di significati affettivi che lo rendono un oggetto-feticcio e in breve ci si ritrova a essere posseduti dal proprio possesso tecnico. Queste sono solo alcune delle riflessioni da cui prende spunto l'autore e già da esse emerge quanto, oggi, sia fondamentale mettere in luce le valenze e le implicazioni psicologiche legate all'uso della telefonia mobile, così prepotentemente entrata nella nostra quotidianità.

Maggiori Informazioni

Autore Di Gregorio Luciano
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
Num. Collana 145
Lingua Italiano
Indice Introduzione Le funzioni psicopatologiche (Il tramite per dare visibilità all'intimità; Il controllo della distanza e della separazione; Il dominio sulla realtà esterna; Il sentimento di onnipotenza; L'oggetto tecnologico come oggetto tramite; Il telefonino come possesso non-me) Telefonino e realtà (I telefonino-dipendenti; Il telefonino come sostituto di realtà; L'Io ausiliario in assenza di un ambiente protettivo; Oggetto tecnologico e controllo immaginario) Il telefonino come feticcio (Il feticismo contemporaneo; La teoria freudiana del feticismo; Il modello relazionale del feticismo; Il feticcio come sostituto di realtà; Sms e feticismo; Il piacere del possesso dell'altro) Il telefonino come possesso illusorio Il telefonino come regolatore personale della separazione; La perdita della produzione simbolica; Immagini e realtà; La mediazione obbligata; Il telefonino, lo status sociale e la tribù d'appartenenza) Per concludere, e qualche suggerimento
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: