PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA Una Chiave di lettura della medicina biologica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788876764158
- Editore
- Nuova Ipsa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 524
Disponibile
59,50 €
70,00 €
Negli ultimi decenni la ricerca scientifi ca,operan-do nell’ambito dell’immunologia, dell’endocrinologia, della neurofi siologiae della genetica molecolare, attra-verso uno studio sempre più minuzioso del genoma, di neurotrasmettitori, neuropeptidi, neurormoni e citochi-ne ha aperto nuovi orizzonti nella comprensione e nello studio degli aspetti biomedici.La constatazione dell’esistenza di una comunicazio-ne tra i tre grandi sistemi, neuropsichico, immunitario ed endocrino e, soprattutto, della sua bidirezionalità per tutti e tre gli apparati, oltre all’evidenza che neurotra-smettitori, neuropeptidi, neurormoni e citochine ven-gono prodotti indifferentemente dalle cellule di tutti e tre i sistemi, ha profondamente modifi catoil cammino della ricerca. La psiconeuroendocrinoimmunologia si è dedicata allo studio delle correlazioni tra comportamento e pro-cessi neurologici, endocrini e immunitari, fornendoci gli elementi per una riconsiderazione dell’approccio al malato, che ricondurrà, almeno per certi aspetti più ge-nerali, il modello medico attuale, da una crescente par-cellizzazione della ricerca, ad una visione più olistica, essenziale per analizzare a fondo e per curare l’organi-smo umano nella sua interezza.
Si auspica che, attraverso uno studio più globale dei fi nimeccanismi che modulano le risposte dell’intero organismo, la psiconeuroendocrinoimmunologia possa consentire di superare la storica contrapposizione tra le “due medicine”, convenzionale e non convenzionale, ispirate rispettivamente ad una impostazione prevalentemente
riduzionista, l’una, sostanzialmente anti- ridu-zionista l’altra.L’infl uenzacartesiana, come sottolinea Damasio ne L’errore di Cartesio, a lungo ha condizionato la ricer-ca medica, solo in tempi più recenti aperta al possibi-le ruolo patogenetico di emozioni, sentimenti e stress. Una visione unitaria, di ispirazione spinoziana, del bi-nomio corpo-mente ci fornisce i presupposti per un’in-dagine più allargata del malato e della sua malattia, osservando da un piano prospettico attento alle varia-zioni del suo equilibrio psiconeuroimmunoendocrino, ai correlati psicoemozionali e socioeconomici, e ai loro infl ussi sui meccanismi patogeneticiNella seconda parte del testo analizzeremo le più recenti acquisizioni neuroimmunoendocrine, con una lettura fi ltrataattraverso le
conoscenze dell’omotossi-cologia e dell’elettroagopuntura sec. Voll, nel cammino verso la comprensione dei loro possibili meccanismi d’azione.
Maggiori Informazioni
Autore | Lencioni Rossana |
---|---|
Editore | Nuova Ipsa |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: