Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicometria

ISBN/EAN
PSICOMETRIAA
Editore
Uninova
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
210

Disponibile

18,00 €
Il testo è rivolto a studenti interessati ad avvicinarsi alla conoscenza dei principali strumenti per la valutazione di caratteristiche psicologiche e cognitive utilizzati nell'ambito delle scienze umane. Nella prima parte viene definito l'oggetto "test" e se ne illustrano gli ambiti di applicazione principali; la categorizzazione in base al contenuto della prova può aiutare a scegliere lo strumento più adatto per il proprio scopo. Nella seconda parte vengono forniti i criteri psicometrici fondamentali per valutare la correttezza di uno strumento psicometrico: inquadrando il discorso all'interno del modello teorico fondamentale, sono illustrate attendibilità, validità e standardizzazione delle misure. Nella quarta parte viene analizzata la struttura di uno strumento psicometrico, con particolare attenzione alla formulazione degli item, delle istruzioni e delle scale di risposta; è inoltre messa in rilievo l'attenzione dovuta alle caratteristiche del soggetto destinatario del test, in base alle quali lo strumento deve essere strutturato. Nella quinta parte sono descritti, alla luce delle ricerche disponibili, alcuni tra i test di performance tipica e performance massima più utilizzati, evidenziandone gli ambiti di utilizzo, i pregi ed i limiti. Nella terza parte sono esaminati procedure, vantaggi e svantaggi dei principali metodi di costruzione di un test, con particolare riferimento alle tecniche dell'analisi fattoriale, strumento complesso, ma altrettanto ricco di possibilità applicative.

Maggiori Informazioni

Autore Pelosi Annalisa
Editore Uninova
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE 1 - DEFINIRE UN TEST
- cap.1: Che cos'è un test
- cap.2: I test di performance massima: "Rispondi meglio che puoi"
- cap.3: I test di performance tipica: "Rispondi più sincera che puoi"

PARTE 2 - VALUTARE UN TEST
- cap.4: Il modello dell'errore dei test
- cap.5: L'attendibilità
- cap.6: Le validità
- cap.7: La standardizzazione

PARTE 3 - PROCEDURE PSICOMETRICHE PER COSTRUIRE UN TEST
- cap.8: Tre metodi di costruzione di un test
- cap.9: L'analisi fattoriale

PARTE 4 - ORGANIZZARE UN TEST
- cap.10: Strutturare un test
- cap.11: Formulare gli item
- cap.12: La creazione delle scale di risposta
- cap.13: Dalla parte di chi risponde

PARTE 5 - DESCRIZIONE DI ALCUNI DEI TEST PIU' DIFFUSI
- cap.14: Reattivi di personalità
- cap.15: Test proiettivi
- cap.16: Test di efficienza intellettiva
- cap.17: test di interessi ed attitudini
- cap.18: Altri test utili nel lavoro clinico
Questo libro è anche in: