Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia turistica 2/ed. i [Gulotta - Giuffrè]

ISBN/EAN
9788814104381
Editore
Giuffrè
Collana
Quaderni di Psicologia diretta da Guglielmo Gulotta - Giuffrè
Formato
Brossura
Anno
2003
Edizione
2
Pagine
492

Disponibile

32,00 €
La seconda edizione dell'opera è stata corretta ed ampliata ad appena sei anni dalla prima perché il fenomeno del turismo è talmente effervescente che di anno in anno tutto invecchia. Da allora molte cose sono cambiate: moltissimi hanno comprato i viaggi da casa propria attraverso Internet; tra il 2000 e il 2002 il fatturato relativo al turismo on line è passato da 2 a 11 miliardi di euro; un numero crescente di persone ha scelto proposte di vacanze che iniziano l'indomani, a prezzi molto scontati; è comparsa la nuova figura di turismo etico, ecc. ecc. Questo libro, il primo in Italia ad affrontare in modo organico e completo l'ambito della Psicologia Turistica, costituisce non solo una completa trattazione scientifica, ma il presupposto per una concreta interazione tra chi si occupa di psicologia e chi si occupa di turismo. Gli operatori turistici vedono la loro attività soprattutto nella prospettiva geografico-economica e gli psicologi aspirano soprattutto ad aiutare le persone che per varie ragioni si trovano in una situazione di crisi. Le differenti prospettive giustificano forse la distanza culturale e professionale; questo libro però, rintracciando nella storia del turismo il suo significato presente, vaglia le motivazioni, i processi decisionali, il comportamento del turista a destinazione e la sua personalità in vacanza, in un'ottica che può servire a calibrare la competenza turistica, cioè la capacità consapevole di fare vacanza, con la soddisfazione turistica, cioè gli effetti positivi dell'esperienza. Appare chiaro così come la Psicologia Turistica possa servire a preparare le infrastrutture e a organizzare la vita sociale. Se il turismo è dunque un comportamento sul quale incidono numerosi fattori variamente combinati, molti sono gli aspetti che si possono studiare e che nel libro sono trattati: tra gli altri, le motivazioni al turismo ed i differenti tipi di turismo, i rapporti del turista con i locali e con l'alimentazione del posto, come il turista possa in questo ruolo diventare vittima o essere deviante...

Maggiori Informazioni

Autore Gulotta Guglielmo
Editore Giuffrè
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Quaderni di Psicologia diretta da Guglielmo Gulotta - Giuffrè
Lingua Italiano
Indice Presentazione della prima edizione di Marcello Cesa Bianchi XI
Presentazione della seconda edizione di Guglielmo Gulotta XIII
Introduzione 1
1. Turismo e psicologia 3
1. Gli studi sul turismo 5
2. La psicologia del turismo in Italia (di Laura Mamia) 8
3. Concrete applicazioni e futuri sviluppi della psicologia
turistica 13
2. Breve storia del turismo 25
1. Da dove viene il turista? 27
2. Gli spostamenti umani nella storia: gli antenati del
turista moderno 28
3. Il Rinascimento: "rinasce" la vacanza 32
4. L'epoca moderna e le nuove forme di trascorrimento del
tempo libero 36
3. Le motivazioni al turismo 51
1. Classificazioni del turismo 53
2. Motivazioni al turismo 59
3. Un'applicazione dell'interazionismo simbolico (di Laura
Mamia) 74
4. Il processo decisionale nel turismo 79
1. Premessa 81
2. Come si decide la vacanza (con Laura Mamia) 82
3. La formazione dell'intenzione di partire 91
4. Dopo la decisione 97
5. Il turista a destinazione 101
1. Difficolta' nella definizione di turismo 103
2. La complessita' dell'esperienza turistica (con Laura
Mamia) 104
3. Il comportamento sul luogo (di Laura Mamia) 115
4. Quanti e quali turisti? 123
5. Turisti e viaggiatori: l'abitudine rende ciechi (di Laura
Mamia) 129
6. Il se' in vacanza 133
1. Premessa 135
2. Il turismo come trasformazione del se' (di Laura Mamia) 136
3. Il turista e gli altri (con Laura Mamia) 139
4. Viaggi e psicopatologia (di Moira Liberatore) 142
5. L'esperienza interculturale 147
6. Aspetti negativi dell'incontro turistico 155
7. Dalla parte degli ospitanti: momenti e conseguenze
dell'espansione turistica (di Laura Mamia) 158
8. Le strategie di adattamento messe in atto dai residenti
(di Laura Mamia) 162
9. La relazione turista-locali (con Laura Mamia) 168
10. Altri effetti dell'espansione turistica: l'impatto
uomo-ambiente 172
11. Conclusioni: quale trasformazione? 175
7. Crimine e vittimizzazione connessi al
fenomeno turistico 179
1. Introduzione 181
2. Turismo, guerra e terrorismo (di Moira Liberatore) 182
3. Delitti ai danni del turista 184
4. Turismo e crimine 186
5. La vittimologia 188
6. Le predisposizioni vittimogene 188
7. La classificazione delle vittime 190
8. Vittimologia turistica 192
9. Vulnerabilita' e tutela del turista 196
10. Limiti della presente indagine 200
11. Conseguenze della vittimizzazione turistica e possibili
rimedi 201
12. Il turista come deviante: amore e sesso (con
Laura Mamia) 204
13. Altri comportamenti criminosi del turista 211
8. Il Villaggio turistico in quanto
organizzazione sociale 215
1. Introduzione 217
2. Definizione di Villaggio turistico 218
3. Evoluzione dei Villaggi turistici 219
4. Le gerarchie del Villaggio 222
5. La vita al Villaggio 223
6. Le regole e la loro funzione 226
7. Villaggio e realta' sociale esterna 230
8. La critica alla formula 231
9. "Oltre" il turista: il boom degli animatori 233
10. L'animazione turistica 234
11. Scopi e aree dell'animazione (di Laura Mamia) 235
12. Funzioni dell'animatore (con Laura Mamia) 237
13. Tratti e capacita' dell'animatore 239
9. La formazione al turismo 243
1. Premessa: l'importanza della formazione in ambito
turistico 245
2. La formazione al turismo in Italia (di Laura Mamia) 247
3. Turismo: quale formazione? 250
4. Capacita' e funzioni dell'operatore turistico 252
5. Organizzazioni turistiche e ruolo del leader (di Laura
Mamia) 253
6. La competenza comunicativa 255
7. L'operatore turistico come operatore culturale 258
8. La psicologia dell'ospite: riflessioni per una formazione
psicosociale dell'operatore turistico (di Laura Mamia) 259
9. La didattica nella formazione al turismo 262
10. La competenza sociale e la formazione alla
professionalita' 264
11. La formazione quale insegnamento di tecniche per
risolvere problemi 269
10. Turismo e interessi "speciali"
(di Laura Mamia) 281
1. Il turista, tra svago e cultura 283
2. Muoversi per apprendere 284
3. Il viaggio di "istruzione", ovvero la cultura a portata
di mano 288
4. Il viaggio come incontro culturale 291
5. Turismo e natura 293
6. L'avventura-turismo 297
7. Viaggiare per gioco 303
8. Il problema dell'autenticita' 304
9. Il turista: consapevole o ingenuo? 310
10. Conclusioni 314
11. Turismo e alimentazione
(con Giovanna Giacomini) 317
1. Introduzione 319
2. Atteggiamenti verso il cibo 322
3. Fisio-socio psicologia del gusto 324
4. Aspetti anatomo-fisiologici e biologici 325
5. L'aspetto geografico-ambientale 328
6. La prospettiva antropologica 329
6.1. Le strategie delle scelte alimentari 331
6.2. Il cibo come simbolo 334
6.3. Il linguaggio del cibo 334
6.4. Il galateo a tavola 335
7. Aspetti socio-psicologici 339
7.1. Gastronomia culturale 340
8. La saggezza gastronomica 350
9. L'apprendimento delle strategie di selezione del cibo 351
10. Le scelte individuali ovvero "de gustibus non est
disputandum" 354
11. Al ristorante 356
12. Il turismo enogastronomico (con Moira Liberatore) 358
12. La soddisfazione turistica 365
1. Premessa 367
2. Rilevanza dell'autenticita' nel processo di
gratificazione del turista 367
3. Le dimensioni della soddisfazione turistica (con Laura
Mamia) 370
4. Le condizioni per essere soddisfatti 375
5. Il ruolo delle aspettative e delle caratteristiche
psicosociali (di Laura Mamia) 377
6. Processi attribuzionali nel turismo 383
7. Come evitare la delusione (di Laura Mamia) 388
8. Si torna a casa 391
9. La psicologia al servizio della soddisfazione del
turista-cliente (di Francesca Angelini) 394
10. L'insoddisfazione turistica: il danno da vacanza rovinata
(con Moira Liberatore) 399
13. Turismo nuovo, nuovi turisti 403
1. Introduzione 405
2. Il turismo macabro: i viaggiatori tra le sciagure (con
Moira Liberatore) 405
3. Il turismo galattico (di Moira Liberatore) 412
4. Il turismo "intergenerazionale" (di Antonietta Albanese e
Stefania Pozzi) 415
5. Il turismo sostenibile (di Luisa Puddu) 419
6. L'ecoturismo (di Luisa Puddu) 429
7. Il turismo responsabile (di Moira Liberatore) 432
8. Conclusioni 436
Bibliografia 439
Sitografia 473
Indice analitico 477
Indice degli autori 485
Questo libro è anche in: