Psicologia Sociale Del Bullismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843068883
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dimensioni della psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 215
Disponibile
21,00 €
Generalmente, la riflessione sul bullismo evidenzia la relazione fra bullo e vittima, sottovalutando le dinamiche interne al gruppo e alla cultura sottesa all'incontro fra persone o gruppi diversi. Eppure, tali dimensioni hanno un peso determinante. Il bullismo è un fenomeno rivelatore, una spia dei modi d'essere di un'intera società, di ciò che, nella vita collettiva, 'non funziona'. Il volume, con l'ausilio di un ricco apparato di materiali on line, analizza le manifestazioni del bullismo e le sue ripercussioni sulla vita quotidiana delle vittime, le risorse per prevenirlo e per affrontarne le conseguenze, fornendo in tal modo anche un'agile introduzione ai concetti e ai modelli della psicologia sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Serino Carmencita; Antonacci Alberto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dimensioni della psicologia |
Num. Collana | 59 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Definire il fenomeno 1. Il fenomeno del bullismo Introduzione/Qualche definizione/Le forme del bullismo/Che cosa non e il bullismo/Caratteristiche del bullo/Caratteristiche psicologiche della vittima/Segnali da non trascurare: riconoscere i bulli e le vittime/Reagire e resistere 2. Aspetti psicosociali del bullismo: contesti, ruoli, relazioni Introduzione/Comportamenti aggressivi/Luoghi del bullismo/Differenze di età e di genere/Il ruolo degli adulti/Le famiglie del bullo e della vittima/Nuove famiglie e immigrazione Parte seconda Bullismo: un fenomeno psicosociale multilivello 3. Il mondo sociale dentro di noi Introduzione/Processi sociocognitivi nelle esperienze di bullismo/Significati e percezioni: la costruzione sociocognitiva del bullo e della vittima/Competenze emozionali e life skills/Life skills contro il bullismo 4. Dinamiche psicosociali nel gruppo dei pari Introduzione/Il gruppo classe/Il bullismo come processo dinamico nel gruppo dei pari/Interazione e comunicazione nel gruppo dei pari 5. Processi intergruppi e relazioni all’interno della comunità Introduzione/Identità sociale e bullismo/Bullismo, contesto socioculturale e senso di comunità/Bullismo come violazione dei diritti/Equità e senso di giustizia/Sostegno sociale e benessere 6. Il cyberbullismo Introduzione /Che cos’è il cyberbullismo/Caratteristiche del bullismo online/Che cosa si può fare contro il cyberbullismo /Cyberbullismo: uno sguardo d’insieme Conclusioni Appendici A.1. Costruire la salute a piu mani di Maria Grazia Foschino Barbaro, Michele Simeone, Germana Castoro e Chiara Lamuraglia A.2. Apprendimento collaborativo supportato dalle tecnologie per migliorare il clima della classe di M. Beatrice Ligorio A.3. Il bullismo omofobico di Alessandro Taurino, Maria Fara De Caro, Monica Ferrara, Michele Pennelli e Christian Spinelli A.4. Operare contro il bullismo Filmografia Bibliografia Elenco dei riquadri Elenco dei materiali online |
Questo libro è anche in: