Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia, psicopatologia e devianza nel testamento [Gulotta - Giuffrè]

ISBN/EAN
9788814099427
Editore
Giuffrè
Collana
Psicologia giuridica e criminale
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
164

Disponibile

13,00 €
Il volume è un significativo esempio di diritto psicologico e cioè di quel diritto che, per essere interpretato ed applicato, può avvalersi di contributi della psicologia. L'opera illustra una serie di ricerche empiriche che approfondiscono la tematica seguendo una prospettiva nuova e diversa. Sono stati intervistati dei comuni cittadini per conoscere la rappresentazione sociale del testamento come atto di disposizione in cui si prende piena consapevolezza della finitezza della propria esistenza. Un gruppo di notai ha poi risposto circa atteggiamenti, motivazioni, comportamenti e stato mentale di chi redige un testamento dinanzi a loro ed è stato studiato anche il contenuto di un certo numero di testamenti utilizzando sofisticati metodi di analisi supportati dall'utilizzo del computer. Ne è uscito un quadro variegato che fa del testamento un crocevia di aspettative, atteggiamenti, motivazioni e condotte volte a lasciare il segno della propria esistenza, premiare, punire, continuando insomma ad esistere al di là della propria fine. Il volume rappresenta così per gli studiosi un nuovo campo di indagine e per i professionisti operanti in questo campo una valida risorsa per comprendere questo atto che non è solo giuridico.

Maggiori Informazioni

Autore Gulotta Guglielmo; Zuffranieri Marco; Zoppas Francesca; Prino Laura Elvira
Editore Giuffrè
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Psicologia giuridica e criminale
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione 1 2. Uguali e diversi di fronte alla morte 2 3. Le disposizioni testamentarie 4 4. Uno sguardo al volume 6 CAPITOLO II - LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE (di F. ZOPPAS e L. PRINO) 1. Principi generali sulle successioni a causa di morte 7 1.1. L'apertura della successione e la delazione 9 1.2. Capacita' e indegnita' di succedere 10 1.3. La rappresentazione 14 1.4. L'accrescimento 15 2. La successione legittima o ab intestato 15 2.1. I successibili e l'ordine di devoluzione 16 3. La successione necessaria 20 3.1. Differenza tra successione necessaria e successione legittima 21 3.2. Il calcolo della quota di riserva 21 3.3. I legittimari e le quote di legittima 22 3.4. L'azione di riduzione 26 3.5. Legato in sostituzione o in conto di legittima 27 4. La successione testamentaria 28 4.1. Il testamento 28 4.2. La capacita' di disporre per testamento 31 4.3. La capacita' di ricevere per testamento 32 4.4. Forme del testamento 34 4.4.1. Testamento olografo 36 4.4.2. Testamento pubblico 38 4.4.3. Testamento segreto 40 4.4.4. Testamento biologico 42 4.4.5. Testamenti speciali 44 4.5. Invalidita' del testamento 44 4.6. La revoca del testamento 47 4.7. Le disposizioni condizionali, a termine e modali 48 4.8. La pubblicazione del testamento 49 4.9. L'esecuzione del testamento 49 CAPITOLO III - IL COMPORTAMENTO TESTAMENTARIO COME OSSERVATO DAI NOTAI (di F. ZOPPAS) 1. Introduzione 51 2. L'analisi del testatore 53 3. Gli scopi perseguiti attraverso l'uso del testamento 55 4. Le modalita' di esercizio del testamento in rapporto alle possibilita' offerte dalla legge 56 5. L'aspetto deviante del testamento nelle narrazioni dei notai 60 6. L'obbligo di rispettare le norme previste dalla legge sulla legittima 61 7. Lo stato di incapacita' del testatore dinanzi al notaio 64 8. Casi di "devianza" raccontati direttamente dai notai 67 9. Conclusioni CAPITOLO IV - STUDIO DI TESTAMENTI OLOGRAFI (di L. PRINO 1. Introduzione 71 2. Il campione 74 3. Le caratteristiche dei testatori 75 4. Gli eredi 77 5. I legati 83 6. I sostituti, l'esecutore testamentario e il deposito fiduciario 85 7. Il linguaggio e il contenuto dei testamenti 87 7.1. Revoca delle disposizioni precedenti 88 7.2. Condizioni e obblighi apposti all'eredita' 88 7.3. Composizione del patrimonio e preoccupazioni fiscali 89 7.4. Linguaggio utilizzato 91 7.5. Testamento e quote di riserva 93 7.6. Processo decisionale che porta alla stesura del testamento 94 7.7. I fattori incidenti sulle decisioni prese per suddividere il patrimonio 95 7.8. Atteggiamento del testatore rispetto agli eredi: decisore insindacabile o consigliere amorevole? 100 7.9. Verbalizzazione di affetti e sentimenti verso gli eredi 101 7.10. Il confronto con il proprio decesso 103 8. Conclusioni 105 CAPITOLO V - L'IMMAGINE DEL TESTATORE E DEL TESTAMENTO (di L. PRINO) 1. Il questionario 109 2. Le rappresentazioni sociali 111 3. La conoscenza delle norme di successione 111 4. Le opinioni e gli atteggiamenti nei confronti del testamento e del testatore 118 4.1. Chi e' il testatore? Come si percepisce? 118 4.2. Chi sono gli eredi? 120 4.3. Il processo decisionale che porta alla stesura del testamento 124 4.4. Quali sono le finalita' perseguite dal testatore? 127 4.5. Quali fattori influenzano la suddivisione delle quote? 131 5. Conclusioni 136 CAPITOLO VI - IL TESTAMENTO IN CONTROLUCE (di M. ZUFFRANIERI) 1. Premessa 139 2. Le riflessioni introduttive 140 3. Una tipologia di testatori 141 4. Il ruolo dei notai 147 5. Il confronto con le opinioni sul testamento 151 6. Il confronto con i testamenti olografi 153 7. Conclusioni 153 Appendice statistica: risultati analisi fattoriale 158 Bibliografia 159 Indice degli autori 161 Indice analitico 164
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: