Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia Per La Vita Consacrata

ISBN/EAN
9788856847864
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

19,00 €
In un tempo di larga complessità e di crisi di valori si sta approdando all'interdisciplinarietà tra scienze psicologiche e teologiche. Questo manuale si propone come una guida rivolta ai formatori nell'arduo e delicato compito di accompagnare il "chiamato" non solo nell'immediata libera "risposta" alla vocazione, ma anche all'interno del complesso percorso della vita consacrata. Dio è esperienza e, come tale, è inserita in un ricco sistema di significati: è per questo che il presente lavoro vuole servire da stimolo nel cammino del "divenire", mettendo in evidenza quei meccanismi psicologici che entrano in gioco nel rapporto di amore con l'Amato. Conoscere la natura umana del candidato e come questa possa influire nella relazione con il divino può permettere al formatore di essere maggiormente preparato nell'aiutarlo a porsi nel giusto rapporto con Dio. A tale scopo una parte del manuale è dedicata anche a un'analisi di quelle dinamiche psicologiche che possono intervenire nella pratica dei consigli evangelici. Un valido contributo è stato fornito dal prof. German Sànchez che, nel commentare alcuni punti del documento Orientamenti per l'utilizzo delle competenze psicologiche nell'ammissione e nella formazione dei candidati al sacerdozio, fornisce indicazioni importanti ai formatori, ai superiori e agli specialisti della condotta.

Maggiori Informazioni

Autore Cantelmi Tonino; Congedo Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Varie
Lingua Italiano
Indice Introduzione Presupposti teorici: la natura della mente (La conoscenza umana; Le emozioni e il significato personale; Le dimensioni del Sé; L'attaccamento e la costruzione del Sé e della realtà; Gli stili di attaccamento) Le organizzazioni di significato personale nel percorso di crescita vocazionale (Il rapporto con Dio nel candidato alla vita consacrata; L'organizzazione di significato personale di tipo depressivo; L'organizzazione di significato personale di tipo fobico; L'organizzazione di significato personale di tipo disturbi alimentari psicogeni; L'organizzazione di significato personale di tipo ossessivo; Una griglia ad uso dei formatori per un'ipotesi di organizzazione di significato personale) Consigli evangelici: il vissuto di obbedienza, castità e povertà nelle organizzazioni di significato personale (Obbedienza, castità e povertà: un dono "liberante"; Il voto di obbedienza: una scelta libera e liberatrice; Il voto di castità: amare in pienezza di vita; Il voto di povertà: la fiducia nella Provvidenza di Dio) Il colloquio come strumento di formazione (L'incontro attraverso il dialogo; L'ascolto; Il corpo si fa "parola"; Cenni sulla pragmatica della comunicazione umana) Riflessioni conclusive Postfazione di German Sànchez Il ruolo del formatore e la sua implicazione nella terapia psicologica dei membri in difficoltà (Introduzione. Un possibile conflitto di interessi?; La Chiesa e il discernimento vocazionale; Preparazione dei formatori; Apporti della psicologia al discernimento e alla formazione; La domanda di esami specializzati e il rispetto dell'intimità del candidato; La relazione dei responsabili della formazione con lo psicologo; Le persone allontanate o che liberamente hanno lasciato Seminari o Case di formazione) Appendice A. Griglia orientativa per la valutazione dell'organizzazione di significato personale Appendice B. Congregazione per l'Educazione Cattolica - Orientamenti per l'utilizzo delle competenze psicologiche nell'ammissione e nella formazione dei candidati al sacerdozio Bibliografia.