Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia penitenziaria.

ISBN/EAN
9788814105258
Editore
Giuffrè
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
288

Disponibile

18,00 €
La nuova edizione dell'opera è divisa in tre settori: il primo, di carattere storico e normativo, con essenziali fonti per la ricostruzione della moderna psicologia giuridica e penitenziaria nei suoi aspetti teorici ed operativi. Il secondo settore offre una panoramica dei contesti operativi e dei "servizi" attuali per gli operatori penitenziari. Il terzo settore fornisce fonti documentali originali ed essenziali del percorso che ha portato allo sviluppo attuale della psicologia penitenziaria. Nell'ordine: la SIPS, i gruppi operativi di Milano e Roma, la Divisione di Psicologia Giuridica, il CNEIPPA, il Codice Deontologico degli psicologi giuridici.

Maggiori Informazioni

Autore SERRA CARLO
Editore Giuffrè
Anno 2003
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione XI
Premessa alla I e II edizione 1
Premessa alla III edizione 5
1. Definizione ed evoluzione normativa della riforma
penitenziaria 9
1.1. Formazione concettuale e normativa della Legge
354/75 9
1.2. Istituzione degli esperti penitenziari: l'art. 80
della Legge 354/75 21
1.3. Innovazioni legislative successive e la Legge 663/86
(Legge Gozzini) 28
1.4. Nuove possibilita' di misure alternative alla
detenzione: la Legge Simeone-Saraceni del 12 maggio
1998, n. 165 40
1.5. Nuovo Regolamento Penitenziario 47
2. Contesti operativi e professionali degli operatori
penitenziari 53
2.1. Evoluzione del concetto di osservazione e
trattamento 53
2.2. Attivita' di sostegno, osservazione e
trattamento 59
2.3. La comunicazione non verbale all'interno
dell'istituzione penitenziaria 74
2.4. Servizio Nuovi Giunti 76
2.5. Servizio per tossicodipendenti 96
2.6. Trattamento dell'HIV 118
2.7. Nuovi paradigmi di trattamento per particolari
categorie di detenuti 125
2.8. Gli stranieri in carcere 148
2.8.1. Cenni sulle norme e circolari circa gli
stranieri detenuti 151
2.9. Rapporti Psicologi e Giustizia 154
2.10. Aspetti deontologici riguardanti la professione di
esperto 160
3. Ipotesi di trattamento per l'affettivita' e la sessualita':
proposte normative 169
4. Sviluppi professionali e culturali della psicologia
penitenziaria 185
4.1. Reclutamento e formazione degli esperti penitenziari:
iniziative del Dipartimento dell'Amministrazione
Penitenziaria 185
4.1.1. Commissione di selezione 185
4.1.2. Incontri interprofessionali 188
4.1.3. Ufficio di coordinamento presso il
D.A.P. 189
4.2. Il Coordinamento Nazionale Esperti Istituti
Prevenzione e Pena Adulti: sviluppo storico,
organizzativo e culturale 190
4.2.1. Fondazione del C.N.E.I.P.P.A 190
4.2.2. Le convenzioni con il D.A.P 194
4.2.3. La Divisione di Psicologia Giuridica della
S.I.P.s 203
4.2.4. Congressi, seminari, circolari,
pubblicazioni 206
5. Prospettive operative 229
5.1. Medicina, Psicologia e Psichiatria
penitenziaria 229
5.2. Il "pacchetto-sicurezza" 233
Allegati 245
1. Ministero di Grazia e Giustizia Dipartimento
dell'Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale
del Lazio 247
2. Agli esperti psicologi degli Istituti Penitenziari 250
3. Coordinamento Nazionale Consulenti Psicologi Istituti
Prevenzione e Pena adulti Roma 251
4. Statuto del Coordinamento Nazionale Esperti degli Istituti
di Prevenzione e Pena adulti 253
5. Ministero di Grazia e Giustizia Direzione Generale per gli
Istituti di Prevenzione e Pena Accordo Individuale 257
6. Accordo individuale per l'espletamento dell'attivita' di
esperto negli istituti e servizi per adulti
dell'amministrazione penitenziaria 260
7. Coordinamento Nazionale Esperti Istituti di Prevenzione e
Pena adulti 265
8. Societa' Italiana di Psicologia Divisione di Psicologia
Giuridica 267
9. Societa' Italiana di Psicologia Commissione per la
istituzione della Divisione della Divisione di Psicologia
Giuridica 270
10. Statuto della Divisione di Psicologia Giuridica della
Societa' Italiana di Psicologia 273
11. Linee guida deontologiche per lo psicologo forense 275
12. Decreto Legge 24 febbraio 2003, n. 28 279
Bibliografia 281
Indice dei nomi 287
Questo libro è anche in: