I. Origini e sviluppi della psicologia scientifica 1. Psicologia ingenua e psicologia scientifica 2. Nascita della psicologia scientifica 3. Reazioni allo strutturalismo in Europa e negli Stati Uniti 4. Cognitivismo e intelligenza artificiale 5. Modularismo, psicologia evoluzionistica e connessionismo 6. Mente situata e radicata nel corpo 7. Direzioni future II. Metodi della ricerca in psicologia 1. Oggetto e metodo della psicologia scientifica 2. Ricerca psicologica in pratica III. Sensazione e percezione 1. Sensazione 2. Percezione 3. Principali fenomeni percettivi della visione IV. Attenzione, coscienza, azione 1. Attenzione 2. Coscienza 3. Azione V. Rappresentazione, conoscenza, simulazione mentale 1. Rappresentazione mentale 2. Conoscenza 3. Simulazione mentale 4. Limiti della simulazione VI. Apprendimento ed esperienza 1. Esperienza come fonte dell’apprendimento 2. Apprendimento associativo 3. Apprendimento da modelli 4. Organizzazione gerarchica dell’apprendimento 5. Apprendimento da mondi virtuali 6. Fondamenti biologici dell’apprendimento VII. Memoria e oblio 1. Natura della memoria 2. Memoria come processo 3. Oblio e dimenticanza 4. Memoria di lavoro 5. La memoria in pratica: come preparare gli esami VIII. Decisione, ragionamento, creatività 1. Esperienza diretta e pensiero 2. La decisione 3. Induzioni, abduzioni, analogie e creatività 4. Deduzioni 5. L’incoerenza e la focalizzazione 6. Soluzione di problemi e creatività IX. Comunicazione e linguaggio 1. Comunicazione, comportamento, interazione 2. Principali punti di vista sulla comunicazione 3. Natura del significato 4. Intenzione comunicativa 5. Linguaggio 6. Comunicazione non verbale 7. Nuove frontiere della comunicazione X. Valori, desideri, motivazioni 1. Valori e desideri 2. Motivazione 3. Esempio di motivazione primaria: la fame 4. Punti di vista sulla motivazione 5. Motivazioni secondarie XI. Emozioni e affetti 1. Che cosa è un’emozione 2. Principali componenti delle emozioni 3. Svolgimento delle emozioni 4. Manifestazione delle emozioni 5. Regolazione delle emozioni 6. Emozioni e cultura XII. Cultura e civiltà 1. Che cosa è la cultura 2. Origini della cultura 3. Cultura come mediazione e partecipazione 4. Diversità e identità culturali 5. Dalla mente monoculturale alla mente multiculturale Glossario Riferimenti bibliografici essenziali Indice analitico |