Psicologia Generale. Dal Cervello Alla Mente

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815239006
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali. Psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 306
Disponibile
30,00 €
Questo manuale presenta la psicologia generale secondo una nuova prospettiva. Per tradizione mente e cervello sono stati oggetto di studi separati. Gli autori, invece, partono dall’assunto che non vi è attività mentale che non abbia un correlato nel cervello e affrontano la disciplina illustrando l’intreccio tra lo studio sperimentale dei comportamenti e la descrizione dei correlati neurali corrispondenti a quei comportamenti. Conoscere la natura umana da entrambi i lati del sistema mente-cervello ci ricorda che condividiamo con tutte le specie il grande albero della vita.
Maggiori Informazioni
Autore | Legrenzi Paolo; Papagno Costanza; Umiltà Carlo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali. Psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Mente e cervello 1. Scopi e contenuti del manuale 2. Le origini della psicologia 3. La storia della psicologia 4. La rappresentazione dei contenuti mentali 5. Perché collegare mente e cervello 6. I mattoni del cervello 7. Come funzionano i neuroni 8. Sostanza bianca e sostanza grigia 9. Un singolo neurone al lavoro 10. Il sistema nervoso 11. I metodi di indagine II. Percezione 1. L’approccio probabilistico alla percezione 2. Processi dall’alto e dal basso 3. Differenze nell’informazione ottica 4. I mattoni e le architetture del sistema visivo 5. I raggruppamenti percettivi 6. Il riconoscimento di oggetti 7. La percezione multisensoriale 8. Il cervello visivo III. Attenzione 1. Quanti tipi di attenzione esistono? 2. L’attenzione spaziale 3. L’attenzione selettiva 4. Quando è il cervello a fallire 5. La rappresentazione non cosciente 6. Le risorse attentive 7. Le basi neurali dell’attenzione IV. Emozioni 1. La risposta emotiva riflessa 2. James-Lange: la teoria periferica delle emozioni 3. Cannon-Bard: la teoria centrale 4. La teoria dei due fattori o teoria cognitivo-attenzionale 5. La teoria della valutazione cognitiva 6. Le emozioni di base 7. L’approccio dimensionale 8. La valutazione 9. L’espressione delle emozioni 10. La regolazione delle emozioni 11. Il lessico e il processo emozionale 12. Misurazione delle emozioni 13. Emozioni e memoria 14. Emozioni e attenzione V. Memoria 1. Il modello modale 2. La memoria sensoriale 3. La memoria di lavoro 4. La memoria a lungo termine 5. Come si forma il ricordo 6. La memoria autobiografica 7. L’oblio 8. La memoria non dichiarativa VI. Rappresentazione e conoscenza 1. Le rappresentazioni 2. L’organizzazione della memoria semantica 3. L’organizzazione delle categorie 4. La struttura delle categorie 5. L’organizzazione cerebrale della conoscenza concettuale VII. Funzioni esecutive e cognizione motoria 1. La sindrome frontale e le funzioni esecutive 2. Il cambiamento di compito («task switching») 3. Il doppio compito e le risorse attentive (o di processamento) 4. Il controllo dell’azione 5. La programmazione del movimento 6. Le basi neurali della programmazione motoria 7. I neuroni specchio VIII. Pensiero 1. Percezione e pensiero 2. Esperienze passate, seguire una regola, comportarsi secondo una regola 3. Incertezza, opzioni, conseguenze, utilità 4. Il passare del tempo, le emozioni e il cervello 5. Il ragionamento 6. La soluzione di problemi 7. La soluzione di problemi grazie ad analogie 8. Il ragionamento analogico e la memoria di lavoro 9. Le basi neurali dell’uso di analogie 10. Il ragionamento analogico e i modelli computazionali IX. Linguaggio 1. Le origini della capacità linguistica 2. I livelli di rappresentazione del linguaggio 3. Il linguaggio e la comunicazione animale 4. Il sistema di produzione del linguaggio e il cervello 5. Le metafore come categorizzazioni e i loro correlati neurali 6. I disturbi del linguaggio: l’afasia X. Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Questo libro è anche in: