Psicologia Generale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843038473
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Edizione
- 2
- Pagine
- 357
Disponibile
31,70 €
Questo manuale costituisce un aggiornamento e un ampliamento della precedente edizione ed e' rivolto a quell'ampio pubblico di studenti di facolta' e corsi di studio che richiedono una preparazione e una conoscenza generale dei fondamenti sperimentali della psicologia. L'obiettivo e' quello di fornire uno strumento a carattere introduttivo che permetta di comprendere le dinamiche dei processi cognitivi e dei comportamenti sulla base di evidenze scientifiche. Le aree prese in considerazione nel volume rappresentano i temi tradizionali dello studio del comportamento e della mente: la percezione, l'attenzione e la coscienza, l'apprendimento, la memoria, il linguaggio, il pensiero e le emozioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Cicogna Pier Carla; Occhionero Miranda |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 31 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi, di Miranda Occhionero Origini e sviluppo della psicologia scientifica/L’orientamento comportamentista/ L’orientamento fenomenologico/Lo studio dei processi cognitivi/In questo capitolo 2. Fare ricerca in psicologia: i metodi, di Giovanna Nigro Il concetto di variabile/La misurazione/Osservazione e metodi osservativi/ L’esperimento di laboratorio/Il metodo dell’inchiesta/Il metodo dei test/In questo capitolo 3. La percezione, di Manfredo Massironi Qual è il problema/Una diversa impostazione del problema/Energia e sensazione: la psicofisica/Informazione e attività percettiva/Indeterminazione geometrica e determinatezza visiva/La figura in rapporto con l’ambiente circostante/Fattori formali e testo scritto/Nascondere, mostrarsi/Percepire la profondità e la tridimensionalità/Le costanze percettive/Percepire per agire e conoscere/Vedere il movimento: il movimento apparente/Vedere il movimento: il movimento indotto e l’analisi vettoriale/La luce, il colore: pochi accenni/In questo capitolo 4. Attenzione e coscienza, di Franca Stablum Che cos’è l’attenzione/Capire l’attenzione: strumenti e metodi/L’attenzione selettiva/I processi di controllo volontari: le funzioni esecutive/L’attenzione sostenuta e la vigilanza/Attenzione e coscienza/In questo capitolo 5. L’apprendimento, di Pier Carla Cicogna Il condizionamento classico (o pavloviano)/Il condizionamento operante/Il comportamentismo intenzionale di Tolman/L’apprendimento nella teoria della Gestalt/La teoria dell’apprendimento sociale: l’apprendimento osservativo/ L’apprendimento nella prospettiva cognitivista/In questo capitolo 6. La memoria, di Pier Carla Cicogna I meccanismi di elaborazione e codifica/L’immagazzinamento dell’informazione/Il ricordo/ La dimenticanza/Le immagini mentali/L’architettura cognitiva della memoria/In questo capitolo 7. Il linguaggio e la comunicazione, di Silvana Contento e Paola Bonifacci Lo sviluppo del linguaggio/La produzione del linguaggio/Il discorso, la conversazione/Considerazioni conclusive/In questo capitolo 8. Il pensiero, di Fiorella Giusberti Il ragionamento induttivo/Il ragionamento deduttivo/Come si risolvono i problemi/In questo capitolo 9. Le emozioni, di Valentina D’Urso Di cosa parliamo quando parliamo di emozioni/Le ragioni e i modi delle emozioni/La gioia/Il dolore/La rabbia/La paura/Il disgusto/In questo capitolo Bibliografia Indice dei nomi Gli autori |
Questo libro è anche in: