Psicologia Generale

- ISBN/EAN
- 9788832314106
- Editore
- Monduzzi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1989
- Pagine
- 454
Disponibile
L'idea di questo volume è maturata durante gli incontri e le discussioni connessi all'attuazione del nuovo ordinamento del corso di laurea in medicina, all'entrata in funzione della tabella XVIII riformata. Nata all'interno della facoltà di medicina di Milano, si è sviluppata nel corso delle riunioni organizzate a livello nazionale fra tutti i docenti italiani di discipline psicologiche in medicina.
Il testo che ne è derivato è da. considerarsi come il tentativo di rispondere a un'esi-genza avvertita dagli psicologi di medicina: quella di ottenere che l'inserimento di 4 discipline psicologiche nel nuovo programma. di formazione del medico italiano, un programma. che fino ad oggi le considerava al più come opzionali, non risultasse un fatto meramente formale ma si traducesse in -un'operazione sostanziale, per l'attuazio¬ne della quale devono disporre degli strumenti necessari tanto i docenti che gli .studenti.
La «psicologia» compare nel secondo semestre del / anno di corso ed è inserita nel corso integrato di «Biologia». A questa disciplina prima che alle altre («Psicologia medica» al IV anno, «Psicologia clinica» e «Psicoterapia» al V) doveva essere, in termini cronologici ma anche di riferimento, dedicata la realizzazione di un testo di insegnamento.
Il testo doveva innanzitutto riferirsi ai contenuti del programma di psicologia per il corso integrato di biologia elaborato dagli psicologi di medicina e concordato con i colleghi di biologia e di genetica: programma trasmesso unitamente a quelli relativi alle altre discipline psicologiche, a tutti i presidi e presidenti di corso di laurea in medicina. In secondo luogo, il volume doveva esprimersi in termini comprensibili per uno stu¬dente «medio» del I ° anno di medicina, provvisto di una formazione estremamente va¬riabile quale quella fornita dalle scuole medio-superiori italiane, passato attraverso il filtro dell'esame di ammissione al corso di laurea e provvisto della preparazione in chi¬mica. e propedeutica biochimica, in fisica, in statistica e matematica, completata nel 1 ° semestre
In terzo luogo, il libro doveva poter dare allo studente un quadro della psicologia (nella sua integrazione con la biologia e con la genet ica) che risultasse generale ma non generico, documentato ma non analitico, aggiornato ma non ipotetico; e il tutto conte-nuto in un numero di pagine relativamente limitalo, operazione non semplice per nes-suna disciplina ma particolarmente difficile per la psicologia, anche perché, a differen¬za dei, giovani di altri paesi, gli studenti italiani non fruiscono di una formazione preuniversitaria in psicologia scientifica.
Sulla base dell'esperienza condotta a Milano alcuni anni prima della riforma con l'integrazione di lezioni ed esercitazioni di psicologia nei corsi di biologia generale e di genetica, è parso preferibile, in termini di. omogeneità dell'opera, che essa venisse realizzata dai docenti di psicologia nel corso integrato, con il supporto di alcuni altri psicologi formati nell'Istituto di Psicologia della dacoltà di medicina milanese.
La necessità di presupporre nello studente nozioni elementari di anatomia e físiologia del sistema nervoso ha indotto gli autori a inserire nel volume alcuni capitoli informativi su tali nozioni. L'esigenza di chiarire alcuni aspetti fondamentali e di analizza¬re - anche a scopo esemplificativo - determinati argomenti, particolarmente attuali nella psicologia di questi anni, ha portato alla elaborazione di un testo nel quale il livello di approfondimento dei singoli capitoli non è necessariamente uniforme.
Gli autori sono consapevoli del fatto che il loro tentativo ha portato a Un risultato certamente perfettibile, non soltanto in relazione all'evoluzione delle conoscenze scienti¬fiche, ma anche in funzione delle reazioni, dei suggerime nti, delle osservazioni degli studenti e dei colleghi del corso integrato. Ma hanno deciso di completarlo cori la con¬vinzione che esso possa costituire uno strumento didattico concretamente utile -- nel¬l'insegnamento formale e in quello teorico-pratico - per un'operazione cosi delicata come quella relativa all'avvio del corso di laurea riformato.
Maggiori Informazioni
Autore | Cesa-Bianchi Marcello; Massimini Fausto; Poli Marco |
---|---|
Editore | Monduzzi |
Anno | 1989 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Ultima Copia |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |