Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia ed educazione in L. Kohlberg. Un'etica per la società complessa

ISBN/EAN
9788834301418
Editore
Vita e Pensiero
Collana
Università/Ricerche/Pedagogia e sc. educ.
Formato
Libro
Anno
1998
Edizione
2
Pagine
VII-488

Disponibile

26,00 €
L'importanza essenziale del problema etico nella riflessione pedagogica, la convinzione che la formazione morale esprime l'essenza e l'obiettivo sintetico dell'educazione, sono le principali ragioni che inducono a riflettere sull'opera di Lawrence Kohlberg e sulle implicazioni educative di essa. Ma perché proprio il Kohlberg? Quali motivi sollecitano il pedagogista ad accostarsi all'opera di questo psicologo? Il suo pensiero gode di considerevole anche se spesso superficiale diffusione nel contesto statunitense, ma è poco conosciuto fuori dai suoi confini e quindi anche in Italia. La teoria del Kohlberg presenta invero molteplici motivi di attenzione e il valore della sua riflessione postula una valutazione più attenta e complessa di quella che le è stata sinora rivolta. Ai giorni nostri, l'importanza di uno sforzo di precisazione e di affinamento dei principi pedagogici e dei criteri metodologici sottesi all'attività formativa è messa in risalto dalla crescente richiesta di "autenticità dell'educazione", ossia di "recupero dell'educativo", legata alla disillusione conseguente a talune accentuazioni tecnicistiche, psicologiche e didatticistiche, tipiche di un facile ottimismo pedagogico. In questo senso, il Kohlberg esprime una concezione quasi "pragmatica" della psicologia, in virtù della quale quest'ultima è orientata alla riflessione e alla pratica educativa, e ha in essa la sua legittimazione.

Maggiori Informazioni

Autore Viganò Renata
Editore Vita e Pensiero
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Università/Ricerche/Pedagogia e sc. educ.
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio