Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia Ecologica. Lo Studio Dei Fenomeni Della Vita Attraverso Il Pensiero Di Gregory Bateson

ISBN/EAN
9788856830095
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
320

Disponibile

41,50 €
Con questo manuale, giovanni madonna propone la psicologia attraverso l'epistemologia batesoniana ovvero in termini di 'ecologia della mente'. L'ecologia della mente e' l'integrazione dell'insieme dei fenomeni creaturali ovvero di una gamma molto ampia di fenomeni apparentemente assai diversi l'uno dall'altro, ma molto simili nell'organizzazione e nel funzionamento. Questi fenomeni riguardano la vita in generale: l'evoluzione, l'apprendimento, il linguaggio e tutti gli altri processi, piccoli e grandi, che innervano di se' e che costituiscono il mondo degli esseri viventi. Pensando i temi tradizionali della psicologia (la percezione, l'apprendimento, la memoria, la personalità, le emozioni…) in chiave ecologica, madonna concepisce la psicologia come parte integrante e non separabile della piu' vasta ecologia della mente; realizza cosi' un'operazione che si propone come strumento di pensiero per chiunque studi i fenomeni della vita in senso lato e/o lavori con altri esseri viventi; e rivolge dunque questo libro a tutti i professionisti e studiosi delle scienze umane e biologiche. Dopo aver ripensato e formalizzato 'attraverso bateson' il lavoro dello psicoterapeuta (la psicoterapia attraverso bateson e' il titolo del suo precedente libro), questo secondo libro di madonna rende dunque esplicita la psicologia sulla quale, con il precedente libro, aveva fondato la proposta di una psicoterapia sistemica.

Maggiori Informazioni

Autore Madonna Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 37
Lingua Italiano
Indice Rosalba Conserva, Prefazione Ringraziamenti Introduzione (L'obiettivo; L'ecologia della mente; Passi preliminari) Parte I. I fondamenti logico-matematici Metafore logico-matematiche (La logica è un cattivo modello dell'ecologia della mente; Incongruenza o ostensione?; Le teorie logico-matematiche come metafora) La teoria dei Tipi logici (Alcuni concetti e presupposti logici; Il paradosso dell'autoreferenza; Le tre asserzioni della teoria dei Tipi; Gerarchie semplici e gerarchie complesse; Le classi ad autoingerimento sono prive di significato; L'uso della teoria dei Tipi come metafora: cogliere la complessità ed evitare confusioni; L'uso della teoria dei Tipi come metafora: semplificare separando) Il teorema di Incompletezza (Gli strani anelli; La sfida di Hibert; Il teorema di Gödel; La dimostrazione di Gödel; La dimostrabilità è una nozione più debole della verità; Bateson e l'incompletezza; L'uso del teorema di Incompletezza come metafora: collegare e attraversare i livelli; L'uso del teorema di Incompletezza come metafora: il (di)mostrabile non vero) Tipi di Gödibili (La gisutapposizione delle metafore logico-matematiche; Combinazione e complessità; Un doppio movimento logico combinato; Semplice e complesso; Tipi Gödibili) Parte II. I fondamenti epistemologici Relazione, contesto, tempo: le storie (Combinare le idee di relazione, contesto e tempo; relazione; Contesto; Tempo; Pertinenza e storia) Il tempo (Modelli come storie e storia come modello; Bateson e la cibernetica; Tempo e prima cibernetica; Tempo e seconda cibernetica; Tempo e cibernetica del secondo ordine; Prospettiva ecologica e modelli cibernetici; Il tempo ecologico; Una gerarchia di mappe del tempo) La transcontestualità (La transcontestualità come caratteristica costitutiva della mente; Transcontestualità e Tipi Gödibili; Transcontestualità orizzontale, verticale e orizzontale-verticale; Sindromi transcontestuali orizzontali; Sindromi transcontestuali verticali; Sindromi transcontestuali orizzontali-verticali: l'esito creativo; Sindromi transcontestuali orizzontali-verticali: l'esito patologico; Differenze fra le sindromi transcontestuali patologico/patogene e le altre) L'economia della flessibilità (Una modalità di funzionamento dall'adattamento; Il prezzo del cambiamento; Un'economia moltiplicativa o frazionaria; Ordini di impegno della flessibilità; Flessibilità e reversibilità; Determinanti della programmazione rigida degli adattamenti) Forma e processo (Forme e processo nel pensiero di Gregory Bateson; Liquefazione e solidificazione ovvero la reciproca generazione di forma e processo; Continuità e discontinuità nel rapporto forma/processo; "Forma/processo" come descrizione paradigmatica; Forma, processo e tempo) Stabilità e cambiamento (Stabilità e cambiamento nel mondo degli esseri viventi; Gli ordini del cambiamento e della stabilità; Percezione/cognizione/descrizione della stabilità e del cambiamento; Gli ordini di ricorsività sono tutti relativamente mutevoli e tutti relativamente stabili; Stabilità, cambiamento e proposizioni descrittive; La ripetibilità del contesto) L'informazione (I due modi dell'informazione; L'informazione per differenza; L'informazione per somiglianza; Colmare e generare lacune; Connessioni per differenza e per somiglianza; Pertinenza e impertinenza; Una riformulazione dei criteri del processo mentale) Codificazione, descrizione e spiegazione (Codificazione e ricodificazione; La descrizione; La spiegazione; Una gerarchia di proiezioni su tautologie; Spiegazione causale e spiegazione cibernetica; La spiegazione ecologica) Il processo stocastico (Il processo stocastico secondo Bateson; Il processo stocastico come dinamica transcontestuale; Contesti interni e contesti esterni; Processi stocastici combinati) Parte III. Psicologia ecologica Storie connesse (Un'unica grande storia; Connessioni fra storie; Generatività dei processi mentali; Descrizioni molteplici del processo psichico) La percezione (I due modi della percezione; La legge di Weber-Fichner; La percezione sensoriale; La percezione estetica; Percezione estetica e comunicazione ostensiva; fenomeni percettivi di natura estetica; I processi percettivi sono inconsci; Epistemologia ed epistemologia; Percezione, linguaggio e fine; Il costruttivismo interattivo; Un errore necessario ovvero un rimedio epistemologico; La percezione è un processo gerarchicamente ordinario; La percezione è un processo stocastico; La percezione è un processo generativo) Il pensiero (Pensiero ed ecologia della mente interna ed esterna; Processo primario e processo secondario; Le diverse logiche dei processi primario e secondario; Il pensiero è un processo gerarchicamente ordinario; Il pensiero è un processo stocastico; Il pensiero è un processo generativo) L'apprendimento (Informazione, cambiamento, apprendimento; Il contesto ternario dell'apprendimento; L'apprendimento è un processo gerarchicamente ordinato; L'apprendimento è un processo stocastico; L'apprendimento è un processo generativo) L'azione (Azione, percezione e apprendimento; L'azione come manifestazione di ricerca/acquisizione spontanea di informazione; L'azione come manifestazione di ricerca/acquisizione finalistica di informazione; L'azione come manifestazione di ricerca/acquisizione abitudinaria di informazione contestuale; Un quarto ordine di azione?; Una precedente classificazione) L'emozione (Le tesi batesoniane sulle emozioni; Le emozioni sono fondamentali nel processo di attribuzione di significato; La musica della danza; L'emozione è processo psichico; La stocasticità del processo dell'emozione; L'emozione riferita al presente, al passato e al futuro; I nomi dell'emozione) La memoria (Memoria e oblio; Memoria ed economia della flessibilità; La memorizzazione; Il ricordo; La memoria è processo psichico; La memoria del futuro) La personalità (Il fondamento; Personalità come sistema delle premesse epistemologiche; Personalità come processo interpersonale; Un doppio processo stocastico combinato; Descrizioni di stabilità e cambiamento della persona; Danze durevoli) Bibliografia Indice degli autori Indice degli argomenti.
Stato editoriale In Commercio