Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia E Sviluppo Delle Risorse Umane Nelle Organizzazioni

ISBN/EAN
9788846432759
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
208

Disponibile

21,00 €
La convinzione che le risorse umane siano fattore chiave ed elemento di vantaggio competitivo per il successo di ogni organizzazione è usualmente dichiarata e in genere formulata con enfasi dai vertici di qualsiasi azienda. Come conseguenza logica ci si aspetterebbe che in ogni organizzazione venisse data un'assoluta priorità e un'attenzione costante alla qualità delle risorse umane. Invece molto spesso in quest'ambito prevale l'improvvisazione e un mal inteso pragmatismo, mentre solo raramente si attuano interventi di sviluppo mirati, progettati sulla base di diagnosi accurate, fondate scientificamente, utilizzando strumenti qualificati e professionalità specifiche. Il mondo degli studiosi interessati al rigore delle "teorie" e il mondo degli operatori che cercano soluzioni pratiche applicabili sembra non riuscire a trovare facilmente una modalità di integrazione. In questo libro, gli autori non solo sistematizzano e aggiornano argomenti già affrontati in precedenti loro pubblicazioni, ma attraverso nuovi spunti e riflessioni forniscono un quadro coerente e rigoroso dello sviluppo delle risorse umane. Inoltre, sulla scorta della loro esperienza sia accademica sia professionale, ripercorrono il processo di diagnosi psicologica della qualità della risorsa umana e descrivono gli interventi di sviluppo a essa conseguenti, fornendo elementi di rigore scientifico e metodologico, indispensabili per affrontare queste tematiche e dare un contributo serio e di valore strategico alle organizzazioni. Ci si propone dunque di offrire un contributo sia a studiosi interessati ad approfondire il quadro teorico a sostegno delle applicazioni diagnostiche in psicologia del lavoro, sia alle direzioni aziendali e ai consulenti che vogliono verificare la coerenza e il rigore scientifico degli interventi di diagnosi e di supporto nell'ambito dello sviluppo delle Risorse Umane, cercando di mostrare come "non c'è miglior pratica di una buona teoria".

Maggiori Informazioni

Autore Levati William; Saraò Maria V.
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Lingua Italiano
Indice Parte I. La rilevazione della qualità delle risorse umane Il processo diagnostico: la scientificità della rilevazione (Le fasi e le componenti del processo diagnostico; L'oggetto di analisi: le competenze; Il modello delle competenze; Comportamenti e capacità, ruolo, motivazione e prestazione efficace; Modello delle competenze e cambiamento organizzativo; Modello delle competenze come lettura critica dell'organizzazione) Il metodo d'interpretazione Gli strumenti di rilevazione: test psicologici, questionari di personalità, colloquio, intervista, Assessment Center (Tipologia dei test utilizzati nell'ambito della psicologia del lavoro; Questionari e quiz; Il colloquio e l'intervista; Assessment Center; L'artificialità: l'Assessment Center come laboratorio; Il processo: l'osservazione; I modelli applicativi di Assessment Center: i presupposti teorici; Il modello di tipo comportamentista; Il modello personalistico; Un'applicazione particolare: l'Assessment Center individuale; Confronto critico tra i modelli; La composizione del gruppo dei valutatori; La tipologia degli strumenti; Le modalità di valutazione; Le modalità di feedback ai partecipanti) La griglia dei fattori di rilevazione (L'articolazione della griglia; Area del rapporto con il cambiamento; Area intellettuale, gestionale e relazionale; L'attribuzione di punteggio; Area del rapporto con il cambiamento) Parte II. Gli interventi di sviluppo Gli interventi di diagnosi (La mappatura delle competenze; La selezione; L'analisi e la valutazione del potenziale; Gli strumenti: l'intervista; L'analisi e la valutazione delle prestazioni) Gli interventi di supporto (coaching, mentoring, formazione, addestramento) La relazione uomo/lavoro: nuove prospettive e linee di tendenza Parte III. Approfondimenti Spiegazione scientifica e teorie psicologiche Le competenze manageriali (Il concetto di manager; I comportamenti e le capacità manageriali; Errori di diagnosi; Conoscenze, esperienze, motivazione: la costruzione della competenza manageriale) La cultura e l'organizzazione (La relazione individui/collettività; La relazione collettività/struttura; La relazione struttura/ambiente; Nuovi paradigmi culturali nell'organizzazione: "empowerment" e "learning organization"; Cultura, subculture, multiculturalismo nell'organizzazione; L'evoluzione degli strumenti di rilevazione nella psicologia del lavoro: una prospettiva storica; Un excursus storico; La situazione italiana; L'Assessment Center: le origini; Le applicazioni in ambito organizzativo e la trasformazione comportamentistica del modello originario) Il ruolo dello psicologo del lavoro e la relazione di consulenza (Le competenze di ruolo; La relazione di consulenza; Gli attori del processo; Lo psicologo e i suoi contesti; Committente/utente/psicologo: le alleanze implicite; La metacomunicazione)