Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia e processi educativi. Sviluppo, apprendimento e relazioni in età scolare 3/ed.

ISBN/EAN
9788843044726
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2007
Edizione
3
Pagine
212

Disponibile

17,20 €
Gli stereotipi sull'infanzia sono cosi' articolati, complessi e radicati che molto del lavoro psicologico consiste nell'aiuto necessario che va dato ad insegnanti, genitori e studenti per evitare di rafforzare e suffragare le rappresentazioni sociali stereotipate attraverso un comportamento ingenuo. Per comprendere il bambino in eta' scolare e' dunque necessario esaminare le nostre idee sul 'bambino'. Esse infatti sono il prodotto non tanto della nostra esperienza con i 'bambini veri' quanto del contesto sociale in cui viviamo. Lo scopo che si prefigge il volume e' quello di illuminare alcuni angoli oscuri del rapporto tra adulto educatore e bambino grazie all'aggiornamento delle conoscenze sull'infanzia cosi' come emergono dalle ricerche piu' recenti.

Maggiori Informazioni

Autore D'Alessio Maria; De Stasio Simona
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 676
Lingua Italiano
Indice Premessa. La soglia matrigna, di M. D’Alessio / PARTE PRIMA. LA SCUOLA COME AMBIENTE DI SVILUPPO 1.La scuola come ambiente di sviluppo, di M. D’Alessio e V. Schimmenti/Aspetti del rapporto psicologia-scuola/La posizione post-piagetiana/Percorso di autovalutazione 2.L’osservazione in classe, di M. Cacioppo/Osservare per conoscere/Osservazione quotidiana e osservazione sistematica a scuola/Osservazione scientifica a scuola/Gli schemi di codifica/Percorso di autovalutazione 3.Il corpo in classe, di S. De Stasio e M. D’Alessio/ Premessa/La comunicazione non verbale/I comportamenti non verbali dell’insegnante/Lo spazio interpersonale in classe/ La disposizione dei banchi/Percorso di autovalutazione 4.La classe: uno spazio per lo sviluppo psicosociale, di M. D´Alessio e I. Petruccelli/I principali contributi teorici/I concetti costitutivi/Il ruolo della scuola/L’apprendimento nello sviluppo psicosociale/L’apprendimento cooperativo/Percorso di autovalutazione / PARTE SECONDA. LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ COGNITIVE 5.La creatività nello sviluppo, di M. Migliorelli/Creatività e pensiero divergente/Creatività e individuazione di problemi nuovi/Creatività e sintesi degli opposti/Tecniche di stimolazione e stili educativi/Percorso di autovalutazione 6.L’elaborazione della realtà e della finzione nello sviluppo: il ruolo della TV, di M. D’Alessio e S. S. Trapasso/La finzione e la realtà in televisione/Distinzione tra le caratteristiche apparenti e reali degli oggetti/La fantasia e la realtà: in che modo i bambini operano questa distinzione/Le difficoltà legate alla lettura e all’interpretazione del messaggio televisivo/Percorso di autovalutazione 7.Processi cognitivi nella lettura: normalità e difficoltà specifiche di apprendimento, di C. Di Chiacchio/I processi cognitivi implicati nella lettura/La decifrazione del testo/La comprensione del testo/Le difficoltà di lettura/I disturbi della comprensione della lettura/Percorso di autovalutazione 8.Lo sviluppo delle abilità spaziali e logico-matematiche, di B. Turella/Il ragionamento quantitativo/Lo sviluppo del numero e il contare/L’apprendimento dell’aritmetica/La soluzione di problemi logico-matematici/La matematica a scuola/Percorso di autovalutazione / PARTE TERZA. INDICATORI DI RISCHIO IN ETÀ SCOLARE 9.Indicatori di rischio in età scolare, di V. Schimmenti/ Premessa/Prospettiva unicausale/Prospettiva multicausale/ Prospettiva interazionista/ La famiglia modulatore di rischio/ Comportamenti a rischio nella scuola/Percorso di autovalutazione 10.Il bambino disattento-iperattivo e la scuola, di F. Plescia/Premessa/Il Disturbo da Deficit di Attenzione-Iperattività/Prevalenza, decorso e prognosi/Eziologia/Procedure per la diagnosi e strumenti di valutazione/ Interventi terapeutici/Percorso di autovalutazione 11.Variabili cognitive nella percezione del rischio in età scolare, di M. D’Alessio, R. Baiocco e A. Triolo/Variabili cognitive e percezione di rischio in età evolutiva/Percezione del rischio, presa di decisione e meccanismi di elaborazione cognitiva dell’informazione sociale/L’impulsività quale variabile di personalità connessa all’assunzione di rischio: approfondimenti teorici e strumenti di misura/Una ricerca longitudinale sull’assunzione di rischio in un contesto italiano: il Risk Evaluation Test/Percorso di autovalutazione 12.Il fenomeno del bullismo, di I. Petruccelli/Definizione e diverse tipologie di bullismo/Fattori di rischio, protettivi e abilitanti del bullismo/Influenza dei pari, comportamento antisociale e bullismo/Percorso di autovalutazione / PARTE QUARTA. NUOVE FRONTIERE DELL’ETÀ SCOLARE 13.La multiculturalità a scuola: percorsi d’integrazione, di M. D’Alessio, V. Schimmenti e S. De Stasio/Aspetti strutturali delle presenze multietniche in Italia/Il bambino immigrato/Il percorso migratorio del bambino straniero/I precursori dell’identità etnica in età scolare/Rischi e vulnerabilità del percorso integrativo del bambino immigrato/Percorso di autovalutazione 14.Itinerari di orientamento educativo, di S. Pallini e V. Schimmenti/L’orientamento nella scuola/L’orientamento come processo educativo/Un modello di orientamento nella scuola elementare/La valorizzazione delle attitudini/Da cosa dipendono i propri successi’/La motivazione allo studio ed al successo scolastico/Percorso di autovalutazione / Bibliografia / Gli autori.