Psicologia e carcere. Le misure alternative tra psicologia clinica e giuridica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846466778
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 160
Non Disponibile
17,00 €
Gli operatori e i volontari che, per il loro lavoro di cura o di assistenza, varcano le porte di un carcere, si trovano immersi in una realtà del tutto particolare, caratterizzata da dinamiche relazionali molto complesse.
Per poter intervenire in modo efficace in un contesto tanto difficile è fondamentale, innanzitutto, capire quali elementi caratterizzano il rapporto detenuti-agenti e, secondariamente, quello detenuti-operatori esterni, in modo da calibrare al meglio la posizione professionale da assumere e gli interventi da attuare.
Con questo obiettivo gli autori hanno indagato gli aspetti del conflitto sociale e psicologico che definisce i rapporti interpersonali che si instaurano in carcere, e che ne determina sia la qualità sia la ricerca "semplificatrice" di alleanze.
Alla prima parte teorico-metodologica del volume, che si sofferma sulle caratteristiche dell'ambiente psicologico del carcere, segue nella seconda parte la descrizione di un'esperienza di aiuto per tossicodipendenti detenuti. Scopo della riflessione di gruppo è favorire nel detenuto il processo di rappresentazione del proprio passaggio da dentro a fuori il carcere all'interno di una cornice personale di senso. L'operatore può assumere il ruolo di "perturbatore" e agevolare cambiamenti significativi se riesce a trovare il modo (e il luogo) per far riflettere il detenuto/paziente sull'esperienza del carcere, sul reato commesso e sulle misure alternative.
Per il taglio pragmatico che lo contraddistingue, arricchito dalla presenza di esemplificazioni cliniche tratte dall'esperienza, il volume si rivolge in particolare agli psicologi, agli operatori e ai volontari che svolgono la propria attività in carcere.
Giampiero Ferrario , psicologo e psicoterapeuta, è responsabile del Ser.T. del carcere di Milano-Opera, Dipartimento delle dipendenze patologiche della Asl Milano 2.
Francesca Campostrini , psicologa e psicoterapeuta di gruppo è membro del Laboratorio di Gruppo Analisi di Torino.
Claudia Polli , pedagogista, è educatrice del CeAS, Centro Ambrosiano di Solidarietà, Milano.
Maggiori Informazioni
Autore | Ferrario Giampiero; Campostrini Francesca; Polli Claudia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: