Psicologia di comunità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815076892
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collana "Strumenti"
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 486
Disponibile
26,00 €
Un manuale per una disciplina che cresce e avverte il bisogno di solide basi.
La psicologia di comunità ha attraversato nell'ultimo decennio un processo di fortissimo sviluppo, cui ha fatto riscontro anche la moltiplicazione dei corsi universitari ad essa riservati, ma ha tuttavia stentato a trovare una solida identità. L'idea stessa di comunità rimanda infatti a problematiche molto complesse e delicate, che hanno a che fare con il benessere dei cittadini, il lavoro sociale, politiche e servizi di welfare rivolti in molti casi alle fasce più deboli della società. Problematiche, dunque, che devono essere affrontate con adeguata consapevolezza, non con un superficiale prontuario di "istruzioni per l'uso". Questo manuale fornisce un saldo inquadramento della disciplina, presentandone con grande chiarezza le radici culturali, i fondamenti teorici, gli approcci metodologici e gli strumenti di lavoro.
Piero Amerio insegna Psicologia sociale e Psicologia di comunità nell'Università di Torino. Per il Mulino è autore di "Fondamenti teorici di psicologia sociale" (1995).
Maggiori Informazioni
Autore | Amerio Piero |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana "Strumenti" |
Lingua | Italiano |
Indice | Indice: Introduzione. – 1. La psicologia di comunità fra teoria psicologica e pratica sociale. – 2. Individualità e società. – 3. L’idea di comunità tra scienze sociali e ragioni etico-politiche. – 4. Il soggetto e il sociale in psicologia di comunità. – 5. Elementi per una teoria della pratica. – 6. Individuo, territorio, comunità. – 7. La ricerca azione come articolazione di teoria e pratica. – 8. L’empowerment tra individuo e organizzazione. – 9. Le reti sociali. – 10. Lo stato sociale e il lavoro nei servizi. – 11. La solidarietà come risorsa: volontariato e auto-aiuto. – 12. Il senso di comunità. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico. – Indice dei nomi. |
Questo libro è anche in: