Psicologia dello Sviluppo Vol. 1 - Periodo prenatale, Infanzia, Adolescenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808065933
- Editore
- Zanichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 416
Non Disponibile
46,00 €
Psicologia dello sviluppo è un manuale centrato sulla persona piuttosto che sulle teorie psicologiche: aiuta realmente a capire perché e come un bambino di 8 anni sia diverso da uno di 4, un trentenne da un ventenne, una persona di 60 anni da una di 85. In particolare:
- mette in evidenza la molteplicità di forze che plasmano lo sviluppo;
- è articolato come una lunga conversazione con il lettore;
- favorisce lo sviluppo del pensiero critico;
- ha un taglio internazionale e presenta diverse prospettive sociali;
- è orientato all’applicazione pratica e suggerisce possibili interventi.
Ogni capitolo è dotato di supporti allo studio (scenari introduttivi, linee del tempo, FAQ, esercizi, interviste, problemi di attualità, quiz) ed è estremamente aggiornato nei richiami a neuroscienze, genetica e gerontologia, con oltre 1500 citazioni e rimandi bibliografici a lavori del XXI secolo.
L'autore
Janet Belsky insegna Psicologia dello sviluppo presso la Middle Tennesse State University e ha una lunga esperienza professionale come psicologa
Maggiori Informazioni
Autore | Belsky Janet |
---|---|
Editore | Zanichelli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I I fondamenti 1 Capitolo 1 Le persone e il campo d’indagine 3 Chi siamo e che cosa studiamo 4 Il contesto: i fattori fondamentali che plasmano la nostra esistenza 5 Effetti dovuti alla coorte 5 Effetti dovuti allo status socioeconomico 10 Effetti dovuti alla cultura 11 Effetti dovuti al genere 12 Le lenti per osservare il ciclo della vita: le teorie 14 Il comportamentismo: il successo della teoria originale incentrata sulla “cultura” 14 Esploriamo il ciclo della vita Un comportamentista in una casa di riposo 16 La teoria dell’attaccamento: focus su cultura, natura e amore 18 La psicologia evoluzionistica: teorie sulla natura delle somiglianze umane 19 La genetica del comportamento: l’indagine scientifica della “natura” delle differenze umane 19 La combinazione di natura e cultura 21 Come sappiamo che… La nostra natura influenza il modo in cui cresciamo? 22 L’enfasi sulle teorie di stadi di sviluppo associati all’età 23 La teoria dei sistemi di sviluppo 26 I ferri del mestiere: i metodi di ricerca 28 Le due strategie di ricerca fondamentali: gli esperimenti e gli studi di correlazione 28 Gli strumenti per lo studio dello sviluppo: gli studi trasversali e gli studi longitudinali 31 Per una valutazione critica delle ricerche 33 Tendenze emergenti nella ricerca 34 Riflessioni conclusive 35 Riassunto 35 Termini chiave 37 Letture consigliate 37 Capitolo 2 Sviluppo prenatale, gravidanza e nascita 39 Il contesto: le credenze sulla vita prima della nascita 39 Il primo passo: la fecondazione 40 Gli apparati riproduttivi 40 Il processo della fecondazione 41 Genetica della fecondazione 42 Lo sviluppo prenatale 43 Le prime due settimane: il periodo germinale 43 Dalla 3a all’8a settimana: il periodo embrionale 44 I principi dello sviluppo prenatale 45 Dalla 9a settimana alla nascita: il periodo fetale 46 La gravidanza 48 Il primo trimestre: sentirsi molto spesso male e stanca 48 Il secondo trimestre: sentirsi molto meglio ed emotivamente in contatto col bambino 50 Il terzo trimestre: il corpo si ingrossa tantissimo e si attende con ansia la nascita 50 Le emozioni e l’ambiente sociale durante la gravidanza 51 E i papà? 52 I pericoli che minacciano lo sviluppo prenatale 53 Minacce dall’esterno: i teratogeni 53 Minacce dall’interno: le anomalie genetiche e cromosomiche 57 Gli interventi 61 Come sappiamo che… Qual è il gene della corea di Huntigton 62 Infertilità 64 Interventi Le tecniche di riproduzione assistita 65 La nascita 67 Fase 1: appianamento e dilatazione della cervice 67 Fase 2: la nascita 67 Fase 3: l’espulsione della placenta 68 I rischi che minacciano il parto 68 Le diverse opzioni riguardo al parto: passato e presente 68 Il neonato 72 Gli strumenti diagnostici: i test sul neonato 72 Le minacce nella fase neonatale 72 Esploriamo il ciclo della vita Storia di Marcia 74 Riflessioni conclusive: l’essere genitori e i primi legami 76 Riassunto 76 Termini chiave 78 Letture consigliate 78 Parte II La prima infanzia 80 Capitolo 3 La prima infanzia: lo sviluppo fisico e cognitivo 83 Il contesto: crescita e modellamento del cervello 84 La crescita del cervello 84 Il pruning dei neuroni e la plasticità del cervello 85 Le attività fondamentali del neonato 87 La nutrizione: l’attività fondamentale dell’esistenza 87 Il pianto: il primo segnale di comunicazione 92 Interventi Come si fa a calmare il pianto di un neonato? 93 Il sonno: lo stato prevalente del neonato 94 Interventi Come si favorisce lo sviluppo della capacità di autoconsolarsi di un bambino? 96 FOCUS Quando il sonno diventa letale 98 Lo sviluppo sensoriale e motorio 100 Che cosa vedono i neonati? 100 L’aumento delle dimensioni corporee 104 Le tappe fondamentali dello sviluppo motorio 104 Interventi La casa a prova di bambino, il primo adattamento persona-ambiente 106 La cognizione 107 Lo stadio sensomotorio di Piaget 108 Critiche alla visione di Piaget 112 Il linguaggio: la tappa finale della prima infanzia 115 Natura, cultura e passione per l’apprendimento del linguaggio 115 Le tappe dello sviluppo del linguaggio 116 Riflessioni conclusive: i bambini “si connettono” col mondo umano 118 Riassunto 118 Termini chiave 120 Letture consigliate 120 Capitolo 4 La prima infanzia: lo sviluppo socioemotivo 121 L’attaccamento: il legame d’importanza fondamentale per l’intero arco dell’esistenza 121 Il contesto storico: come gli studiosi dello sviluppo si sono (lentamente) attaccati all’idea dell’attaccamento 122 Esploriamo la risposta di attaccamento 123 Variabilità culturale dell’attaccamento 130 Lo stile di attaccamento del bambino è un predittore del suo successo nel mondo? 132 L’attaccamento infantile è predittivo della qualità delle relazioni adulte? 133 L’attaccamento in sintesi 134 I contesti dello sviluppo infantile 135 L’impatto della povertà 135 Interventi Programmi per favorire lo sviluppo cognitivo dei bambini svantaggiati 138 L’impatto dell’asilo nido 139 Asilo nido, attaccamento e sviluppo 140 Interventi Come scegliere la migliore struttura a cui affidare il nostro bambino 141 Il periodo della toddlerhood: l’età dell’autonomia e della vergogna e del dubbio 144 Socializzazione: la crisi evolutiva dei due anni 145 Come sappiamo che… I bambini timidi differiscono in misura estrema da quelli esuberanti rispetto all’autocontrollo? 146 Interventi Favorire la concordanza fra temperamento e socializzazione 147 FOCUS Bambini esuberanti e bambini timidi 149 Riflessioni conclusive 151 Riassunto 151 Termini chiave 153 Letture consigliate 153 Parte III La fanciullezza 154 Capitolo 5 Lo sviluppo fisico e cognitivo 157 Il contesto Perché esiste la fanciullezza? 158 Due grandi sfide dell’apprendimento 158 Gli speciali compiti dell’apprendimento sociale 158 Lobi frontali a crescita lenta 159 Lo sviluppo fisico 160 I due tipi di abilità motorie 161 Minacce ambientali alla crescita e alle abilità motorie 162 L’obesità infantile 163 Lo sviluppo cognitivo 167 Gli stadi preoperatorio e operatorio concreto teorizzati da Piaget 167 Esploriamo il ciclo della vita Le paure infantili, l’animismo e la forza di Stephen King 171 Interventi Applicare le idee di Piaget a casa e sul lavoro 173 Vygotskij e la zona di sviluppo prossimale 174 Interventi Come svolgere efficacemente la funzione di scaffolding 176 La teoria dell’elaborazione delle informazioni 176 Interventi Applicare la teoria dell’elaborazione delle informazioni a casa e sul lavoro 180 FOCUS Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) 181 Interventi Come aiutare i bambini con l’ADHD 182 Riepilogo della cognizione 183 Il linguaggio 184 Il discorso interiore 184 Lo sviluppo del discorso 184 Abilità cognitive specifiche 186 La costruzione del nostro passato personale 186 Capire la mente degli altri 188 Riflessioni conclusive 191 Riassunto 191 Termini chiave 193 Letture consigliate 193 Capitolo 6 Lo sviluppo socioemotivo 194 Inquadriamo la sfida: la regolazione delle emozioni 194 La personalità 195 L’osservazione del sé 196 Interventi Come favorire un’autostima realistica 200 Fare il bene: il comportamento prosociale 201 Interventi Come favorire nei bambini lo sviluppo della prosocialità 204 Fare il male: l’aggressività 206 Le relazioni 210 Il gioco 210 Interventi Aiutare i bambini attraverso il gioco 213 I mondi del gioco separati dei maschi e delle femmine 213 Le amicizie 217 La popolarità 219 Interventi Programmi per colpire il bullismo e aiutare i bambini rifiutati 221 FOCUS Il bullismo 223 Esploriamo il ciclo della vita Riflessioni di mezza età sulla mia vittimizzazione negli anni della fanciullezza 224 Riflessioni conclusive 224 Riassunto 225 Termini chiave 226 Letture consigliate 227 Capitolo 7 I luoghi dello sviluppo: la casa e la scuola 228 Il contesto: un complesso mosaico di modelli familiari 229 La casa 230 Gli stili genitoriali 230 Interventi Consigli su come rapportarsi ai genitori 233 Quanto è importante il comportamento dei genitori? 233 FOCUS I bambini resilienti 234 Interventi Consigli per i genitori 236 Le sculacciate 237 L’abuso infantile 239 Interventi Che fare contro gli abusi sui bambini 240 Il divorzio 240 La scuola 243 Il contesto: disuguali alla partenza 243 Intelligenza e test del QI 244 Esploriamo il ciclo della vita Da bambina dislessica a docente universitaria 248 Interventi Lezioni per le scuole 252 Strategie per la didattica 253 FOCUS L’insegnamento ai suoi massimi livelli 258 Riflessioni conclusive 259 Riassunto 261 Termini chiave 262 Letture consigliate 263 Parte IV L’adolescenza e l’adultità emergente 264 Capitolo 8 Lo sviluppo fisico 267 La pubertà 268 Il contesto: la pubertà nel quadro storico-culturale 268 I programmatori ormonali 270 I cambiamenti fisici 272 Le differenze individuali nell’età d’inizio della pubertà 276 La pubertà vista dall’interno 278 La pubertà in sintesi 281 Interventi Come ridurre i possibili problemi della pubertà 282 L’immagine del proprio corpo 283 Preoccupazioni e insoddisfazioni riguardo al corpo 284 I disturbi dell’alimentazione 286 Esploriamo il ciclo della vita Il lavoro di counseling al Centro per le donne 288 Interventi Come migliorare negli adolescenti l’immagine del corpo 288 La sessualità 290 Il desiderio sessuale 291 Chi ha rapporti sessuali? 292 FOCUS La doppia morale sessuale 294 La sessualità in sintesi: le tendenze in atto 295 Interventi Verso un’educazione sessuale che accolga le esigenze dei giovani 296 Riflessioni conclusive 297 Riassunto 298 Termini chiave 299 Letture consigliate 299 Capitolo 9 Lo sviluppo cognitivo e socioemotivo 300 Il contesto: la scuola superiore ha fatto dell’adolescenza una fase distinta della vita 300 Il mistero della mente adolescente 302 Tre teorie classiche sullo sviluppo del pensiero nell’adolescenza 302 Esploriamo il ciclo della vita Olivia, un’attivista per i diritti umani di 16 anni 307 Le ricerche su tre aspetti dell’età di “tempeste e stress” 308 Come sappiamo che… Gli adolescenti scelgono di fare le cose più rischiose quando sono in compagnia di coetanei 310 Le strade diverse prese dagli adolescenti 315 In sintesi: lo straordinario sviluppo del cervello nell’adolescente 318 Interventi Adattare il mondo alla mente adolescente 318 Le relazioni nell’adolescenza 322 Il distacco dai genitori 322 Il riunirsi in gruppi 325 Riflessioni conclusive 331 Riassunto 331 Termini chiave 333 Letture consigliate 333 Capitolo 10 La costruzione della vita adulta 334 L’emergere dell’età adulta 335 Il contesto: cultura e storia 335 Inizio e fine dell’adultità emergente 337 La costruzione di un’identità 341 Gli stati dell’identità individuati da Marcia 342 Critiche alle categorie di Marcia 343 Formazione dell’identità e appartenenza culturale 344 Trovare il lavoro 345 I sogni di carriera degli adolescenti 345 L’ingresso diretto nel mercato del lavoro 348 Interventi Aiutare i giovani a trovare una carriera lavorativa che prescinde dall’università 350 L’ingresso diretto nell’università 351 Interventi Rendere l’università un’esperienza di “flow” 352 Trovare l’amore 354 Il contesto: i nuovi modi di vivere l’amore 354 I modi tradizionali di vedere l’amore: le affinità e le tappe strutturate della relazione 358 Esploriamo il ciclo della vita I costumi amorosi americani visti da una prospettiva diversa 360 FOCUS Rivelarsi a mamma e papà 361 I modi nuovi di vedere l’amore: irrazionalità, imprevedibilità e stili di attaccamento 361 Come sappiamo che… Una persona ha un attaccamento di tipo sicuro oppure insicuro? 364 Interventi Come valutare la relazione che state vivendo 365 Riflessioni conclusive 367 Riassunto 367 Termini chiave 369 Letture consigliate 369 Risposte ai quesiti nelle sezioni “Tiriamo le fila” A1 Glossario A13 Indice dei nomi A25 Indice analitico A0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: