Psicologia Dello Sviluppo Emotivo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815252432
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 232
Disponibile
20,00 €
Crocevia di vari ambiti disciplinari, dalle neuroscienze, alla filosofia, all'antropologia culturale, la tematica delle emozioni trova nella psicologia un punto di raccordo, in cui linee di ricerca e approcci teorici che spaziano dalla teoria dell'attaccamento alle competenze cognitive e sociali forniscono una spiegazione articolata e completa di un fenomeno presente all'esperienza di ogni essere umano. Il volume, qui presentato in una nuova edizione completamente riveduta e aggiornata, affronta l'argomento dal punto di vista della psicologia generale e dello sviluppo, sulla base di un approfondito e attuale inquadramento teorico.
Maggiori Informazioni
Autore | Grazzani Ilaria |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari |
Lingua | Italiano |
Indice | I. La psicologia delle emozioni 1. Introduzione 2. Prospettive teoriche nello studio delle emozioni 2.1 Le teorie dell'«appraisal» 2.2 Le teorie socioculturali 2.3 Le teorie psicoevoluzionistiche 2.4 Emozione e cervello 3. Conclusione II. Psicologia dello sviluppo emotivo 1. Introduzione 2. Prospettive teoriche sullo sviluppo emotivo 2.1 La teoria differenziale 2.2 La teoria della differenziazione 2.3 La teoria componenziale 2.4 La teoria funzionalista e la teoria dei sistemi dinamici 2.5 Riflessioni conclusive 3. Sviluppo emotivo e attaccamento 3.1 La costruzione dei legami di attaccamento madre-bambino 3.2 Emozioni e attaccamento 4. Conclusione III. La competenza emotiva 1. Introduzione 2. Definire la competenza emotiva 2.1 Gordon e l'approccio culturale 2.2 L'intelligenza emotiva di Salovey e Mayer 2.3 Saarni e la competenza emotiva nelle transazioni sociali 2.4 Denham e la competenza socioemotiva 3. Lo sviluppo della competenza emotiva 3.1 L'espressione delle emozioni 3.2 La regolazione delle emozioni 3.3 La comprensione delle emozioni 4. Conclusione IV. La socializzazione emotiva 1. Introduzione 2. La socializzazione emotiva in famiglia 3. La socializzazione emotiva extrafamiliare 4. L'impatto della socializzazione emotiva sulle competenze dei bambini 5. Conclusione V. Emozioni e vita quotidiana 1. Introduzione 2. Lo studio delle emozioni nella vita quotidiana 2.1 Le emozioni a valenza positiva 2.2 Le emozioni a valenza negativa 3. Un'emozione speciale: l'empatia 3.1 Approcci teorici a confronto 3.2 Tappe di sviluppo dell'empatia 3.3 Empatia e costrutti affini 3.4 Empatia e comportamento prosociale 4. Conclusione Riferimenti bibliografici Indice analitico |