Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia Dello Sviluppo Emotivo

ISBN/EAN
9788815132543
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
192

Disponibile

15,00 €
Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di studiosi di vari ambiti disciplinari, dalle neuroscienze all'antropologia culturale, ha manifestato un crescente interesse per la tematica delle emozioni, trovando spesso nella psicologia un punto di raccordo. Ambito complesso ed in continuo sviluppo, lo studio delle emozioni viene così a trovarsi al crocevia di diverse linee di ricerca, che spaziano dall'attaccamento alle competenze cognitive e sociali. Il volume affronta l'argomento dal punto di vista della psicologia generale e dello sviluppo, sulla base di un approfondito e aggiornato inquadramento teorico.

Maggiori Informazioni

Autore Grazzani Gavazzi Ilaria
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice Introduzione I. La psicologia delle emozioni 1. Introduzione 2. Prospettive teoriche nello studio delle emozioni 2.1. Le teorie dell'«appraisal» 2.2. Le teorie psicoevoluzionistiche 2.3. Le teorie socioculturali 3. Conclusione II. Psicologia dello sviluppo emotivo 1. Introduzione 2. Prospettive teoriche sullo sviluppo emotivo 2.1. La teoria differenziale 2.2. La teoria della differenziazione 2.3. La teoria componenziale 2.4. La teoria funzionalista e la teoria dei sistemi dinamici 2.5. Riflessioni conclusive 3. Sviluppo emotivo e attaccamento 3.1. La costruzione dei legami di attaccamento madre-bambino 3.2. Emozioni e attaccamento 4. Conclusione III. La competenza emotiva 1. Introduzione 2. Definire la competenza emotiva 2.1. Gordon e l'approccio culturale 2.2. L'intelligenza emotiva di Salovey e Mayer 2.3. Saarni e la competenza emotiva nelle transazioni sociali 2.4. Denham e la socializzazione emotiva 3. Lo sviluppo della competenza emotiva 3.1. L'espressione delle emozioni 3.2. La comprensione delle emozioni 3.3. La regolazione delle emozioni 4. Conclusione IV. Emozioni e vita quotidiana 1. Introduzione 2. Lo studio delle emozioni nella vita quotidiana 2.1. Le emozioni a valenza positiva 2.2. Le emozioni a valenza negativa 3. Conclusione Riferimenti bibliografici Indice analitico