Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia dello sviluppo del linguaggio

ISBN/EAN
9788815080936
Editore
Il Mulino
Collana
Collana "Strumenti"
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
344

Disponibile

28,00 €
Il linguaggio è un sistema comunicativo di straordinaria complessità, eppure il bambino impara a parlare la lingua materna in un tempo relativamente breve, entro i primi tre-quattro anni di vita. Un processo che è fonte inesauribile di meraviglia e di grande interesse scientifico. Questo volume - a cui hanno contribuito studiosi tra i più accreditati nel panorama italiano - tratta i diversi aspetti dello sviluppo linguistico in condizioni sia normali sia patologiche. Un manuale non soltanto per gli studenti dei corsi specificamente riservati all'oggetto della trattazione, ma anche per quanti operano a vario titolo nel campo del linguaggio (logopedisti, terapisti della riabilitazione, psicologi clinici, neuropsichiatri), nonché per educatori ed insegnanti desiderosi di conoscere meglio l'affascinante conquista della padronanza linguistica. Luigia Camaioni insegna Psicologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione nell'Università di Roma "La Sapienza". Tra le sue pubblicazioni con il Mulino: "L'osservazione del bambino nel contesto educativo" (con C. Bascetta e T. Aureli, 1988), "Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo" (curato con F. Simion, 1990), "La prima infanzia" (19962), "L'infanzia" (1997) e il "Manuale di psicologia dello sviluppo" (a cura di, 19993).

Maggiori Informazioni

Autore CAMAIONI L. (a cura di)
Editore Il Mulino
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Collana "Strumenti"
Lingua Italiano
Indice Indice: 1. Introduzione, di L. Camaioni. – 2. Lo sviluppo della comunicazione prima del linguaggio, di L. Camaioni e P. Perucchini. – 3. Parlare ai bambini che imparano a parlare, di E. Longobardi. – 4. Lo sviluppo del lessico, di L. Camaioni. – 5. Lo sviluppo della morfosintassi, di A. Devescovi e S. D’Amico. – 6. Imparare a comunicare efficacemente, di L. Camaioni. – 7. Imparare a comprendere e produrre testi, di M.C. Levorato e B. Nesi. – 8. Imparare la lingua scritta, di D. Brizzolara. – 9. I disturbi specifici del linguaggio, di G. Stella. – Riferimenti bibliografici. – Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: