Psicologia Dello Sviluppo. Approcci Tradizionali E Nuove Problematiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846424778
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia cesa-bianchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 256
Non Disponibile
38,50 €
Un testo introduttivo alla psicologia dello sviluppo che riesce a confrontarsi con le problematiche proprie della società italiana.
Nella prima parte vengono presentate le varie teorie, tradizionali e non, dello sviluppo psicologico: da quelle psicoanalitiche a quelle cognitive, da quelle psicosociali ai nuovi apporti dell'approccio strategico.
Nella seconda parte vengono analizzati i problemi inerenti lo sviluppo di alcune funzioni psicologiche, quali l'identità di genere e il senso di responsabilità, e viene affrontato il tema dell'invecchiamento.
Nella terza parte è proposta un'analisi delle problematiche relative al disagio e alle difficoltà dello sviluppo nella nostra società. Trovano così spazio tematiche come il confronto con culture diverse e l'emergenza di nuovi comportamenti legati a fenomeni di dipendenza, di dispersione scolastica, di devianza minorile e di bullismo.
Filippo Petruccelli è professore a contratto di Psicologia dell'età evolutiva presso la Scuola di specializzazione per insegnanti di sostegno dell'Università di Cassino.
Maggiori Informazioni
| Autore | Petruccelli Filippo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psicologia cesa-bianchi |
| Num. Collana | 15 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Marcello Cesa-Bianchi , Presentazione Parte I. Teorie dello sviluppo psicologico Filippo Petruccelli , Sviluppo e psicologia dello sviluppo (Etimologia; Il concetto di sviluppo; La tradizione della scienza ufficiale italiana; Definizione e metodi) Filippo Petruccelli , Le teorie dello sviluppo cognitivo (L'epistemologia genetica di Piaget; La teoria contestualista di Vygotskij; La teoria funzionalista di Bruner) Filippo Petruccelli , Le teorie dello sviluppo emotivo (La teoria delle relazioni oggettuali; La psicologia del Sé; La teoria dell'attaccamento) Filippo Petruccelli , La teoria psicoanalitica di Freud Filippo Petruccelli , Le teorie dell'apprendimento sociale Filippo Petruccelli , L'approccio strategico in psicologia dello sviluppo (Le origini dell'approccio strategico; L'apporto del costruttivismo; Contributi alla psicologia dello sviluppo) Parte II. Aspetti e fasi dello sviluppo Filippo Petruccelli , Lo sviluppo dell'identità di genere (Lo sviluppo del concetto di Sé e dell'identità; L'identità di genere; Gli aspetti pre-natali; Gli aspetti post-natali e sociali; L'adolescenza; Il sé corporeo; Il ruolo della famiglia; Il gruppo dei pari; Le istituzioni) Gaetano De Leo , L'adolescenza e la legge (Il riconoscimento della capacità di scelta; La capacità di lavorare; Le scelte in ambito scolastico; La libertà sessuale; Sposarsi da minorenni; L'aborto; Per guidare; Potestà genitoriale) Valeria Schimmenti , Il computer: ambiente di apprendimento e socializzazione (Rappresentazione del computer; Aspetto psicologico; Aspetto sociale; Aspetto cognitivo) Marcello Cesa-Bianchi, Giovanni Cesa-Bianchi, Carlo Angelo Cristini , Introduzione alla psicogerontologia (Definizione e storia; Fattori che influenzano l'invecchiamento; L'invecchiamento percettivo-cognitivo; L'invecchiamento affettivo-motivazionale; La qualità della vita in età senile; Le patologie neuropsichiatriche più frequenti in età senile; Prevenzione, terapia e riabilitazione) Parte III. Sviluppo problematico Filippo Petruccelli , Etnopsicologia dello sviluppo (Il rapporto bambino-cultura; L'approccio transculturale; La transculturalità nella relazione madre-bambino) Alessandro Salvini , Diversità e integrazione. Un contributo psicologico alle tematiche interculturali Filippo Petruccelli , Il bullismo nella scuola (Definizione e dati epidemiologici; Approcci esplicativi; Le conseguenze del bullismo sulla vittima; L'intervento nei casi di bullismo; Il modello strategico) Filippo Petruccelli , Il disagio e la dispersione scolastica (Definizione e dati; Cause della dispersione e ipotesi di intervento; Riferimenti normativi nel nostro Paese; Strategie di intervento; Spunti e proposte di intervento) Filippo Petruccelli , Il comportamento dipendente (Comportamenti dipendenti; Approcci esplicativi; Tossicomania, adolescenza e antecedenti infantili) Patrizia Patrizi , Sviluppi devianti: l'ipotesi della carriera. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
