Psicologia dello Sviluppo 3/Ed. [Militerni - Idelson Gnocchi]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879475693
- Editore
- Idelson-Gnocchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 3
- Pagine
- 266
Non Disponibile
28,80 €
32,00 €
Lo sviluppo può essere definito come quel processo in base al quale l'individuo passa da una condizione di fisiologica incompetenza funzionale e adattiva, quale quella che caratterizza la "persona" neonato, alla condizione di piena autonomia e competenza, che è quella che caratterizza la "persona" da adulto. Pertanto, anche se in senso antropologico
l'individuo e da sempre una "persona" è solo grazie a questo lungo percorso di crescita, maturazione e emergenza di nuove competenze che egli riesce a realizzare la piena possibilità di agire, interagire e integrarsi nel gruppo sociale di appartenenza.
Questo processo vede impegnate due forze molto incisive, ciascuna delle quali è complessa e articolata: da un lato c'è la "forza" delle spinte genctico-biologichc e, dall'altro, c'e la "forza" delle spinte ambientali.
Le spinte genetico-biologiche sono dettate e realizzate da specifici geni inscritti nel patrimonio genetico dell'individuo, l-sse determinano e controllano i processi di crescita, maturazione e differenziazione dei neuroni e la loro organizzazione in rete ncurali di complessità crescente.
Le spinte ambientali sono di natura decisamente diversa, ma sono ugualmente importanti nell'incrementare, dirigere e correggere il percorso di crescita dettato dalle spinte genetico-biologiche. Un concetto particolarmente importante è che a fronte di un determinismo genetico ormai ampiamente superato, si sa che il patrimonio genetico non è una
"cassaforte blindata": le spinte genetiche sono influenzate, modificate e re-dirette da fattori di ordine ambientale.
Maggiori Informazioni
Autore | Militerni Roberto; Militerni Guido |
---|---|
Editore | Idelson-Gnocchi |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | - PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI 1. Concetti generali relativi allo sviluppo 2. Il contributo della psicoanalisi alla comprensione dello sviluppo 3. Comportamentismo e sviluppo 4. L’approccio costruttivista 5. Le prime interazioni neonato-ambiente - PARTE SECONDA LE COMPETENZE EMERGENTI 6. Lo sviluppo delle competenze motorie 7. Lo sviluppo comunicativo-linguistico 8. Lo sviluppo dei processi di apprendimento - PARTE TERZA LA CRESCITA PSICOLOGICA 9. La prima infanzia 10. L’età pre-scolare 11. L’età scolare e l’adolescenza - PARTE QUARTA FATTORI DI RISCHIO PSICO-SOCIALE 12. Le variazioni della struttura familiare 13. L’abuso infantile 14. La malattia cronica 15. Il bullismo |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: