Psicologia Dello Sport

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843023653
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 204
Disponibile
20,70 €
Lo sport occupa uno spazio rilevante nella vita individuale e sociale non solo di chi lo pratica, in modo amatoriale o agonistico, ma anche di coloro che lo seguono come appassionati tifosi. Questo volume analizza la psicologia della pratica sportiva, privilegiando alcune tematiche fondamentali e fornendo gli elementi conoscitivi necessari per capire i processi psicologici e relazionali delle persone che fanno sport. I temi trattati riguardano le motivazioni per cui si decide di praticare un’attività sportiva, le differenze fra sport individuali e di squadra e le implicazioni della scelta per gli atleti coinvolti, le dinamiche che caratterizzano la squadra sportiva e il suo livello di coesione, il ruolo e gli stili di leadership dell’allenatore, il significato che assume praticare uno sport agonistico nell’adolescenza. Il libro si propone come strumento aggiornato e utile non soltanto per chi svolge attività di studio e di ricerca nel settore della psicologia dello sport e delle scienze motorie e sportive, ma anche per quanti fanno sport a livello amatoriale, per gli allenatori, per gli atleti professionisti o che si avviano alla pratica dell’agonismo sportivo, nonché per i tecnici e gli operatori impegnati in questo settore.
Maggiori Informazioni
Autore | Giovannini Dino; Savoia Laura |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 420 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La motivazione alla pratica sportiva/Tipi di motivazione/La motivazione nel contesto sportivo e il ruolo dell’allenatore/Motivazione al successo/La motivazione nella squadra e il fenomeno della pigrizia sociale 2. Sport individuale, sport di squadra e bisogno di chiusura cognitiva/Tipi di sport e di squadra/La squadra sportiva e le sue caratteristiche/Il bisogno di chiusura cognitiva/Sport individuale e di squadra e bisogno di chiusura cognitiva in soggetti adolescenti 3. Processi di gruppo e coesione nella squadra sportiva/La coesione nel piccolo gruppo e nella squadra sportiva/Il modello di Carron per la coesione nella squadra sportiva/ Aspetti collegati alla coesione nella squadra sportiva/La misura della coesione nella squadra sportiva/Uno studio empirico sulla coesione in squadre di pallamano femminile 4. Il ruolo dell’allenatore/Funzioni e attività dell’allenatore/Leadership e potere/La leadership in campo sportivo/Auto-eteropercezioni di allenatori di squadre giovanili 5. Adolescenza e agonismo sportivo/ Caratteristiche dell’adolescenza/Lo sport nella fase adolescenziale/Il rituale sportivo come unità strutturale/Lo sport durante gli anni dello sviluppo: gioco e prestazione/Agonismo e sviluppo/Sport agonistico e coinvolgimento emozionale nell’adolescenza/ Bibliografia |
Questo libro è anche in: