I. La psicologia dell’invecchiamento di Erika Borella, Elena Carbone e Rossana De Beni 1. Studiare l’invecchiamento 2. Cosa vuol dire invecchiare: diversi tipi di età 3. Le opinioni soggettive sull’invecchiamento 4. I numeri dell’invecchiamento: la situazione italiana II. La popolazione che invecchia tra cambiamenti e stabilità di Elena Carbone, Erika Borella e Rossana De Beni 1. Le tracce dell’invecchiamento: i cambiamenti fisici e sensoriali 2. Cambiamenti cognitivi e psicologici 3. Il sonno 4. Le tecnologie assistenziali III. Le sfide della longevità di Erika Borella e Rossana De Beni 1. Le sfide per la psicologia dell’invecchiamento 2. Invecchiamento e longevità: il caso dei centenari 3. La sessualità nell’invecchiamento 4. La solitudine 5. Invecchiamento e malattia 6. La rete dei servizi per gli anziani IV. Il cervello che invecchia: tra diversità e flessibilità di Christian Chicherio, Catherine Ludwig ed Erika Borella 1. Nozioni anatomiche e funzionali 2. Aspetti strutturali, neurochimici e molecolari dell’invecchiamento 3. Aspetti funzionali dell’invecchiamento cerebrale 4. Quando il cervello dell’anziano compensa le perdite fisiologiche 5. La riserva cognitiva e cerebrale 6. Quando l’invecchiamento diventa patologico 7. Conclusioni V. Funzionamento intellettivo e memoria di Cesare Cornoldi, Enrico Toffalini, Rossana De Beni ed Erika Borella 1. L’invecchiamento cognitivo 2. L’intelligenza e le abilità dell’anziano 3. I processi di memoria nell’anziano 4. Conclusioni VI. Meccanismi cognitivi di base di Erika Borella, Cesare Cornoldi e Rossana De Beni 1. I meccanismi di base della cognizione nell’invecchiamento 2. Velocità di elaborazione 3. Attenzione e inibizione 4. La memoria di lavoro 5. La complessità e lo studio dei meccanismi di base VII. Training di memoria nell’invecchiamento di Elena Carbone, Enrico Sella ed Erika Borella 1. Interventi di potenziamento cognitivo nell’invecchiamento: presupposti e definizione 2. Potenziare la memoria nell’invecchiamento 3. Training di memoria di lavoro 4. Conclusioni VIII. Rappresentazioni dell’ambiente, abilità e preferenze visuo-spaziali nell’invecchiamento di Chiara Meneghetti, Elena Carbone, Veronica Muffato e Rossana De Beni 1. Modelli di studio della relazione individuo-ambiente 2. La rappresentazione dell’ambiente nell’invecchiamento 3. Differenze individuali nella rappresentazione dell’ambiente 4. Interventi sulle abilità spaziali, sul senso dell’orientamento e sull’ambiente 5. Conclusioni IX. Emozioni, motivazioni e personalità nell’invecchiamento attivo di Alberto Di Domenico, Irene Ceccato, Beth Fairfield, Angelica Moè, Veronica Muffato e Rossana De Beni 1. Emozioni e invecchiamento 2. Promuovere la motivazione nell’invecchiamento 3. La personalità nell’invecchiamento 4. Conclusioni X. Invecchiamento attivo e consapevole: vivere a lungo, vivere bene di Alessandra Cantarella, Erika Borella, Rossana De Beni e Cinzia Marigo 1. La psicologia dell’arco di vita, la dimensione del tempo e dello spazio 2. Benessere e invecchiamento 3. Gli interventi psicologici volti al miglioramento del benessere psicologico dell’individuo e delle comunità 4. Un esempio di intervento di potenziamento del benessere psicologico nell’invecchiamento: il Lab-I empowerment emotivo-motivazionale XI. Promozione dell’invecchiamento attivo di Fabio Lucidi, Barbara Cazzolli e Caterina Grano 1. Invecchiare attivamente 2. Attività fisica e invecchiamento 3. Nuove tecnologie per la promozione dell’attività fisica negli anziani XII. Invecchiamento al lavoro: la tarda carriera e la transizione al pensionamento di Franco Fraccaroli 1. Lavorare in età avanzata 2. Stereotipi e potenziali discriminazioni 3. Le caratteristiche del lavoratore maturo 4. La transizione al pensionamento XIII. Valutazione psicologica dell’anziano di Lina Pezzuti e Serena Rossetti 1. Perché valutare l’anziano 2. L’approccio multidimensionale alla valutazione dell’anziano 3. La valutazione psicologica dell’anziano 4. La somministrazione dei test psicologici all’anziano 5. Aree di valutazione psicologica e test XIV. Psicopatologia dell’età avanzata di Davide Maria Cammisuli, Gionata Merico e Gianluca Castelnuovo 1. Psicopatologia dell’anziano 2. Disturbi d’ansia 3. Disturbi depressivi e suicidio 4. Disturbi del sonno 5. Abuso di sostanze 6. Psicosi XV. Demenze e interventi psicosociali di Adolfo Di Crosta, Rocco Palumbo, Elena Carbone ed Erika Borella 1. La demenza 2. Forme di Mild Cognitive Impairment e demenza più comuni 3. Interventi psicosociali nella demenza XVI. «Caregiving» nell’invecchiamento e nella malattia di Alzheimer di Caterina Grano, Fabio Lucidi e Claudio Singh Solorzano 1. Caregiving informale e caregiver burden 2. Quali conseguenze per il caregiver? 3. Il disagio del caregiver e la patologia dell’assistito 4. Caregiving, stress e salute: modelli teorici 5. I mediatori tra il caregiving e le conseguenze sulla salute 6. Conclusioni XVII. Sfide e opportunità nelle relazioni di cura: persone anziane, «caregivers» e «caring communities» di Antonella Buranello e Cinzia Marigo 1. Dal curare al prendersi cura: modelli, multidisciplinarità e contesti 2. Comunità di destino: nuovi scenari del XXI secolo nelle relazioni di cura, nell’invecchiamento e nella longevità 3. Le competenze per la cura: mindfulness, compassion, inner development XVIII. La fine della vita e il morire di Luca Pezzullo e Rossana De Beni 1. La morte e il morire 2. Psicotanatologia 3. L’anziano e la morte 4. La comunicazione di bad news 5. Curarsi dei curanti 6. Il supporto a chi rimane Riferimenti bibliografici Indice analitico Gli autori |