Psicologia delle differenze di genere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815076571
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collana "Universale Paperbacks il Mulino"
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 192
Disponibile
10,33 €
Come e perché la maggioranza degli esseri umani può essere ridotta a una condizione di minorità.
Giochi infantili, abbigliamento, linguaggio, ruoli sociali: in tutte queste dimensioni, e in moltissime altre, il genere (l'identità sessuale) connota le nostre vite in modo multiforme, più o meno sottile, più o meno eclatante, al punto che finisce per essere considerato come un dato "naturale" e per scomparire ai nostri occhi. Ma l'esperienza esistenziale e sociale dell'essere uomo e quella dell'essere donna sono, nella loro complessità, tutt'altro che scontate e certamente non riconducibili al mero fattore biologico. Riconoscere l'influenza dei fattori psicosociali nelle differenze di genere è dunque il primo passo non solo verso una comprensione meno univoca e superficiale dei rapporti interpersonali e sociali, ma anche verso possibili strategie di cambiamento. A partire da tale premessa, questo volume analizza le diverse aree in cui la variabile "genere" risulta rilevante: la personalità individuale e i ruoli familiari, l'educazione e il lavoro, i media e la loro influenza nella rappresentazione dei sessi.
Vivien Burr insegna Psicologia nell'Università di Huddersfield, Gran Bretagna.
Maggiori Informazioni
Autore | Burr Vivien |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana "Universale Paperbacks il Mulino" |
Lingua | Italiano |
Indice | Indice: Introduzione. – 1. Questioni e prospettive di fondo. – 2. Le differenze di genere nella personalità. – 3. Formazione. – 4. Lavoro e famiglia. – 5. Rappresentazioni e linguaggio. – 6. Genere e ricerca psicologica. – Glossario. – Letture consigliate. – Riferimenti bibliografici. |
Questo libro è anche in: