PARTE PRIMA: I COMPITI DI SVILUPPO I. L’adolescenza secondo gli approcci classici, di Augusto Palmonari 1. I primi passi della psicologia dell’adolescenza: il contributo di Stanley Hall 2. La psicoanalisi 3. Prospettive antropologico-culturali 4. La sintesi operazionale di Kurt Lewin 5. Contributi struttural-funzionalisti II. Sviluppi degli studi sull’adolescenza, di Augusto Palmonari ed Elisabetta Crocetti 1. Adolescenza e ciclo di vita 2. Compiti di sviluppo e coping III. Le fasi adolescenziali e giovanili nello sviluppo psicosociale, di Elisabetta Crocetti e Augusto Palmonari 1. La specificità della fase giovanile 2. Il caso italiano: la «sindrome del ritardo» 3. Uno sguardo al resto del mondo IV. Identità e concetto di sé, di Augusto Palmonari ed Elisabetta Crocetti 1. Il compito di sviluppo centrale dell’adolescenza 2. L’identità 3. I contributi europei allo studio degli stati dell’identità 4. La formazione dell’identità negli adolescenti appartenenti alle minoranze etniche 5. Concetto di sé e stima di sé 6. Identità e concetto di sé: verso una possibile sintesi? V. Pubertà e sviluppo fisico, di Giuseppina Speltini 1. Aspetti psicologici delle trasformazioni fisiche 2. Le rappresentazioni del cambiamento di sé: dal sé fisico al sé psicologico 3. Conclusioni VI. Logica, ragionamento, regole, di Felice Carugati e Patrizia Selleri 1. Come dovrebbero ragionare gli adulti 2. Il ragionamento si sviluppa? 3. Interazioni sociali, conflitti e pensiero formale 4. È possibile imparare a ragionare? 5. Conclusioni VII. Lo sviluppo morale, di Anna Rita Graziani 1. La prospettiva cognitivo-evolutiva 2. Hoffman: moralità ed empatia 3. Politica e sviluppo morale 4. Conclusioni VIII. Gli orientamenti religiosi, di Elisabetta Crocetti e Augusto Palmonari 1. Uno sguardo alle ricerche sociologiche 2. La formazione e lo sviluppo degli orientamenti religiosi secondo le prospettive psicosociali 3. Identità e religiosità 4. Conclusioni IX. Organizzare la vita quotidiana e progettare il futuro, di Pio Enrico Ricci Bitti e Manuela Zambianchi 1. Esperienza temporale e prospettiva temporale 2. Prospettiva temporale e adolescenza 3. L’agenda individuale 4. Conclusioni PARTE SECONDA: I CONTESTI SOCIALI X. Le relazioni familiari, di Bruna Zani 1. I rapporti genitori-figli: un lungo processo di negoziazione 2. La conquista dell’autonomia 3. Realizzare modalità adeguate di comunicazione 4. Il ruolo del conflitto nelle relazioni genitori-adolescenti 5. L’adolescente alle prese con la separazione e il divorzio dei genitori 6. Conclusioni XI. I gruppi di coetanei, di Augusto Palmonari 1. Le relazioni amicali dall’infanzia all’età giovanile 2. Le peculiarità dei gruppi adolescenziali formali e informali 3. Importanza del gruppo nel processo di costruzione dell’identità 4. Dimensioni sociopsicologiche dei gruppi adolescenziali 4. Dimensioni sociopsicologiche dei gruppi adolescenziali XII. Le relazioni affettive e sessuali, di Bruna Zani 1. Il contesto sociale delle relazioni affettive e sessuali in adolescenza 2. Le relazioni affettive 3. L’inizio dell’attività sessuale 4. Contraccezione, gravidanza e aborto: scelte e possibili conseguenze 5. L’educazione sessuale degli adolescenti 6. Conclusioni XIII. Il contesto scolastico, di Luisa Molinari e Giuseppina Speltini 1. L’esperienza scolastica 2. La scuola come contesto di sviluppo dell’individuo 3. La scuola come contesto relazionale 4. La scuola come contesto morale 5. Conclusioni XIV. I rapporti con le istituzioni, di Monica Rubini e Silvia Moscatelli 1. Dai rapporti della prima infanzia ai rapporti con le istituzioni 2. La giustizia nelle relazioni significative 3. L’orientamento verso le autorità istituzionali 4. Sistema normativo istituzionale e repertorio comportamentale 5. L’orientamento verso il sistema scolastico 6. Gruppi di coetanei e orientamento verso le autorità istituzionali 7. Conclusioni XV. L’incontro con il lavoro, di Guido Sarchi 1. Adolescenti e lavoro 2. L’esperienza lavorativa in età adolescenziale 3. Significato psicologico dell’ingresso al lavoro 4. Conclusioni XVI. La devianza, di Chiara Berti 1. Devianza e delinquenza 2. Livelli di spiegazione 3. Le teorie 4. Come si diventa devianti 5. Conclusioni XVII. L’uso di sostanze psicoattive, di Pier Paolo Pani 1. Le acquisizioni scientifiche 2. I disturbi da uso di sostanze: aspetti diagnostici e sintomatici 3. Il «craving» 4. Le sostanze d’abuso 5. Fattori di rischio per lo sviluppo di dipendenza da sostanze psicoattive 6. Le terapie 7. La prevenzione XVIII. Diritti/doveri degli adolescenti, di Luigi Fadiga 1. Il diritto di essere adolescenti 2. Diritto e famiglia 3. I diritti dell’adolescente nella quotidianità 4. I doveri dell’adolescente e la violazione delle norme 5. Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice analitico Gli autori |