Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia della sessualità

ISBN/EAN
9788815246646
Editore
Il Mulino
Collana
Aspetti della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
218

Disponibile

20,00 €
Oggigiorno veniamo costantemente bombardati da messaggi con riferimenti più o meno espliciti alla sessualità, tanto da renderci fortemente assuefatti a essa; nel contempo, le informazioni e le conoscenze che acquisiamo, notevolmente influenzate da dimensioni valoriali e culturali, se non erronee, sono spesso inaccurate dal punto di vista scientifico. Questo volume affronta la sessualità in modo chiaro e rigorosamente scientifico illustrando gli aspetti psicologici e anatomofisiologici dell’esperienza sessuale. Ogni argomento è esposto a partire da spunti di riflessione in modo da favorire nel lettore un confronto fra le proprie convinzioni e le conoscenze che la ricerca scientifica ha raggiunto in questo campo.

Maggiori Informazioni

Autore Panzeri Marta
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Aspetti della psicologia
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte prima. Definizione, anatomia e fisiologia della sessualità I. Sesso e sessualità 1. Il sesso 2. La sessualità 3. Conclusioni II. Anatomia genitale 1. I genitali maschili 2. I genitali femminili 3. Applicazioni cliniche III. Il ciclo di risposta sessuale 1. Lo studio di Masters e Johnson 2. Il ciclo di risposta sessuale IV. Fisiologia della risposta sessuale 1. La risposta sessuale maschile 2. La risposta sessuale femminile V. Risposta sessuale extragenitale 1. Modificazioni del sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico 2. Modificazioni della tensione muscolare 3. Modificazioni ormonali VI. La sessualità lungo il ciclo di vita 1. L’infanzia e l’adolescenza 2. L’età adulta 3. L’influenza dell’età sulla sessualità Parte seconda. Modelli psicologici della funzione sessuale maschile e femminile VII. I modelli evoluzionistici 1. La teoria dell’investimento parentale 2. La teoria delle strategie sessuali 3. L’omosessualità secondo le teorie evoluzionistiche VIII. Il modello della Basson 1. I presupposti teorici del modello 2. Il modello 3. Riscontri sperimentali e clinici IX. Il modello del duplice controllo 1. Gli assunti teorici del modello 2. Il modello 3. Riflessioni di gruppo su eccitazione e inibizione sessuale Parte terza. La salute sessuale X. La salute sessuale 1. La salute sessuale e i diritti sessuali secondo l’OMS 2. Salute sessuale, normalità e patologia 3. Salute sessuale e contraccezione 4. Le pratiche sessuali Appendice Riferimenti bibliografici