Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia Della Salute: Un'introduzione

ISBN/EAN
9788856822960
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
208

Disponibile

27,50 €
Se è ormai acquisizione assodata che problemi e processi di ordine psicologico riguardino la salute (anche solamente quella fisica), assai più recente è, invece, un approccio scientifico alla disciplina che, a partire da questa acquisizione, si definisce psicologia della salute. Una disciplina che, negli ultimi decenni, ha esteso i confini del proprio ambito di ricerca e di azione, focalizzando l'attenzione sull'analisi dei processi psicologici e psicosociali che presiedono a comportamenti implicati non solo nella malattia, ma anche nella tutela e nella promozione della salute. A fronte di una transizione epidemiologica in cui le principali cause di mortalità e di patologia cronica risultano sempre più spesso ricondotte agli stili di vita e ai comportamenti degli individui, nell'ambito della promozione della salute gli strumenti interpretativi della psicologia - individuale e sociale - occupano uno spazio decisivo. Il testo è stato pensato, in primis, per gli studenti delle facoltà di psicologia ma, per il suo approccio introduttivo, è di sicuro interesse anche per studenti di altre discipline (medicina e professioni sanitarie) e per tutti quegli operatori che intendano accostarsi ai temi della prevenzione e della tutela della salute.

Maggiori Informazioni

Autore Tartarotti Lorenzo
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 351
Lingua Italiano
Indice Psicologia e salute: un'introduzione La transizione epidemiologica del XX secolo ed il modello bio-psico-sociale della salute (La transizione epidemiologica del XX secolo; L'evoluzione dei fattori patogeni di natura comportamentale; La nuova dignità scientifica degli aspetti psicologici implicati nella condizione di malattia e nel processo di cura; L'evoluzione del concetto di salute; Il modello bio-psico-sociale e la salutogenesi) L'interpretazione psicologica dei comportamenti salutari e del loro cambiamento (Modelli motivazionali e processuali del cambiamento; Il senso di auto-efficacia; Il locus of control) Rischio e percezione del rischio (Il rischio "oggettivo"; La percezione soggettiva del rischio; Percezione del rischio e accettabilità del rischio; Il fenomeno dell'ottimismo nella percezione del rischio; Funzioni dei comportamenti a rischio in adolescenza; Comportamenti a rischio e comportamenti protettivi) Promuovere ed educare la salute: evoluzione e princìpi-base (La promozione della salute; Educazione e socializzazione alla salute; Le fasi evolutive della educazione alla salute; La promozione e l'educazione della salute dal punto di vista dei destinatari: alcuni principi basilari) Stress, emozioni e salute (Il modello centrato sullo stimolo; Il modello centrato sulla risposta; Il modello transazionale; Coping e sostegno sociale) Il contributo della psicologia allo studio e alla misurazione del benessere (Il benessere soggettivo; Il benessere psicologico) Riferimenti bibliografici (Sitografia).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: