Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia della salute [Bertini - Cortina Raffaello]

ISBN/EAN
9788860304650
Editore
Raffaello Cortina Editore
Collana
Psicologia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
404

Disponibile

26,50 €
“La salute è uno stato completo di ben-essere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente assenza di malattia o infermità.” Se fino a qualche anno fa le più importanti cause di morte riguardavano malattie infettive acute, in seguito sono notevolmente aumentate le patologie ad andamento cronico, come il cancro, il diabete, le malattie cardiovascolari. Appare sempre più evidente la centralità del concetto di qualità della vita e l’importanza dei fattori psicologico-sociali nell’insorgenza, nell’evoluzione e nella gestione di queste patologie. La psicologia della salute si è impegnata per passare dal modello biomedico tradizionale al modello biopsicosociale, e si deve interrogare sul perché il concetto di ben-essere ha trovato un’accoglienza così scarsa sul piano scientifico. Il volume affronta il tema dell’elaborazione e della promozione di un “modello salute” da un punto di vista rigorosamente scientifico. Ciò che lo caratterizza è l’attenzione particolare alla svolta di paradigma in atto nella comprensione del ben-essere psicologico, sia per quanto riguarda i suoi lineamenti teorici sia per quanto riguarda le potenzialità delle sue applicazioni concrete.

Maggiori Informazioni

Autore Bertini Mario
Editore Raffaello Cortina Editore
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Psicologia
Lingua Italiano
Indice Parte prima I fondamenti teorici della salute nella prospettiva della psicologia Capitolo 1 La nascita della psicologia della salute 3 Capitolo 2 Da Panacea a Igea, un grande cambiamento di paradigma nel panorama della salute umana: dal “modello malattia” al “modello salute” 25 Capitolo 3 La scienza della salute come ben-essere 45 Capitolo 4 La tassonomia dimensionale del ben-essere 61 Capitolo 5 La salutogenesi del ben-essere 81 Capitolo 6 Salute-malattia: dalla visione bipolare alla visione bivariata 115 Capitolo 7 Un linguaggio per il modello salute 135 Capitolo 8 Riflessioni conclusive 151 Appendice 163 Parte seconda La promozione della salute dal punto di vista della psicologia Introduzione 169 Capitolo 1 La promozione della salute nella storia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (oms) 173 Capitolo 2 Analisi del concetto di promozione della salute 185 Capitolo 3 La promozione del ben-essere nella professionalità dello psicologo 197 Capitolo 4 La psico-promozione nei contesti 211 Capitolo 5 La psico-promozione nel ciclo di vita del “viandante” 261 Capitolo 6 Psicologia della salute e psicoterapia 267 Capitolo 7 Il ben-essere dei cittadini come obiettivo dell’economia 301 Capitolo 8 Il ben-essere dei cittadini come obiettivo dell’agire politico 333 Capitolo 9 Lo psicologo di base 347 Capitolo 10 Riflessioni finali: psicologia della salute o sviluppo salutare della psicologia? 359 Bibliografia 367