Autori e curatori Capitolo 1 – Introduzione Quel che è giusto e quel che è sbagliato dipende da chi sei e dai gruppi ai quali appartieni: la psicologia della moralità Naomi Ellemers, Stefano Pagliaro, Félice van Nunspeet Sotto un unico grande ombrello: temi diversi, livelli diversi
Parte I - Una prospettiva sulla moralità
Capitolo 2 – Guardando avanti: il secolo della psicologia morale Jonathan Haidt Introduzione Che cos’era la psicologia morale La nuova sintesi nella psicologia morale Il prossimo decennio (o secolo) della psicologia morale Social media e caos epistemico Polarizzazione politica e sfiducia nella scienza sociale
Parte II - Ragionamento morale Parte II-A Una visione del ragionamento morale Capitolo 3 – Ragionamento morale Il mio percorso personale Linda Klebe Treviño Introduzione Processi cognitivi: consapevolezza etica Processi cognitivi: disimpegno morale in contesti lavorativi Processi affettivi: sdegno morale Processi affettivi: paura, elevazione e voce Conclusione
Parte II-B Studi empirici sul ragionamento morale Capitolo 4 – Il livello intrapersonale Ragionamento morale Paul Conway Introduzione Dilemmi sacrificali Approcci analitici Approccio tradizionale: preferenza relativa per il rifiuto del danno rispetto alla massimizzazione dell’esito Approcci basati su modelli: valutare indipendentemente il rifiuto del danno e la massimizzazione dell’esito Modelli teorici del ragionamento morale Il modello originale “hard” del doppio processo Revisione “soft” del modello a doppio processo Direzioni future Conclusione Capitolo 5 – Il livello interpersonale Beneficenza imparziale: il nucleo dimenticato della psicologia utilitarista Jim Everett Introduzione Carrellologia Un pezzo mancante: la beneficenza imparziale Il modello bidimensionale della psicologia utilitarista Differenze individuali Processi sottostanti Percezioni sociali Direzioni future Conclusione Capitolo 6 – Il livello intragruppo Come l’identità sociale calibra la cognizione morale Jay J. Van Bavel, Dominic J. Packer, Jennifer L. Ray, Claire Robertson, Nick Ungson Introduzione Oltre la contrapposizione fra intuizione e ragione Le identità sociali calibrano preferenze e obiettivi Le identità sociali calibrano le aspettative Le identità sociali calibrano l’importanza degli esiti Direzioni per le ricerche future Conclusione Ringraziamenti Capitolo 7 – Il livello intergruppi Umano = morale: le condizioni che determinano il ragionamento morale nei contesti intergruppi Lasana T. Harris, Ramandeep Mungur Introduzione Il ragionamento morale è regolato dalla prossimità dei contaminanti L’influenza della prossimità sul ragionamento morale per le relazioni intergruppi Negare il ragionamento morale a chi appartiene a un outgroup: tendenze all’evitamento Percepire gli outgroup come stimoli preparati Riflessioni finali e direzioni per le ricerche future
Parte III - Giudizi morali Parte III-A Una visione sui giudizi morali Capitolo 8 – Giudizio morale Che cosa lo rende unico? Andrea E. Abele Il mio interesse per il giudizio morale I giudizi morali nel contesto del giudizio sociale e della valutazione sociale I giudizi morali sono peculiari perché la definizione di moralità non è banale I giudizi morali sono peculiari perché si basano su valori I giudizi morali sono peculiari perché dipendono dalla prospettiva I giudizi morali sono peculiari perché gli esempi negativi hanno un peso superiore a quelli positivi I giudizi morali sono peculiari perché sono fortemente legati alla valenza Conclusioni
Parte III-B Studi empirici sui giudizi morali Capitolo 9 – Il livello intrapersonale Come il potere dà forma ai giudizi sul carattere morale degli altri: una prospettiva dal contesto sociale Marlon Mooijman Introduzione Giudizio morale Il potere spesso produce giudizi morali negativi Il potere può anche indurre giudizi morali positivi Il contesto sociale del giudizio morale Potere, giudizi morali e norme sociali Direzioni per ricerche future Conclusione Capitolo 10 – Il livello interpersonale Conseguenze interpersonali dei giudizi morali sugli altri Christopher W. Bauman, Erik G. Helzer Introduzione Moralità e percezione interpersonale La moralità può unire e può dividere Perché la moralità influisce sul giudizio e sul comportamento interpersonali Caratteristiche di giudizi e convinzioni morali Violazioni della moralità producono attribuzioni focalizzate sulla persona Le emozioni morali favoriscono la certezza dell’attribuzione e ne inibiscono la revisione Direzioni per le ricerche future Status privilegiato delle convinzioni morali Processi di attribuzione Conseguenze unitarie o fondamento-specifiche Conclusione Capitolo 11 – Il livello intragruppo Il carattere morale nella percezione del gruppo Marco Brambilla, Simona Sacchi Introduzione Modelli bidimensionali della formazione di impressioni: basi teoriche Valutazione dei componenti di ingroup e outgroup: la moralità domina le impressioni del gruppo L’importanza di essere (percepiti) morali: la moralità come validazione del gruppo Conclusione Capitolo 12 – Il livello intergruppi Neuroscienze sociali dei processi decisionali intergruppi Jennifer Kubota, Richa Gautam, Jasmin Cloutier Introduzione Metodi decisionali rilevanti per la psicologia morale Paradigmi comportamentali Metodi neuroscientifici e computazionali Processi decisionali intergruppi Neuroscienze sociali della classificazione e valutazione intergruppi Breve introduzione alle neuroscienze sociali dei bias intergruppi Percezione e classificazione intergruppi Valutazione intergruppi e valutazione morale Le neuroscienze sociali dei processi decisionali intergruppi Una breve introduzione alle neuroscienze sociali dei processi decisionali Fiducia e cooperazione intergruppi Equità intergruppi Un modello di calcolo del valore morale intergruppi Questioni irrisolte e direzioni future
Parte IV - Emozioni morali Parte IV-A Una visione sulle emozioni morali Capitolo 13 – Una concezione (e una definizione) delle emozioni morali Roger Giner-Sorolla Parte IV-B Ricerche empiriche sulle emozioni morali Capitolo 14 – Il livello intrapersonale Al di là di contaminazione e disgusto: il ruolo delle emozioni morali nel controllo delle minacce e nel giudizio morale Simone Schnall, Robert K. Henderson Introduzione Pericolo di malattia e induzione e riduzione del disgusto Al di là del disgusto e del Sistema immunitario comportamentale: controllo delle minacce Meglio prevenire che curare Capitolo 15 – Il livello interpersonale Che cos’è la vergogna? La vergogna come rete relazionale di emozione-esperienza Nicolay Gausel Introduzione Vergogna: punti fermi Vergogna e questioni aperte Vergogna e controversie Vergogna e problemi irrisolti Vergogna: implicazioni pratiche importanti Conclusione Capitolo 16 – Il livello intragruppo Emozioni morali, empatia e accettazione degli altri come componenti dell’ingroup: la prospettiva delle neuroscienze sociali Eric J. Vanman Introduzione Disgusto Senso di colpa collettivo Schadenfreude Implicazioni delle emozioni morali per le persone nei gruppi Capitolo 17 – Il livello intergruppi Emozioni morali nelle relazioni intergruppi: le motivazioni e le conseguenze degli obiettivi di componenti di gruppi avvantaggiati di sfidare la disuguaglianza intergruppi Bertjan Doosje, Hanna Szekeres, Enzo Cáceres Quezada, Michael Boiger, Judit Kende Introduzione Tre tipi di orientamenti emotivi e comportamentali nei confronti della disuguaglianza intergruppi, da parte di persone appartenenti a gruppi svantaggiati e avvantaggiati Quali emozioni sono associate alla probabilità che i componenti di un gruppo avvantaggiato sfidino la disuguaglianza intergruppi? Le forme di identità delle persone appartenenti a gruppi avvantaggiati e la loro associazione con emozioni e atteggiamenti verso la disuguaglianza intergruppi Relazioni con la cecità al colore o la consapevolezza del colore In che modo le persone appartenenti a gruppi svantaggiati percepiscono quelle appartenenti a gruppi avvantaggiati che sfidano la disuguaglianza intergruppi? Un’altra introduzione Motivazione percepita degli alleati e fiducia Consapevolezza delle dinamiche di potere e speranza Aiuto orientato all’autonomia o alla dipendenza, rispetto ed empowerment Controversie, interrogativi irrisolti e direzioni future Implicazioni pratiche
Parte V - Comportamento morale Parte V-A Una visione sul comportamento morale Capitolo 18 – Etica comportamentale Una riflessione in retrospettiva e un invito in prospettiva Ann E. Tenbrunsel
Parte V-B Studi empirici sul comportamento morale Capitolo 19 – Il livello intrapersonale Dai sentimenti alle azioni morali: un modello basato sulla memoria di lavoro delle influenze emotive sui comportamenti morali Lotte F. van Dillen Introduzione La memoria di lavoro come fulcro centrale per l’elaborazione affettiva Dai sentimenti alle azioni morali: una breve rassegna delle influenze emotive, di stato e disposizionali, sul comportamento morale Vincoli legati alla memoria di lavoro per le influenze emotive sul comportamento morale Domande ancora senza risposta, e implicazioni pratiche di un modello basato sulla memoria di lavoro Capitolo 20 – Il livello interpersonale Affermare la moralità dei trasgressori come strategia per favorire scuse e riconciliazione interpersonale: la promessa e le potenziali insidie Nurit Shnabel Introduzione Ostacoli alle scuse e alla riconciliazione Affrontare il bisogno di identità morale positiva di chi trasgredisce può favorirne la disponibilità alle scuse e alla riconciliazione Problemi irrisolti in merito all’effetto positivo della riparazione dell’identità morale di chi trasgredisce Direzioni per future ricerche Implicazioni pratiche Conclusione Capitolo 21 – Il livello intragruppo Quando e perché le preoccupazioni per la reputazione influenzano il comportamento immorale Bianca Beersma, Annika S. Nieper, Maria T.M. Dijkstra, Gerben A. van Kleef Introduzione Il comportamento morale visto da una prospettiva intragruppo Quando le preoccupazioni reputazionali diminuiscono il comportamento immorale Quando le preoccupazioni reputazionali non influiscono sul comportamento immorale Quando le preoccupazioni reputazionali rafforzano il comportamento immorale Schemi emergenti, implicazioni pratiche e direzioni future Conclusione Dichiarazione degli autori Capitolo 22 – Il livello intergruppi L’uso strategico della moralità nelle relazioni intergruppi Susanne Täuber Introduzione I principali problemi teorici riguardanti la moralità nelle relazioni intergruppi Le principali conoscenze empiriche Il potere visibile: la cornice morale come agenda-setting Il potere nascosto: la cornice morale come gestione dell’impressione Il potere invisibile: la cornice morale per conservare potere e privilegio Le controversie principali e le domande in attesa di risposta Le importanti implicazioni pratiche delle conoscenze attuali su questo tema e a questo livello di indagine
Parte VI - Concezioni del sé morale Parte VI-A Una visione sulle concezioni del sé morale Capitolo 23 – In verticale: come il sé morale persegue il suo bene più grande Karl Aquino
Parte VI-B Studi empirici sulla concezione del sé morale Capitolo 24 – Il livello intrapersonale Il sé morale Jennifer Jordan, Elizabeth Mullen, Marijke C. Leliveld Introduzione Il sé morale all’interno del più ampio concetto di sé La funzione di regolazione del sé morale Influenze sul e del sé morale Il comportamento: reale e immaginato Il comportamento degli altri Mantenere il sé morale attraverso processi cognitivi Direzioni future Conclusione Capitolo 25 – Il livello interpersonale Concezioni morali di sé, al livello interpersonale di analisi Maryam Kouchaki, Rajen Anderson Introduzione Un sistema di riferimento interpersonale per comprendere le concezioni morali di sé Reazioni alle nostre azioni Reazioni alla moralità: autostima positiva e lode Reazioni all’immoralità: senso di colpa, imbarazzo e rimprovero Le azioni degli altri Azioni morali: modelli, concetti di sé vicari e reattanza Azioni immorali: condanna, confronto verso il basso e pettegolezzo Direzioni per le ricerche future Conversazioni morali Integrazione fra più livelli di analisi Conclusione Capitolo 26 – Il livello intragruppo Devianza e dissenso intragruppo motivati sul piano morale Jolanda Jetten, Charlie R. Crimston Introduzione Perché componenti di un gruppo possono diventare ribelli morali (a) Ribellione morale per ragioni personali (b) Ribellione morale per ragioni legate a preoccupazioni del gruppo Risposte ai ribelli morali Quando è PIÙ probabile che la ribellione morale sia punita dal gruppo Quando è MENO probabile che la ribellione morale sia punita dal gruppo Implicazioni pratiche e ricerche future Conclusioni Capitolo 27 – Il livello intergruppi Concezioni morali di sé Matthew J. Hornsey Introduzione Miglioramento morale di sé: un approccio intergruppi Le difficoltà di creare una riforma morale da componente di un outgroup Come i pubblici intergruppi definiscono la disponibilità a dare e ricevere feedback morali Domande non risolte Implicazioni pratiche
Parte VII - Uno sguardo conclusivo Capitolo 28 – Come la moralità dà forma alla ricerca Una conversazione con i curatori Susan T. Fiske |