Psicologia Della Menzogna

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843061013
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Perchè mentiamo? Mentire è un comportamento esclusivo degli esseri umani? Quando la menzogna diventa sintomo di patologia? È possibile smascherare chi mente? Nell'ambito psicologico, il comportamento ingannevole è sicuramente uno dei più interessanti da studiare. Se è infatti vero che tutti mentono, è necessario indagare cosa spinge le persone a farlo, se il mero guadagno o qualcosa di più profondo. Questo libro vuole fornire al lettore una panoramica completa sul comportamento di menzogna e degli studi a oggi condotti sugli strumenti che servono a smascherare chi mente.
Maggiori Informazioni
Autore | Mastroberardino Serena |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 430 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Definizione di menzogna: tipologie e implicazioni Classificazione della menzogna: i livelli/Tecniche di suggestione e inganno/Tipologie di menzogna/Evoluzione e differenze individuali 2. La menzogna nelle altre specie e la sua funzione La menzogna nelle specie animali/La menzogna negli animali più evoluti 3. L’evoluzione della menzogna nell’uomo: perché mentiamo? Mentire a sé stessi: che senso ha?/La menzogna come meccanismo di difesa dell’Io/Ingannarsi per mantenere alta la propria autostima/Perché mentiamo agli altri?/Alcuni esempi di situazioni in cui mentiamo 4. Fattori patologici nella menzogna La menzogna come sintomo/Disturbi di personalità e menzogna/Il disturbo antisociale di personalità/Il disturbo istrionico di personalità/Il disturbo narcisistico di personalità/Il disturbo borderline di personalità/Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità 5. Come scoprire chi mente: il comportamento Teorie sul comportamento non verbale nella menzogna/Analisi del comportamento non verbale nella menzogna/Indizi verbali di menzogna/Assessment della veridicità: l’analisi del resoconto/Falsi miti nell’identificazione di chi mente 6. Come scoprire chi mente:tecnologie al servizio della verità Il poligrafo è la macchina della verità?/La Voice Stress Analysis e le immagini termografiche/L’elettroencefalografo e la P300/La risonanza magnetica funzionale Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: