Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia Della Memoria Positiva

ISBN/EAN
9788856840346
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

23,00 €
Qual è il ruolo svolto dalle emozioni positive sui nostri ricordi e fino a che punto queste possono facilitarli o danneggiarli? È possibile esercitarsi e promuovere i ricordi positivi ai fini del benessere individuale? Il manuale analizza la memoria nelle sue componenti emotivo-motivazionali positive, con l'obiettivo di fornire un nuovo modello teorico comprensivo delle diverse variabili che intervengono durante il ricordo. A partire da un'analisi di ricerche classiche e recenti nel campo della psicologia della memoria, l'autore propone una chiave di lettura nuova centrata sulle emozioni positive che accompagnano l'elaborazione di un ricordo. Questa prospettiva accomuna i diversi capitoli in cui viene affrontato lo studio della relazione memoria-emozioni positive: gli approcci teorici principali, la formazione ed il recupero di un ricordo, i correlati neurali, la memoria autobiografica positiva, l'effetto positività nei ricordi e le tecniche cognitive di promozione dei ricordi positivi. Rivolto agli studenti di psicologia, di scienze dell'educazione e della comunicazione, come anche a coloro che svolgono ricerca in questi ambiti, il manuale fornisce comunque utili spunti operativi e di riflessione a insegnanti, psicologi e professionisti e a quanti, a vario titolo, desiderino approfondire l'importanza dei ricordi positivi in diversi contesti applicativi (ad esempio scuola, setting terapeutici).

Maggiori Informazioni

Autore Mammarella Nicola
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Lingua Italiano
Indice Introduzione Emozioni positive e memoria: i principali approcci teorici (La teoria dell'accessibilità; L'approccio della doppia forza; La teoria delle intenzioni; L'approccio di ampliamento e costruzione; La teoria della motivazione all'approccio; La teoria della fluenza edonica; Conclusioni) L'influenza delle emozioni positive sui ricordi: evidenze sperimentali (Stati emotivi e processi di codifica; Stati emotivi positivi e processi di recupero; Memoria di differenze individuali; Memoria e motivazione; Memoria ed emozioni inconsapevoli; Conclusioni) I correlati neurali dei ricordi positivi (Emisfero destro o sinistro?; Motivazione all'approccio e correlati neurali; L'ipotesi dopaminergica; Le regioni cerebrali della positività; Le regioni cerebrali della memoria positiva; EEG, ERPs e memoria semantica; Il ruolo dell'amigdala; Conclusioni) Le illusioni positive della memoria autobiografica: strategie mnestiche per un sé positivo (L'effetto del "sono-megliodella media" ed altri effetti Autoreferenziali; Attribuzioni positive di auto-sostegno; L'egotismo implicito; Conclusioni) L'effetto positività nei ricordi degli anziani (L'invecchiamento e stati emotivi positivi; La teoria della selettività socio-emotiva; L'effetto positività; Conclusioni) I training di memoria positiva (I training attentivi; I training basati sulle immagini mentali; I training basati sulla reminiscenza; Implicazioni per la pratica clinica; Optimism: un software di memoria positiva; Conclusioni) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio