Psicologia della Maternità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877491442
- Editore
- Cortina Verona Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Edizione
- 1
- Pagine
- 152
Disponibile
26,00 €
“Psicologia della maternità” delinea gli sviluppi psicologici della madre in corrispondenza con quelli del bambino, come sono stati definiti dalla psicoanalisi.
L’esperienza della maternità conclude l’identità personale della donna e si svolge attraverso una successione di vissuti e immaginazioni:
- la preparazione fondata sull’educazione ricevuta e sulle relazioni di coppia;
- la regressione fisica e psichica, che ripropone le esperienze d’infanzia;
- le impronte senso-emozionali sul sè, l’immaginale del teatro familiare, i miti familiari e culturali;
- il vissuto arcaico di bisogno che si ripete al momento del parto;
- il vissuto di fusione con il bambino che riproduce un vissuto narcisistico;
- l’attivazione immaginativa che sviluppa la funzione specchio che contiene e filtra il flusso fantasmatico del bambino e orienta i processi di simbolizzazione del bambino stesso.
Vengono indicate le tipologie psicopatologiche e le possibilità diagnostiche, soprattutto per una prevenzione dei gravi disturbi evolutivi dei bambini; l’esposizione di casi clinici ne costituisce una esemplificazione e fornisce le indicazioni per le possibili cure. Così si intende delineare una nuova prospettiva di ricerca scientifica della psicologia evolutiva e relazionale e nuove possibilità di assistenza, anche presso istituzioni che accolgono i bambini e le madri.
Maggiori Informazioni
Autore | Simeti F. |
---|---|
Editore | Cortina Verona Edizioni |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione I convitati al teatro della generazione Sensi, sentimenti, significati - La madre - Schema di sviluppo della maternità -- Vissuti -- Sindromi materne -- La madre bambina; quale bambina? -- Tipi di madri patogene - Madre per sempre - La madre fra la coppia e la diade - La separazione della coppia e disturbi della personalità infantile - Il padre -- Disturbi delle funzioni paterne -- Dal padre di compenso al "mammo" - Il teatro della generazione nell'osservazione diagnostica - Caratteri delle cure analitico-immaginative madre/bambino - Il setting variabile - Le cure della generazione - Cure specifiche della maternità - Schemi riassuntivi - Esempi clinici -- Disturbi della maternità e patologia del bambino -- Una donna del bisogno. Una serie di maternità mancate -- Una cura di attivazione immaginativa e di riabilitazione dei sensi -- Alla ricerca di uno specchio Bibliografia |
Questo libro è anche in: