Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia della felicità e dell'infelicità [Sotgiu Igor - Carocci]

ISBN/EAN
9788829024032
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
240

Disponibile

24,00 €
Che cosa sono la felicità e l'infelicità? Come può l'uomo raggiungere la prima e sfuggire alla seconda? Da sempre al centro della speculazione filosofica, interrogativi come questi rappresentano una sfida importante in diversi settori della scienza contemporanea: dalla genetica alle neuroscienze, dall'economia alla sociologia, fino ad arrivare alla psicologia. Il libro - in una nuova edizione aggiornata e ampliata - offre una panoramica delle principali teorie e ricerche che hanno indagato le dimensioni psicologiche della felicità e dell'infelicità. Fra i temi al centro del volume figurano la variabilità culturale delle rappresentazioni soggettive della felicità e dell'infelicità, il rapporto tra ricchezza economica e soddisfazione di vita, le emozioni della vita quotidiana, il confronto tra forme di felicità connesse al piacere e forme di felicità derivanti dalla realizzazione di sé. Ben consapevole delle semplificazioni e delle banalizzazioni che spesso attraversano il dibattito su tali questioni, l'autore accompagna il lettore in un articolato percorso di riflessione critica che, partendo dai risultati della ricerca di base sulla felicità e sull'infelicità, giunge a considerare le applicazioni pratiche che essi potrebbero avere nella nostra società e le conseguenti implicazioni di carattere etico e morale.

Maggiori Informazioni

Autore Sotgiu Igor
Editore Carocci
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1428
Lingua Italiano
Indice

Prefazione alla nuova edizione
Prefazione alla prima edizione
1. Introduzione: dal “negativo” al “positivo” e ritorno
Lo studio dei processi psicologici “negativi” e “positivi”/La psicologia della felicità e dell’infelicità: obiettivi e struttura del libro
2. I concetti di felicità e infelicità: linguaggio, cultura e psicologia del senso comune
Il lessico e la semantica della felicità e dell’infelicità/Le concezioni ingenue e l’influenza della cultura/Uno sguardo d’insieme
3. Prospettive teoriche
Il contributo della filosofia/Il dibattito teorico sulla felicità nella psicologia contemporanea/Punti di vista sull’infelicità
4. Aree di ricerca
I fattori associati alla felicità e all’infelicità/Le emozioni della vita quotidiana/Eventi di vita stressanti e traumatici/Felicità eudemonica e felicità edonica a confronto
5. Riflessioni conclusive
Che cosa sono la felicità e l’infelicità?/Le persone possono fare qualcosa per essere felici o per diventare ancora più felici di quanto sono già?/Insegnare ad essere felici: un dilemma morale Bibliografia
Indice degli argomenti e dei nomi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio