Psicologia Della Famiglia. La Prospettiva Sistemico-relazionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846487490
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia. Textbooks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 354
Disponibile
37,00 €
La psicologia può offrire un importante contributo alla comprensione dei dinamismi familiari implicati negli attuali mutamenti sociali. Può aiutarci, per esempio, a definire la sua identità, a comprendere la sua trasformazione in una pluralità di forme familiari, ad interpretare le transizioni da una fase di sviluppo all'altra del suo ciclo di vita, a studiare i vari tipi di relazione che comporta come quello coniugale, genitoriale, tra le generazioni, con la società, ecc. Lo scopo di questo volume è proprio quello di avviare il lettore alla comprensione delle relazioni familiari da un punto di vista psicologico. Vista la specificità dei suoi contenuti può rappresentare un utile sussidio per docenti e allievi di un corso di psicologia della famiglia a livello universitario. È comunque indicato anche per chi lavora con le famiglie nei diversi ambiti (psicologico, psicoterapeutico, educativo, sociale, pastorale, giuridico, ecc. ) o sia interessato ad approfondirne la conoscenza.
Maggiori Informazioni
Autore | Gambini Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia. Textbooks |
Num. Collana | 1240110 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Parte I. Famiglia, identità e dinamiche Le origini della psicologia della famiglia (A partire dagli sviluppi della psicoanalisi; Le ricerche sulla famiglia in psicologia sociale; L'incontro della famiglia con le teorie dei sistemi; Verso un approccio sistemico-relazionale alla famiglia; L'attenzione ai processi evolutivi della famiglia; Per l'approfondimento) L'identità della famiglia (Famiglia e forme di vita familiari; Lo specifico della famiglia; I livelli di scambio; Per l'approfondimento) Processi interattivi e relazionali nella famiglia (La famiglia come sistema; La struttura familiare; Modelli di funzionamento familiare; Processi comunicativi in famiglia; La prospettiva trigenerazionale; Le relazioni familiari e il contesto socioculturale; Per l'approfondimento) Parte II. Famiglia, ciclo di vita e compiti di sviluppo Il ciclo di vita della famiglia (Le caratteristiche del ciclo di vita familiare; L'origine storica del concetto "ciclo di vita"; Il modello di McGoldrick e Carter; Le microtransizioni di Breunlin; Disfunzioni e sintomi nel ciclo di vita; Aspetti critici nell'attuale contesto socioculturale; Per l'approfondimento) La formazione della coppia (I significati dello sposarsi lungo la storia; L'amore come legittimazione dell'attuale matrimonio; L'attuale fragilità della coppia coniugale; Costruire l'identità di coppia; Compiti di sviluppo in riferimento alla coppia; Compiti di sviluppo in riferimento alle famiglie d'origine; Compiti di sviluppo in riferimento alla comunità sociale; Per l'approfondimento) La famiglia con figli piccoli (Il significato dell'avere figli lungo la storia; Un numero sempre più ridotto di figli; Tipi di genitorialità; Accogliere la nascita del primo figlio; Compiti di sviluppo in riferimento alla coppia; Compiti di sviluppo in riferimento alle famiglie d'origine; Compiti di sviluppo in riferimento alla comunità sociale; Le relazioni nella famiglia con bambini; La socializzazione del bambino; Per l'approfondimento) La famiglia con figli adolescenti (L'adolescenza: età sospesa; L'attuale famiglia affettiva; La costruzione dell'identità nell'adolescenza; Un'impresa evolutiva congiunta; Compiti di sviluppo in riferimento alla coppia; Compiti di sviluppo in riferimento alla famiglia d'origine; Compiti di sviluppo in riferimento alla comunità sociale; Per l'approfondimento) La famiglia con figli giovani adulti (Diventare adulti oggi; Il fenomeno della "famiglia lunga"; Lo svincolo del giovane dalla propria famiglia; Compiti di sviluppo della coppia; Compiti di sviluppo in riferimento alla famiglia d'origine; Compiti di sviluppo in riferimento alla comunità sociale; Per l'approfondimento) La famiglia con genitori anziani (L'invecchiamento della popolazione; La trasmissione dell'eredità materiale e spirituale; Compiti di sviluppo in riferimento alla coppia; Compiti di sviluppo dei figli in riferimento alle famiglie d'origine; Compiti di sviluppo in riferimento alla comunità; Per l'approfondimento) Parte III. Alcune forme di famiglia La famiglia divisa (Il fenomeno dell'instabilità coniugale; Il processo psicologico del divorzio; Compiti di sviluppo della famiglia divisa; Le conseguenze della separazione sui figli; L'affido dei figli ai genitori; La mediazione familiare; Per l'approfondimento) La famiglia con un solo genitore (Una delle conseguenze della separazione-divorzio; La condizione delle madri sole in Italia; Compiti di sviluppo della famiglia con madre sola; Compiti di sviluppo della famiglia con padre solo; Il rischio della genitorializzazione; Per l'approfondimento) La famiglia ricomposta (Famiglia ricostituita o famiglia ricomposta?; Il fenomeno della famiglia ricomposta in Italia; Vincoli e risorse della famiglia ricomposta; Il processo di ricomposizione familiare; Il ciclo di vita della famiglia ricomposta; Il "terzo genitore"; Riorganizzazione del ruolo genitoriale rispetto alla separazione; Per l'approfondimento) La famiglia adottiva (L'evoluzione dell'adozione in Italia; Dall'abbandono all'accoglienza del figlio non proprio; Il ciclo di vita della famiglia adottiva; Fallimenti adottivi; Per l'approfondimento) La famiglia affidataria (Bambini tra due famiglie; L'affido come evento critico familiare; Compiti di sviluppo in preparazione all'affido; Compiti di sviluppo durante l'affido; Compiti di sviluppo alla fine dell'affido; Per l'approfondimento) Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: