Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia Della Devianza E Della Criminalita. Teorie E Modelli Di Intervento

ISBN/EAN
9788843060368
Editore
Carocci
Collana
Dimensioni della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
232

Disponibile

20,60 €
Il volume, che segue altri lavori pubblicati con lo stesso editore dalla scuola romana di psicologia giuridica, propone una panoramica degli studi sulla devianza di tipo criminale, affrontando diversi temi: l’evoluzione storica delle risposte istituzionali, gli attuali strumenti normativi di conoscenza e intervento, le prospettive di cambiamento che lo stato dell’arte sembra sollecitare in accordo con gli sviluppi della ricerca scientifica, con le osservazioni che provengono dagli operatori del settore, con gli orientamenti affermati dalle norme sovranazionali. Il testo intende sottolineare come il coinvolgimento, la partecipazione attiva delle persone e della comunità, la promozione della responsabilità siano gli strumenti più efficaci per prevenire e contrastare il crimine.

Maggiori Informazioni

Autore Patrizi Patrizia
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Dimensioni della psicologia
Num. Collana 51
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. L’evoluzione degli studi su devianze e criminalità Perché devianza?/Le origini: alla ricerca di certezze/La devianza: relazioni e processi / Percorsi determinati o traiettorie possibili?/Il potere dell’interazione/La teoria dell’azione deviante comunicativa/La carriera deviante/ Resoconti, narrazioni di sé, impegni di identità 2. Significati della pena ed evoluzione storica delle risposte istituzionali Retribuzione e cura/Dal diritto penale minimo verso la ricomposizione dei conflitti/Le vicende minorili 3. Le prospettive della giustizia riparativa di Patrizia Patrizi e Gian Luigi Lepri Verso una giustizia della comunità o di una comunità giusta/L’esperienza neozelandese/Il potere della comunità relazionale e responsabile 4. La legge penitenziaria: tra umanizzazione della pena e patologie da reclusione Trattamenti istituzionali/Le conseguenze da detenzione/Criticità e prospettive 5. Il processo penale minorile: un modello di interazione fra diritto e psicologia I presupposti/Chiavi di lettura/Istituti processuali/Gli accertamenti di personalità/Apprendimento di responsabilità e mediazione dei conflitti/Bilanci di esperienze e produzione di metodo 6. La messa alla prova in un’ottica riparativa e di mediazione Principi e finalità/Orientamenti e declinazioni operative/Linee guida/La ri-personalizzazione del rapporto con la vittima 7. Dal rischio della paura alla responsabilità della fiducia di Patrizia Patrizi e Bruna Dighera La prevenzione promozionale del crimine/Sicurezza sociale, allarme criminalità e qualità della Vita/Senso di insicurezza e paradossi della paura della criminalità: dati e teorie/Prevenire come: eliminare o ridurre i fattori di rischio/Prevenire come: promuovere i sistemi autoregolativi/Il contesto sociale e la comunità: paradossi della fiducia e promozione delle competenze Bibliografia
Stato editoriale In Commercio