Psicologia della Comunicazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808076458
- Editore
- Zanichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 448
Disponibile
51,60 €
Negli ultimi tempi l’interesse per la psicologia della comunicazione si è allargato oltre i confini della tradizione specialistica. Manager, amministratori pubblici, medici, insegnanti, pubblicitari e altri professionisti avvertono il bisogno di addentrarsi in questa materia via via che si rendono conto della centralità della comunicazione nel loro lavoro e che afferrano l’importanza degli aspetti psicologici.
La psicologia della comunicazione è un vero e proprio “crocevia” interdisciplinare e tende a contaminazioni feconde con altri ambiti di ricerca: il filone principale del libro si interseca spesso, dunque, con discipline diverse quali le scienze cognitive, la psicologia sociale, la sociologia, l’etologia, l’antropologia culturale, la linguistica e la filosofia del linguaggio.
In particolare, l’autore ha dato rilievo alla prospettiva biologico-evolutiva, sviluppata in un corposo capitolo dedicato alla comunicazione nel regno animale, e al carattere transculturale di questa materia.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Giovanni Parisio |
---|---|
Editore | Zanichelli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. LA PSICOLOGIA Breve storia della psicologia 1 Le origini 1 La psicanalisi 8 Il comportamentismo 10 La Gestalt 13 Il cognitivismo 16 La psicologia oggi 18 Sviluppi recenti 18 Aree 22 Metodi di ricerca in psicologia 23 Gli esperimenti 23 Metodi non sperimentali 27 Metodi di studio della mente 32 Psicologia e senso comune 36 2. LA MENTE La percezione 37 Il riconoscimento di oggetti 37 La percezione subliminale 45 L’attenzione 47 Che cos’è l’attenzione? 47 Automaticità e controllo nel lavoro mentale 49 Come orientiamo l’attenzione 52 La memoria 54 Tipi di memoria 54 Memorizzare e ricordare 58 La memoria di ogni giorno 60 Le motivazioni 62 Classificare le motivazioni 62 Alcuni bisogni umani fondamentali 64 Gerarchie e profili motivazionali 67 Motivazioni e attribuzioni 69 Le emozioni 70 Che cos’è un’emozione? 70 Elaborazione cognitiva 72 Reazioni fisiologiche 76 Risposte comportamentali 77 Come classificare le emozioni? 78 Il pensiero 79 Il ragionamento 79 La soluzione dei problemi 88 Le decisioni 93 Biases 102 Comuni biases 102 Capire i biases 109 3. LA COMUNICAZIONE NEL REGNO ANIMALE La scoperta della comunicazione animale 111 Darwin: l’espressione delle emozioni 112 Karl von Frisch: come le api comunicano sulle fonti di cibo 113 Un linguaggio delle api? 115 Altri casi di comunicazione simbolica: chiamare per nome predatori 117 Messaggi messi a punto bene: poetica della comunicazione animale 117 A che scopo si comunica nel regno animale? 119 Comunicazione e scopi 119 Come intendere la domanda «a che scopo?» 119 Lo scopo di fondo: accrescere la fitness 120 Cooperare: la comunicazione onesta 121 Competere: l’inganno 123 La comunicazione altruistica 127 E la comunicazione ludica e dispettosa? 129 Comunicazione e Società 133 Comunicare per far funzionare la società 133 Due tipi di società animali 134 Canali di comunicazione 140 Il concetto di canale 140 I cinque canali del regno animale 140 Ecologia dei canali di comunicazione 142 Evoluzione dei mezzi di comunicazione 143 Come nasce un segnale 143 Come nasce un canale 145 La dinamica evolutiva 145 La partecipazione mentale alla comunicazione 146 Automi o esseri pensanti? 146 L’uso di conoscenze pregresse nella comunicazione 148 L’intenzionalità 151 La coscienza di sé 156 4. IL LINGUAGGIO Due definizioni di linguaggio 159 Il fondamento comune delle lingue naturali 159 Lo speciale sistema di comunicazione dell’uomo 160 L’ipotesi dell’unico evento originario 163 Le origini del linguaggio 164 Fatti certi 166 Prodotto dell’evoluzione o dell’intelligenza umana? 166 Come colmare il salto evolutivo? 166 Quando? 167 Il sistema linguaggio 167 Un codice digitale 167 La struttura gerarchica 167 L’uso del linguaggio 173 Il significato 179 I processi mentali di produzione del parlato 194 Un’attività mentale specializzata 194 Come studiare la produzione del parlato? 196 Pianificazione ed esecuzione 199 I processi mentali di comprensione del parlato 203 Dai suoni al senso 203 Percezione dei suoni linguistici 204 Analisi lessicale 213 Analisi sintattica 216 Costruzione del senso 217 5. LA COMUNICAZIONE NON VERBALE I segnali non verbali 224 Il repertorio della CNV 224 Segnali prosodici 225 Segnali paralinguistici 228 La qualità della voce 230 Segnali visivo-cinesici 232 Segnali tattili 268 Segnali chimici 270 Differenze individuali nella CNV 271 Abilità di lettura 271 Espressività 271 Self-control espressivo 271 Differenze di genere 272 La natura della CNV 273 Verso un inquadramento della CNV 273 CNV e linguaggio nella comunicazione 281 6. LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE Che cos’è la comunicazione interpersonale 284 Come definire un fenomeno così complesso? 284 Radici evolutive della complessità 284 Verso una definizione 285 La conversazione 293 Le regole di conversazione 293 Fino a che punto le regole sono universali? 300 Gli script comunicativi 303 Metodi di studio 303 Struttura 304 La negoziazione dello script 305 La varietà socio-culturale 306 Le famiglie di script 307 La gestione del «tu per tu» 308 La simpatia 303 Che cosa ci rende simpatiche le altre persone? 310 Il contatto sociale 311 La bellezza 312 La cortesia 314 Apprezzamenti e favori 316 Somiglianza e diversità 318 Le relazioni profonde 319 Tipi di relazioni profonde 319 Caratteristiche delle relazioni profonde 324 Come nasce una relazione profonda 327 Incidenti di percorso 328 I vicoli ciechi dell’interdipendenza cognitiva 329 Come si esce dai vicoli ciechi 330 Perché è difficile riverberare 331 La fiducia 332 La fine di una relazione 333 I gruppi 333 La comunicazione interpersonale nei gruppi 333 L’influenza sociale nei gruppi 334 Le presentazioni dei gruppi 341 Gestire la comunicazione 349 Leggere la comunicazione 349 Controllo passivo e attivo 350 Sintonia e controllo attivo 350 Se è gestione della comunicazione 352 7. PERSUASIONE E MISCOMMUNICATION La persuasione 354 Che cos’è la persuasione? 354 Le ricerche sulla persuasione 356 Leve della persuasione 366 Quesiti 373 La comunicazione problematica 376 Che cos’è la miscommunication? 376 Il malinteso 379 La menzogna 381 8. LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO I MEDIA Che cosa sono i media? 383 Limiti della comunicazione orale 383 Tecnologie di potenziamento 384 Nuove restrizioni 384 Il lato di attività socio-culturale 385 I mass media 385 Aspetti psicologici della produzione 385 Ricezione e consumo 388 Effetti 390 Internet 394 Forme di comunicazione in rete 394 Problemi di conversazione in rete 394 Costruzione del sè on-line 396 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: