Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia della comunicazione. Un manuale introduttivo

ISBN/EAN
9788846481429
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia. Monografie
Formato
Brossura
Anno
2007
Edizione
2
Pagine
192

Disponibile

24,50 €
Questo testo rappresenta un'introduzione alla psicologia della comunicazione e offre uno sguardo ampio ed attuale sulle numerose sfaccettature di questa disciplina. Innanzitutto sono illustrate le varie teorie dello sviluppo linguistico, dal modello semiotico a quello sociologico, affrontando con maggiore approfondimento l'approccio proposto dalla scuola di palo alto e quello strategico. In seguito sono analizzati alcuni ambiti applicativi, quali la comunicazione scritta nel bambino e la lingua italiana dei segni (lis). Vengono poi esposte diverse modalita' comunicative di rilevante interesse, quali la comunicazione non-verbale e quella persuasiva, in particolare la sua applicazione nella comunicazione commerciale e in quella politica. L'autrice propone inoltre uno sguardo 'macrosociale' sul complesso rapporto che intercorre oggi tra comunicazione ed informazione, che assume caratteristiche tipiche della cosiddetta 'era della globalizzazione'. Il volume si conclude con un quadro della comunicazione prosociale nel settore non profit, con particolare riferimento alla pubblicita' progresso di stampo nazionale e all'advertising council di tipo statunitense.

Maggiori Informazioni

Autore Verrastro Valeria
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Psicologia. Monografie
Num. Collana 117
Lingua Italiano
Indice Filippo Petruccelli, Presentazione Modelli teorici della comunicazione (Il modello della "trasmissione d'informazioni"; Il modello semiotico della comunicazione; La comunicazione in sociologia; La comunicazione in psicologia; Alcune considerazioni) La scuola di Palo Alto (Due concetti cardine: il sistema e i due livelli di realtà; I cinque assiomi della comunicazione umana; Comunicazione patologica e doppi legami; Haley e le basi della comunicazione suggestiva) L'approccio strategico alla comunicazione (Le basi teoriche dell'approccio strategico; Il linguaggio strategico; Il linguaggio ipnotico in Milton Erickson) Ontogenesi dei processi comunicativi (La prospettiva neuropsicologica; La prospettiva della psicologia dello sviluppo; L'evoluzione della comunicazione nel bambino; Il ruolo del gioco nello sviluppo del linguaggio) Comunicare scrivendo: la costruzione della lingua scritta nel bambino (Neuropsicologia della scrittura in età evolutiva; Il bambino e la lingua scritta; Costruire la lingua scritta in un contesto sociale) Comunicare segnando: la lingua italiana dei segni (LIS) (La sordità; Quando può sopraggiungere la sordità; L'acquisizione del linguaggio nel bambino sordo; La lingua italiana dei segni (LIS); L'importanza della LIS) La comunicazione non verbale (Comunicazione non verbale: innata o acquisita?; I canali non verbali; La comunicazione non verbale nella psicologia strategica) La comunicazione persuasiva (I fattori della comunicazione persuasiva; Gli elementi psicologici della comunicazione persuasiva) La comunicazione commerciale e la comunicazione politica (La pubblicità; La comunicazione politica) La comunicazione nell'era della globalizzazione: tra informazione e controllo (Comunicazione "globale"?; L'informazione: il potere al servizio di chi?; Il digital divide; Un'"altra" informazione possibile: Internet e i blog) Comunicazione sociale e Pubblicità Progresso (Introduzione; La comunicazione sociale; Differenze concettuali o un problema di definizioni?; Cos'è il settore non profit?; Strutture narrative dell'annuncio; Advertising Council; Pubblicità Progresso) Comunicazione prosociale e disturbi alimentari (Introduzione; La comunicazione prosociale; Cosa incide sul comportamento alimentare?; La battaglia pubblicitaria contro l'obesità infantile; Gli spot televisivi dell'Ad Council; La campagna italiana di Pubblicità Progresso contro l'obesità; Stili comunicativi a confronto) Bibliografia.
Questo libro è anche in: