Psicologia Della Cognizione Numerica. Approcci Teorici, Valutazione, Intervento

- ISBN/EAN
- 9788856824629
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 320
Disponibile
Negli ultimi decenni la psicologia dell'apprendimento ha avuto il merito di portare notevoli contributi alla descrizione dei processi cognitivi implicati nel calcolo e nella soluzione dei problemi. A partire dai modelli e dalle ricerche più attuali in psicologia della cognizione numerica, e senza trascurare gli aspetti neuropsicologici ed evolutivi, il volume introduce il lettore ai meccanismi dell'apprendimento della matematica e del calcolo in una prospettiva psicologica. Il testo si articola in due parti: nella prima vengono affrontati i principali approcci teorici e i contributi delle più recenti ricerche nel settore dello sviluppo della cognizione numerica; la seconda si concentra sui disturbi che possono essere messi in relazione con la cognizione numerica - la discalculia evolutiva, le difficoltà nella soluzione dei problemi, il disturbo non-verbale dell'apprendimento - e sui percorsi di potenziamento e/o intervento che è possibile adottare in queste situazioni. Esaminando le tematiche in una prospettiva evolutiva, cognitiva e neuropsicologica, il manuale presenta dunque in modo chiaro ed esaustivo i diversi modelli interpretativi, così come le novità intervenute negli ultimi anni in ambito diagnostico e riabilitativo. Al volume è allegato un test di autovalutazione - on line in www. Francoangeli. It/area università - grazie al quale gli studenti potranno verificare il proprio grado di apprendimento.
Maggiori Informazioni
Autore | Lucangeli Daniela; Mammarella Irene Cristina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Num. Collana | 35 |
Lingua | Italiano |
Indice | Daniela Lucangeli, Irene C. Mammarella, Introduzione Parte I. Approcci teorici alla cognizione numerica Silvia Sbaragli, Daniela Lucangeli, Introduzione storica al concetto di cognizione numerica (Breve storia del numero; I nomi dei numeri; Breve storia della matematica; In sintesi; Bibliografia) Daniela Lucangeli, Sara Caviola, Lo sviluppo dell'intelligenza numerica (Il concetto di numero secondo Piaget; Cognizione numerica vs linguaggio; Evidenze a favore di un core of knowledge: le conoscenze numeriche pre-verbali; In che modo i bambini imparano a contare?; In che modo i bambini imparano a leggere i numeri?; In che modo i bambini imparano a scrivere i numeri?; Una sfida ulteriore: il calcolo a mente. Come i bambini apprendono le strategie?; In sintesi; Bibliografia) Marco Zorzi, Ilaria Berteletti, Daniela Lucangeli, Modelli neuropsicologici e basi neurali della cognizione numerica (Forma e significato dei numeri; Il modello di McCloskey; Il modello del Triplo Codice; La rappresentazione semantica dei numeri; Neuroni numerici e filogenesi della cognizione numerica?; In sintesi; Bibliografia) Marzia L. Bizzaro, Irene C. Mammarella, Luisa Girelli, Calcolo e abilità visuospaziali (Calcolo e abilità visuospaziali; Componenti spaziali nell'elaborazione numerica; Ulteriori evidenze per una rappresentazione numerica lineare: Il compito della linea dei numeri; Componenti spaziali nel calcolo; Evidenze sull'interazione tra abilità numeriche e abilità visuospaziali nello sviluppo tipico e atipico?; In sintesi; Bibliografia) Silvia Sbaragli, Irene C. Mammarella, L'apprendimento della geometria (Il ruolo della geometria; La geometria dal punto di vista didattico; Realtà e matematica; Lo sviluppo dei concetti geometrici; Le misconcezioni in didattica della matematica; Rapporto tra geometria e abilità visuospaziali?; In sintesi; Bibliografia) Parte II. Disturbi del calcolo e potenziamento cognitivo Renzo Tucci, Patrizio Tressoldi, Daniela Lucangeli, La discalculia evolutiva (La didascalia evolutiva: definizione e classificazione; Ipotesi e modelli cognitivi e neuropsicologici; Difficoltà vs Disturbo specifico del calcolo; La comorbidità con altri disturbi di apprendimento; Procedure diagnostiche; Strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo?; In sintesi; Bibliografia) M. Chiara Passolunghi, Irene C. Mammarella, Le difficoltà di soluzione dei problemi: aspetti cognitivi, metacognitivi ed emotivi (Difficoltà di calcolo e difficoltà di soluzione dei problemi; L'abilità di soluzione dei problemi; Processi cognitivi coinvolti nella soluzione dei problemi; Relazione tra memoria di lavoro e soluzione dei problemi; Processi metacognitivi coinvolti nella soluzione dei problemi?; In sintesi; Bibliografia) Irene C. Mammarella, Cesare Cornoldi, Il disturbo dell'apprendimento non-verbale: caratteristiche generali e rapporti con il disturbo di calcolo (Caratteristiche principali del disturbo dell'apprendimento non-verbale (NLD); Criteri diagnostici del disturbo dell'apprendimento non-verbale; Disturbo dell'apprendimento non-verbale e memoria di lavoro visuospaziale; Le prestazioni scolastiche nei bambini con disturbo dell'apprendimento non-verbale; Calcolo e disturbo dell'apprendimento non-verbale?; In sintesi; Bibliografia) Angelica Moè, Daniela Lucangeli, Difficoltà in matematica e motivazione (In matematica c'è chi è portato e chi no; Non vale la pena studiare la matematica; I maschi sono più bravi delle femmine in matematica; La matematica è fonte solo di rabbia e di paura; Motivarsi per la matematica è (im)possibile; Il bello della matematica?; In sintesi; Bibliografia) Andrea Biancardi, Daniela Lucangeli, Il trattamento dei disturbi e delle difficoltà di calcolo (Riabilitazione vs potenziamento; Individuare gli ambiti di intervento: i numeri e il calcolo; Le abilità metacognitive in aiuto nell'acquisizione delle procedure aritmetiche e delle competenze numeriche; Aiutare i bambini con disturbo specifico del calcolo in comorbidità con altri disturbi specifici dell'apprendimento; Il trattamento delle difficoltà di calcolo secondo la letteratura internazionale; I programmi di potenziamento esistenti nel panorama italiano; Una cornice riabilitativa per i bambini con discalculia evolutiva; L'approccio neuropsicologico e le risorse della scuola; Alcuni dati sul potenziamento delle difficoltà e dei disturbi del calcolo: l'esperienza del Centro Regionale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficoltà di Apprendimento?; In sintesi; Bibliografia) Chiara De Candia, Daniela Lucangeli, Il trattamento delle difficoltà di soluzione dei problemi (Risolvere i problemi... fa sudare la mente; Materiali internazionali per il potenziamento delle abilità di soluzione dei problemi matematici; Principali materiali presenti in Italia?; In sintesi; Bibliografia) Sara Caviola, Irene C. Mammarella, Il trattamento delle difficoltà di calcolo a base visiospaziale e della geometria (Come incidono le abilità visuospaziali nel calcolo; Proposte di intervento: i materiali disponibili a livello nazionale; Il trattamento delle difficoltà in geometria; Suggerimenti per l'intervento: materiali disponibili a livello internazionale?; In sintesi; Bibliografia) Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |