Psicologia Dell'umorismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054350
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 125
Disponibile
12,00 €
Quali sono gli elementi costitutivi dell'umorismo? Che funzione ha all'interno della societa? Uomini e donne ridono per le stesse cose? Il senso dell'humour, in una coppia, aiuta a mantenere salda l'unione? Ridere serve a combattere stress e malattie? Nel rispondere a queste domande, il libro propone una rassegna aggiornata su meccanismi, teorie e funzioni dell'umorismo, per orientare il lettore in questo affascinante settore di studio della psicologia contemporanea.
Maggiori Informazioni
| Autore | Dionigi Alberto; Gremigni Paola |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Num. Collana | 396 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione 1. L’umorismo Una distinzione di termini/Il sorriso/La risata/Definire il senso dell’umorismo 2. Le teorie dell’umorismo Teoria del sollievo/Teoria della superiorità/Teorie dell’incongruità 3. Le funzioni sociali dell’umorismo Un fenomeno sociale/L’umorismo nel gruppo/L’umorismo nella coppia/Differenze di genere/L’umorismo nei rapporti di amicizia/L’umorismo nei bambini/L’umorismo sul luogo di lavoro 4. Umorismo e salute Ridere per star bene/Lo stress/Il coping/La gelotologia/I contesti terapeutici della risata/L’umorismo in psicoterapia Bibliografia |
