Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia Dell'omosessualita. Identita, Relazioni Familiari E Sociali

ISBN/EAN
9788843048199
Editore
Carocci
Collana
Dimensioni della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
216

Disponibile

21,00 €
Abbracciando una prospettiva di "cultura della differenza", il libro fornisce conoscenze e modelli di intervento che permettono a coloro che lavorano con le persone gay e lesbiche di adottare un’ottica il più possibile libera da pregiudizi e attenta alle specificità di questa "diversa normalità". Obiettivo del volume è quindi trattare i nodi critici che riguardano le persone gay e lesbiche – quali l’identità, lo svelamento, i rapporti familiari, la formazione della coppia, la genitorialità, la salute psicofisica e sociale – evidenziando le particolari sfumature che tali processi, comuni a tutti gli individui, acquisiscono in relazione all’orientamento sessuale. La prospettiva d’analisi proposta si iscrive all’interno della psicologia sociale e della psicologia della famiglia, che considerano gli orientamenti sessuali non caratteristiche intrapsichiche individuali ma aspetti strettamente connessi al tessuto relazionale delle persone e ai contesti sociali, culturali e politici di appartenenza. Il volume è rivolto a coloro che sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze sulla questione omosessuale e a quanti operano con persone gay e lesbiche in ambiti sanitari, educativi e terapeutici.

Maggiori Informazioni

Autore Chiari Cristina; Borghi Laura
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Dimensioni della psicologia
Num. Collana 24
Lingua Italiano
Indice 1. L’omosessualità come oggetto di conoscenza: l’epistemologia contemporanea di Cristina Chiari Omosessualità come patologia/Omosessualità come normalità/Pregiudizio di eterosessualità e prospettiva indivi dualista/Verso un cambiamento epistemologico: dalla cultura della devianza alla cultura della differenza/L’epistemologia contemporanea: la cultura della cittadinanza 2. Orientamento sessuale e sviluppo psicosessuale di Cristina Chiari Le origini dell’orientamento omosessuale: fra biologia e cultura/Orientamenti sessuali e identità sessuale/La linearità come macchia cieca della conoscenza/Gli effetti della visione lineare della coerenza: quali identità?/Nuove prospettive teoriche e nuovi scenari esplicativi 3. Studi classici sull’identità gay e lesbica di Cristina Chiari Processi di costruzione delle identità gay e lesbiche/I modelli stadiali dell’identità/Dallo sviluppo del sé alla costruzione del sé: i modelli sull’adattamento/Risorse personali e benessere legato all’immagine di sé/Costruirsi nei contesti: appartenenze come risorse/Vantaggi degli studi sull’adattamento psicosociale e nuove prospettive/Approcci narrativi allo studio dell’identità omosessuale 4. Mondo esterno e mondo interno: vissuti legati all’orientamento omosessuale di Cristina Chiari La misurazione dell’omofobia/Quando il pregiudizio diventa "interno"/Criticità e nuovi indirizzi di ricerca 5. Coming out in famiglia di Cristina Chiari Come, quando e perché ci si svela/I presupposti delle indagini sul coming out/Fattori connessi alle reazioni dei familiari al coming out dei figli/I limiti delle ricerche sul coming out in famiglia/Il contesto dello svelamento: famiglie con figli adolescenti 6. Coppie gay e coppie lesbiche di Cristina Chiari La coppia: funzioni e processi/La coppia gay e lesbica nella letteratura psicosociale/Domande e stereotipi sulle coppie gay e lesbiche/Elementi di specificità delle dinamiche di coppie gay e lesbiche 7. Famiglie omogenitoriali di Laura Borghi Quali tipologie?/Famiglie omogenitoriali: di chi stiamo parlando?/Famiglie omogenitoriali: quali specificità?/Conclusioni 8. La famiglia omosessuale nel contesto sociale: fra discriminazione e legalizzazione di Laura Borghi Quando il matrimonio fa bene alla salute/Gli effetti del riconoscimento istituzionale: un’analisi multi processuale/Conclusioni 9. Il riconoscimento delle unioni omosessuali nel mondo di Laura Borghi Il contesto europeo/Il contesto americano/Il resto del mondo 10. Salute e omosessualità tra vulnerabilità e resilienza di Luca Pietrantoni e Gabriele Prati Stress da minoranza e resilienza/Interventi di promozione alla salute: livelli, efficacia e processi esplicativi/Counseling e comportamenti più salutari/L’interazione con il sistema sociosanitario/Conclusioni 11. La psicoterapia con gay e lesbiche in difficoltà di Margherita Graglia L’omosessualità come una parte di sé sbagliata e difettosa/La richiesta di cambiamento/I conflitti religiosi/La posizione del terapeuta Bibliografia