Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia Dell'invecchiamento

ISBN/EAN
9788815131164
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Psicologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
373

Disponibile

30,00 €
L'invecchiamento della popolazione è un fenomeno che nella nostra società sta acquisendo sempre maggiore rilevanza. Per capire i processi legati all'allungamento della vita è necessario affrontare l'argomento attraverso una prospettiva multidimensionale. Si tratta, infatti, da un lato di dare conto dei cambiamenti che avvengono con l'età a livello cerebrale, cognitivo, di personalità, emotivo-affettivo e socioambientale, dall'altro di identificare i tipi di intervento attuabili per migliorare la qualità di vita della persona anziana e delle persone che se ne prendono cura. E' quanto fa questo volume, che offre una panoramica completa e aggiornata della psicologia dell'invecchiamento illustrando con chiarezza caratteristiche e dinamiche salienti di un fenomeno che le differenze individuali e di gruppo rendono assai complesso.

Maggiori Informazioni

Autore De Beni Rossana
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Manuali. Psicologia
Lingua Italiano
Indice I. Temi, problemi e prospettive della psicologia dell’invecchiamento, di Rossana De Beni, Erika Borella e Nicola Mammarella 1. L’invecchiamento 2. Cosa vuole dire invecchiare 3. Il ruolo dell’età cronologica 4. Le tracce dell’invecchiamento 5. Le tecnologie assistenziali 6. L’invecchiamento e la malattia 7. Gli anziani fragili e abusati 8. I cambiamenti cognitivi 9. L’invecchiamento e le emozioni 10. Gli anziani che vogliono restare attivi: il «life long learning» 11. La fine della vita e il morire 12. Invecchiamento e longevità: il caso dei centenari II. La popolazione che invecchia, di Renzo Scortegagna e Felicia Fiore 1. Misurare l’invecchiamento 2. Quando inizia la vecchiaia e quando si diventa vecchi 3. Preparazione e apprendimento all’invecchiamento lungo l’intero arco di vita 4. L’invecchiamento e la famiglia III. Aspetti metodologici e statistici nello studio dell’invecchiamento, di Paolo Ghisletta ed Erika Borella 1. Metodologie di raccolta dati e loro limitazioni 2. Tecniche e modelli statistici 3. Lo studio della variabilità IV. Il cervello che invecchia: tra perdite e guadagni, di Christian Chicherio e Catherine Ludwig 1. Nozioni neurologiche 2. Le tecniche di visualizzazione cerebrale 3. Aspetti funzionali dell’invecchiamento cerebrale 4. Il cervello che invecchia 5. Quando il cervello dell’anziano compensa le perdite fisiologiche 6. Quando l’invecchiamento diventa patologico 7. Integrazione dei vari livelli di analisi V. Intelligenza e memoria nell’invecchiamento, di Erika Borella, Cesare Cornoldi e Rossana De Beni 1. L’invecchiamento cognitivo 2. L’intelligenza e le abilità dell’anziano 3. I processi di memoria VI. Meccanismi cognitivi di base, di Erika Borella, Cesare Cornoldi e Rossana De Beni 1. I meccanismi di base della cognizione nell’invecchiamento 2. Precauzioni nello studio dei meccanismi di base dell’invecchiamento cognitivo VII. Training di memoria nell’invecchiamento, di Barbara Carretti, Erika Borella e Rossana De Beni 1. Potenziare la memoria nell’invecchiamento 2. Efficacia dei training di memoria 3. Generalizzazione dei benefici dovuti ai training di memoria 4. Effetti a lungo termine dei training di memoria 5. Il ruolo delle convinzioni degli anziani 6. Il ruolo delle differenze individuali 7. L’incremento nei training di memoria negli anziani 8. Un esempio di training strategico-metacognitivo: il progetto Cornaro VIII. Invecchiamento e ambiente, di Susanna Falchero e Maria Rosa Baroni 1. Psicologia ambientale e gerontologia 2. La vulnerabilità ambientale 3. Conoscenza dell’ambiente e orientamento 4. L’attaccamento agli ambienti 5. Ambiente e valutazione IX. Stabilità e cambiamento della personalità lungo il corso della vita, di Patrizia Steca e Gian Vittorio Caprara 1. Stabilità, cambiamento e sviluppo della personalità 2. I tratti di personalità 3. I motivi 4. I valori 5. Le convinzioni di autoefficacia 6. La positività 7. Una stabilità o tante stabilità 8. Continuità e discontinuità della personalità X. Invecchiamento di successo: vivere a lungo, vivere bene, di Cinzia Marigo, Erika Borella, Rossana De Beni, Mariagiovanna Caprara, Rocio Fernández-Ballestreros, Caterina Grano e Fabio Lucidi 1. Benessere e invecchiamento 2. Una misura del benessere nell’invecchiamento: il Ben-SSC 3. La promozione dell’invecchiamento attivo 4. L’attività fisica XI. Psicopatologia dell’anziano, di Rabih Chattat 1. Invecchiamento e psicopatologia 2. La depressione 3. I disturbi d’ansia 4. Il deterioramento cognitivo XII. Il sistema dei servizi per gli anziani fragili, di Giorgio Pavan 1. Il contesto: la rivoluzione silenziosa 2. La fragilità degli anziani 3. Le politiche per gli anziani 4. I servizi per gli anziani 5. Dalla lista dei servizi alla loro crisi 6. La nascita di una nuova fase 7. Prospettive future XIII. Il «caregiving» nell’invecchiamento e nella malattia di Alzheimer, di Fabio Lucidi e Miriam Miraldi 1. «Caregiving» informale e «caregiver burden» 2. Quali conseguenze per il «caregiver»? 3. Il disagio del «caregiver» e la patologia dell’assistito 4. «Caregiving», stress e salute: modelli teorici 5. I mediatori tra il «caregiving» e le conseguenze sulla salute Riferimenti bibliografici Sitografia Indice analitico