Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicologia Dell'integrazione Sociale. La Vita Della Persona Con Disabilita' In Una Societa' Plurale

ISBN/EAN
9788846477712
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
192

Disponibile

20,00 €
Come si caratterizza il percorso esistenziale della persona con disabilità psichica? Questa è la domanda che sottende l'intero volume che, integrando prospettiva psicodinamica e psicosociale, propone una riflessione sul corso di vita e sull'interazione delle variabili personologiche e culturali nella costruzione dell'identità personale e sociale. Dall'analisi dell'integrazione sociale, scolastica e lavorativa emerge la centralità, per la determinazione del percorso evolutivo, del tema della rappresentazione sociale della persona con disabilità, che viene affrontato sia in chiave storica sia in chiave sistemica; in questo senso tanto la dimensione affettiva quanto quella sessuale, vengono individuate come tappe evolutive e indicatori di adultità. Anche in vista della formazione dei futuri operatori, il libro propone i risultati di una ricerca condotta dall'autrice sui meccanismi che determinano la rappresentazione, nella mente degli altri, della vita affettiva e sessuale di chi presenta una disabilità: si mette in luce, in particolare, l'importanza che ricopre il ruolo lavorativo per la formazione di una rappresentazione 'adulta', che favorisce il dischiudersi di possibilità esistenziali insperate. Il volume si propone dunque come spunto di riflessione per quanti già operino o si stiano formando nell'ambito delle professioni di sostegno e aiuto, in particolare studenti delle facoltà di psicologia, scienze della formazione e dei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno e siss.

Maggiori Informazioni

Autore Bozuffi Vanessa
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 282
Lingua Italiano
Indice Carlo Lepri, Prefazione. Per una finalità circolare L'infanzia (La nascita della mente; La funzione materna e la formazione del pensiero: la teoria di W.R. Bion; L'attivazione della funzione alfa; Formazione del pensiero e disabilità; Il falso Sé; Un Edipo diversamente abile) L'adolescenza (L'età ingrata; L'adolescenza in prospettiva psicodinamica; Il guscio identitario dell'adolescente con disabilità mentale; Tempo e identità) L'adultità (Il corso della vita e le variabili culturali; L'approccio psicoanalitico all'adultità; L'adultità possibile; Identità adulta e lavoro; La prospettiva teorica di G.H. Mead; L'etichetta, ovvero "le savoir comme ça à voir") Senso comune, disabilità e società (Il concetto di rappresentazione sociale; La costruzione della realtà; La realtà inventata; Rappresentazioni sociali e possibilità di accedere al "mondo dei grandi"; Un percorso storico; Senso comune e immagini della diversità) Sessualità, vita affettiva e disabilità (Una prospettiva storica; Un discorso doppiamente difficile; La sessualità umana: il modello narrativo di Fabio Veglia; Una storia diversa; La sessualità nella persona con disabilità; Sessualità alter-abili) Adultità e disabilità nella mente degli altri (Sessualità autonome, sessualità eteronome; Come si diventa adulti; Il ruolo lavorativo; Rappresentazioni e ruoli nel cammino verso l'adultità; Un passaporto per l'adultità; Adultità; Un progetto di vita vera; Il gioco di rispecchiamenti; La rêverie professionale) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio